Lina Bolzoni
Lina Bolzoni (Soresina, 11 gennaio 1947) è una critica letteraria, storica della letteratura e accademica italiana.

Biografia
Ha compiuto gli studi alla Scuola Normale Superiore, a Pisa, dove è docente di Letteratura italiana dal 1997. Ha collaborato, nel corso della sua carriera, con numerose università in Francia e negli Stati Uniti d'America (tra esse la UCLA, la New York University, e la Harvard University). Ha vinto il Premio Brancati 2002 per la saggistica con La rete delle immagini e il premio speciale del presidente al Premio Viareggio dello stesso anno. Fa parte del consiglio scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana ed è socia nazionale della Accademia dei Lincei.
Fra i suoi libri, si segnalano La stanza della memoria (Torino, Einaudi, 1995), che è stato tradotto in diverse lingue; La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena (Torino, Einaudi, 2002), tradotto in inglese; Poesia e ritratto nel Rinascimento, (Bari, Laterza, 2008); Il cuore di cristallo. Ragionamenti d'amore, poesia e ritratto nel Rinascimento (Torino, Einaudi, 2010), l lettore creativo. Percorsi cinquecenteschi fra memoria, gioco, scrittura (Napoli, Guida, 2012) e Una meravigliosa solitudine. L'arte di leggere nell'Europa moderna (Torino, Einaudi, 2019).
Opere
- L'universo dei poemi possibili. Studi su Francesco Patrizi da Cherso, Roma, Bulzoni, 1980.
- L. Bolzoni-Marcella Tedeschi, Dalla scapigliatura al verismo, Bari, Laterza, 1981.
- La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell'età della stampa, Collana Saggi n.797, Torino, Einaudi, 1995, ISBN 978-88-06-13762-5.
- La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2002, ISBN 978-88-06-15011-2.
- Poesia e ritratto nel Rinascimento, a cura di F. Pich, Bari, Laterza, 2008.
- Il cuore di cristallo. Ragionamenti d'amore, poesia e ritratto nel Rinascimento, Collana Saggi n.914, Torino, Einaudi, 2010, ISBN 978-88-06-18828-3.
- Il lettore creativo. Percorsi cinquecenteschi fra memoria, gioco, scrittura, Napoli, Guida, 2012, ISBN 978-88-6666-177-1.
- L'Orlando Furioso nello specchio delle immagini, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2014.
- L. Bolzoni-Mino Gabriele, Immagini simboliche e metamorfosi di idee, Booktime, 2017, ISBN 978-88-6218-297-3.
- Una meravigliosa solitudine. L'arte di leggere nell'Europa moderna, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2019, ISBN 978-88-06-23359-4.
Curatele
- Tommaso Campanella, Opere letterarie, Torino, UTET, 1977.
- Lina Bolzoni, Pietro Corsi (a cura di), La cultura della memoria, Bologna, Il Mulino, 1991.
- Giulio Camillo, L'idea del theatro, Palermo, Sellerio, 1991.
- Tullio Pericoli. Opera incisa, Lubrina-LEB, 2014, ISBN 978-88-7766-520-1.
- Giulio Camillo, L'idea del theatro con L'idea dell'eloquenza, il De Transmutatione e altri testi inediti, Milano, Adelphi, 2015, ISBN 978-88-459-2982-3.
- (EN) The Italian Renaissance in the 19th Century. Revision, Revival, and Return, edited by L. Bolzoni and Alina Payne, Officina Libraria, 2018, ISBN 978-88-99765-49-1.
Note
Collegamenti esterni
- Opere di Lina Bolzoni, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Lina Bolzoni, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Lina Bolzoni, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- Registrazioni di Lina Bolzoni, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Scheda su SNS.it, su sns.it. URL consultato l'8 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2012).
- Scheda su Treccani.it, su treccani.it.
- Scheda su Consiglio.regione.toscana.it, su consiglio.regione.toscana.it:8085.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 68946484 · ISNI (EN) 0000 0001 0911 9241 · SBN CFIV054945 · BAV 495/94609 · LCCN (EN) n80116892 · GND (DE) 14273019X · BNE (ES) XX1723496 (data) · BNF (FR) cb120381306 (data) · J9U (EN, HE) 987007435164505171 · NSK (HR) 000157612 · NDL (EN, JA) 01107545 · CONOR.SI (SL) 73497443 |
|---|