Birgit Prinz (Francoforte sul Meno, 25 ottobre 1977) è un'ex calciatrice tedesca, nel ruolo di attaccante, dal gennaio 2012 parte dello staff tecnico dell'Hoffenheim nel ruolo di psicologa sportiva.

Birgit Prinz
Birgit Prinz con la maglia della Nazionale durante un allenamento nel 2011
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza179 cm
Calcio
RuoloEx attaccante
Termine carriera2013
Carriera
Giovanili
1986–1988SV Dörnigheim
1988–1992FC Hochstadt
Squadre di club1
1992-1998FSV Francoforte16 (25)
1998-20021. FFC Francoforte77 (78)
2002Carolina Courage15 (12)
2002-20111. FFC Francoforte150 (181)
2011-2013Hoffenheim3 (1)
Nazionale
1994-2011Germania (bandiera) Germania214 (128)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoSydney 2000
BronzoAtene 2004
BronzoPechino 2008
 Mondiali di calcio femminile
OroStati Uniti 2003
OroCina 2007
ArgentoSvezia 1995
 Europei di calcio femminile
OroNorvegia-Svezia 1997
OroInghilterra 2005
OroFinlandia 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 luglio 2011 (nazionale)

Vincitrice con la Nazionale tedesca di tre campionati europei, due mondiali e di tre medaglie di bronzo olimpiche, al 20 agosto 2016 detiene il doppio primato del più alto numero di presenze e di reti (più di 300) realizzate negli incontri della Germania.[1][2][3]

Carriera

Club

 
Prinz mentre saluta il pubblico al termine della partita commemorativa per il suo ritiro.

Iniziò la carriera nel 1992 nella sezione femminile del FSV Francoforte. Nel 1998 passò al 1. FFC Francoforte mantenendo la fascia da capitano, nonostante una parentesi nel campionato nordamericano con le Carolina Courage datata 2002 e l'interessamento di Luciano Gaucci, presidente del Perugia, che voleva farla diventare la prima donna in grado di esordire in un campionato professionistico di soli uomini.[4]

Per tre anni consecutivi (dal 2003 al 2005) si aggiudica il FIFA Women's World Player of the Year; inoltre è eletta calciatrice tedesca dell'anno dal 2001 al 2008. Il 12 agosto 2011 ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica.

Nazionale

Con la Nazionale Inoltre ha vinto la Coppe del Mondo nel 2003 e nel 2007, disputando anche le Coppe del 1995 e del 1999, arrivando a detenere il record di marcature della manifestazione (14).

Ha partecipato ai Giochi olimpici di Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008 conquistando tre medaglie di bronzo.

Palmarès

Club

Trofei nazionali

FSV Francoforte: 1994-1995, 1997-1998
1. FFC Francoforte: 1998-1999, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005, 2006-2007, 2007-2008
FSV Francoforte: 1994-1995, 1995-1996
1. FFC Francoforte: 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2006-2007, 2007-2008
FSV Francoforte: 1994-1995
1. FFC Francoforte: 1998-1999, 2001-2002, 2005-2006, 2006-2007

Trofei internazionali

1. FFC Francoforte: 2001-2002, 2005-2006, 2007-2008

Nazionale

Stati Uniti 2003, Cina 2007
Norvegia-Svezia 1997, Inghilterra 2005, Finlandia 2009
Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008

Individuale

2003, 2004, 2005
2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008
  • UEFA Golden Player: 1
Germania 1995[5]
Stati Uniti 2003 (5 gol)

Onorificenze

— 2003
— 2007

Note

  1. ^ (DE) Rekordtorschützinnen, su DFB.de. URL consultato il 20 agosto 2016.
  2. ^ (DE) Rekordspielerinnen, su DFB.de. URL consultato il 20 agosto 2016.
  3. ^ Le migliori calciatrici della storia, su 90min.com, 3 aprile 2019. URL consultato il 3 maggio 2019.
  4. ^ Marco Degl'Innocenti, La Prinz conferma: «Gaucci mi vuole», in gazzetta.it, 11 dicembre 2003. URL consultato il 20 dicembre 2008.
  5. ^ (EN) 1995: Birgit Prinz, su uefa.com, 29 novembre 2011. URL consultato il 27 giugno 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale tedesca europei femminili 1995 Template:Nazionale tedesca mondiali femminili 1995 Template:Nazionale tedesca femminile Olimpiadi 1996 Template:Nazionale tedesca europei femminili 1997 Template:Nazionale tedesca mondiali femminili 1999 Template:Nazionale tedesca femminile Olimpiadi 2000 Template:Nazionale tedesca europei femminili 2001 Template:Nazionale tedesca mondiali femminili 2003 Template:Nazionale tedesca femminile Olimpiadi 2004 Template:Nazionale tedesca europei femminili 2005 Template:Nazionale tedesca mondiali femminili 2007 Template:Nazionale tedesca femminile Olimpiadi 2008 Template:Nazionale tedesca europei femminili 2009 Template:Nazionale tedesca mondiali femminili 2011

Controllo di autoritàVIAF (EN136461745 · ISNI (EN0000 0000 9299 8701 · LCCN (ENno2010144182 · GND (DE141854154