Olimpiadi degli scacchi del 2014
Le Olimpiadi degli scacchi del 2014 si sono svolte a Tromsø, in Norvegia, dal 1° al 14 agosto. Sono state la 41ª edizione ufficiale organizzata dalla FIDE, e hanno compreso un torneo open[1] e uno femminile.
Olimpiadi degli scacchi del 2014 | |
---|---|
Competizione | Olimpiadi degli scacchi |
Sport | ![]() |
Edizione | 41ª |
Organizzatore | FIDE |
Date | dal 1º agosto 2014 al 14 agosto 2014 |
Luogo | ![]() Tromsø |
Partecipanti | 177 squadre |
Nazioni | 172 |
Formula | un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero |
Sito web | sito ufficiale in inglese |
Risultati | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Quarto | ![]() ![]() |
Cronologia della competizione | |

Il torneo open è stato vinto per la prima volta dalla Cina, mentre il torneo femminile è stato vinto dalla Russia (per la terza volta consecutiva).
Tromsø è stata scelta come sede organizzatrice nel corso delle Olimpiadi del 2010, battendo la candidatura di Albena (Bulgaria) con 95 voti contro 47.[2]
Formato e regolamento
Entrambi i tornei sono stati disputati con il sistema svizzero, sulla lunghezza di 11 turni; sono stati osservati due giorni di riposo, il 7 e il 13 agosto (dopo il 5º e il 10º turno). La classifica è determinata dai match points (2 punti per la vittoria di squadra, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta); in caso di parità, sono stati usati come criteri di spareggio (in sequenza) il punteggio Sonneborn-Berger, i game points (totale dei punti ottenuti dai membri della squadra) e infine la somma dei match points ottenuti dagli avversari, escludendo la squadra con il minor numero di punti.
Ogni incontro è disputato sulle quattro scacchiere; le squadre potevano essere formate da un massimo di cinque giocatori. Il tempo di riflessione è di 90 minuti per 40 mosse, più 30 minuti per finite, più 30 secondi a mossa di incremento a partire dalla prima mossa.[3]
Torneo open
Al torneo open hanno partecipato 172 squadre, tre delle quali norvegesi.
Risultati a squadre
Oltre alla classifica generale, le squadre sono state divise, sulla base del seed[4], in cinque gruppi; è stata premiata la prima classificata di ogni gruppo (ad esclusione di quelle già premiate con le medaglie).
Premi di categoria
Squadra | Pos. | Seed[4] | Elo | Punti | S-B | |
---|---|---|---|---|---|---|
Gruppo A (seed 1-35) |
Russia | 4 | 1 | 2773 | 17 | 352,0 |
Gruppo B (seed 36-70) |
Egitto | 23 | 38 | 2547 | 15 | 284,0 |
Gruppo C (seed 71-104) |
Kirghizistan | 34 | 95 | 2264 | 14 | 247,5 |
Gruppo D (seed 105-138) |
Sri Lanka | 74 | 120 | 2112 | 12 | 205 |
Gruppo E (seed 139-172) |
Pakistan | 92 | 159 | 1651 | 11 | 173 |
Risultati individuali
Medaglie sono state assegnate ai migliori giocatori (con almeno otto partite giocate) secondo la prestazione Elo, considerando con spareggio la percentuale di punti ottenuti, con classifiche separate secondo la scacchiera; le riserve sono state considerate come giocatori della quinta.
Prima scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[6] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Veselin Topalov | Bulgaria | 2772 | 2872 | 6,5 | 9 | 72,2 | |
Michael Adams | Inghilterra | 2740 | 2839 | 6,5 | 9 | 72,2 | |
Anish Giri | Paesi Bassi | 2745 | 2836 | 8 | 11 | 72,7 |
Seconda scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[6] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ngoc Truong Son Nguyen | Vietnam | 2634 | 2843 | 8,5 | 10 | 85 | |
Csaba Balogh | Ungheria | 2637 | 2839 | 7 | 9 | 77,8 | |
Ding Liren | Cina | 2742 | 2831 | 7,5 | 10 | 75 |
Terza scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[6] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Yu Yangyi | Cina | 2668 | 2912 | 9,5 | 11 | 86,4 | |
Krishnan Sasikiran | India | 2669 | 2753 | 7,5 | 10 | 75 | |
Pavlo El'janov | Ucraina | 2723 | 2745 | 7 | 9 | 77,8 |
Quarta scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[6] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nikola Sedlak | Serbia | 2554 | 2773 | 6,5 | 8 | 81,3 | |
Isan Reynaldo Ortiz Suárez | Cuba | 2603 | 2766 | 6 | 8 | 75 | |
Ni Hua | Cina | 2666 | 2723 | 6,5 | 9 | 72,2 |
Quinta scacchiera (riserva)
Giocatore | Squadra | Elo[6] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Samuel Shankland | Stati Uniti | 2624 | 2831 | 9 | 10 | 90 | |
Oleksandr Moïsejenko | Ucraina | 2707 | 2714 | 7 | 9 | 77,8 | |
Jan Nepomnjaščij | Russia | 2714 | 2650 | 6,5 | 9 | 72,2 |
Torneo femminile
Al torneo femminile hanno partecipato 134 squadre, tre delle quali norvegesi.
Risultati a squadre
Oltre alla classifica generale, le squadre sono state divise, sulla base del seed[4], in cinque gruppi; è stata premiata la prima classificata di ogni gruppo (ad esclusione di quelle già premiate con le medaglie).
Premi di categoria
Squadra | Pos. | Seed[4] | Elo | Punti | S-B | |
---|---|---|---|---|---|---|
Gruppo A (seed 1-27) |
Georgia | 4 | 4 | 2499 | 17 | 390,0 |
Gruppo B (seed 28-54) |
Mongolia | 16 | 28 | 2251 | 15 | 307,0 |
Gruppo C (seed 55-81) |
Egitto | 37 | 59 | 2030 | 13 | 258,5 |
Gruppo D (seed 82-108) |
Tagikistan | 50 | 83 | 1877 | 12 | 226,0 |
Gruppo E (seed 109-134) |
Thailandia | 90 | 111 | 1538 | 10 | 151,5 |
Risultati individuali
Medaglie sono state assegnate ai migliori giocatori (con almeno otto partite giocate) secondo la prestazione Elo, considerando con spareggio la percentuale di punti ottenuti, con classifiche separate secondo la scacchiera; le riserve sono state considerate come giocatori della quinta.
Prima scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[6] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
GM Nana Dzagnidze | Georgia | 2550 | 2719 | 8 | 9 | 88,9 | |
GM Hou Yifan | Cina | 2661 | 2661 | 7 | 9 | 77,8 | |
GM Pia Cramling | Svezia | 2500 | 2659 | 10 | 11 | 90,9 |
Seconda scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[6] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
GM Valentina Gunina | Russia | 2524 | 2651 | 8 | 10 | 80 | |
GM Bela Khotenashvili | Georgia | 2494 | 2589 | 8 | 10 | 80 | |
GMF Ju Wenjun | Cina | 2559 | 2564 | 8 | 11 | 72,7 |
Terza scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[6] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
GM Aleksandra Kostenjuk | Russia | 2534 | 2639 | 7,5 | 9 | 83,3 | |
MI Ana Matnadze | Spagna | 2385 | 2445 | 7,5 | 10 | 75 | |
MFF Ellinor Frisk | Svezia | 2257 | 2432 | 9,5 | 11 | 86,4 |
Quarta scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[6] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
GM Natalja Žukova | Ucraina | 2468 | 2512 | 7,5 | 10 | 75 | |
GMF Marta Bartel | Polonia | 2359 | 2439 | 6,5 | 9 | 72,2 | |
MI Irina Bulmaga | Romania | 2354 | 2433 | 8 | 10 | 80 |
Quinta scacchiera (riserva)
Giocatore | Squadra | Elo[6] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
GMF Rout Padmini | India | 2318 | 2584 | 7,5 | 8 | 93,8 | |
GMF Guo Qi | Cina | 2453 | 2520 | 6,5 | 8 | 81,3 | |
MIF Gulmira Dauletova | Kazakistan | 2252 | 2486 | 7 | 8 | 87,5 |
Trofeo Nona Gaprindashvili
Il trofeo Nona Gaprindashvili viene aggiudicato alla nazione partecipante le cui squadre nel torneo open ed in quello femminile hanno ottenuto una migliore somma dei punti dei due tornei. In caso di parità la classifica viene formata attraverso gli stessi spareggi dei singoli tornei, ma sommati.[7]
Pos. | Nazione | Punti open | Punti femminile | Somma | S-B |
---|---|---|---|---|---|
Cina | 19 | 18 | 37 | 828,5 | |
Russia | 17 | 20 | 37 | 772,5 | |
Ucraina | 16 | 18 | 34 | 760,5 | |
4 | Armenia | 16 | 17 | 33 | 701,0 |
5 | India | 17 | 15 | 32 | 751,5 |
6 | Polonia | 15 | 16 | 31 | 697,5 |
7 | Stati Uniti | 15 | 16 | 31 | 687,5 |
8 | Spagna | 16 | 15 | 31 | 681,0 |
9 | Azerbaigian | 17 | 14 | 31 | 636,5 |
10 | Francia | 15 | 15 | 30 | 709,0 |
Note
- ^ Anche se a volte denominata sezione maschile, è aperta a giocatori di entrambi i sessi.
- ^ (EN) 41st Chess Olympiad to be staged in – Tromsø!, su en.chessbase.com, Chessdom.com, 2 ottobre 2010. URL consultato il 26 luglio 2014.
- ^ (EN) Regulations for the Chess Olympiad, su chess24.com. URL consultato il 26 luglio 2014.
- ^ a b c d Ordine di iscrizione mediante la media Elo dei giocatori
- ^ Tutti i giocatori sono Grandi Mestri, eccetto dove espressamente indicato
- ^ a b c d e f g h i j k l Classifica ad agosto 2014
- ^ Chess-results
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olimpiadi degli scacchi del 2014
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su chess24.com.
- Risultati completi su chess-results