The Friendly Beasts
(The) Friendly Beasts, conosciuta anche come The Song of the Ass, The Donkey Carol, The Animal Carol o The Gift of the Animals[1], è una canzone natalizia, il cui testo è stato scritto negli anni venti[1] del XX secolo dallo statunitense Robert Davis (1881-1950)[1][2] e fu pubblicato per la prima volta nel 1934 [1][2]. Il testo è accompagnato dalla melodia dell'inno latino Orientis partibus[1][2], un brano del XII secolo[1], originario della Francia [1][2] e comunemente attribuito a Pierre de Corbeil, vescovo di Sens [1], che veniva usato in occasione della Festa dell'Asinello[1][2]
(The) Friendly Beasts | |
---|---|
Artista | |
Autore/i | Robert Davis (testo) Anonimo (melodia) |
Genere | Musica natalizia |
Esecuzioni notevoli | Harry Belafonte Johnny Cash Art Garfunkel & Amy Grant Burl Ives Harry Simeone Sufjan Stevense … |
Data | 1934 |
Note | Melodia: Orientis partibus (XII secolo) Titoli alternativi: The Song of the Ass," The Donkey Carol," "The Animal Carol", "The Gift of the Animals" traccia precedente = |
Testo
Il testo presenta un dialogo tra alcuni animali, ovvero l'asino (che introduce tale dialogo), la mucca, la pecora e la colomba, ognuno dei quali, nella Grotta di Betlemme, decanta i propri meriti in occasione della Nascita di Gesù.[2][3]
Così l'asino decanta il proprio merito di aver condotto la Sacra Famiglia su e giù per le colline, la mucca quello di aver "concesso" alla Sacra Famiglia la propria mangiatoia, la pecora di aver offerto la propria lana per riscaldare Gesù Bambino e la colomba di aver tubato per farlo addormentare e per non farlo piangere.[2][3]
Versioni discografiche
Tra i cantanti e/o gruppi che hanno inciso una versione del brano, figurano, tra gli altri[4] (in ordine alfabetico):
- James Athas (2002)
- Harry Belafonte
- Johnny Cash (con il titolo The Gifts They Gave in: Christmas Spirit del 1963[5])
- Garth Brooks (nell'album Beyond the Season del 1992)[6]
- Margaret Carlson (nell'album This Christmas ... My Favorite Things del 1999)[7]
- Art Garfunkel & Amy Grant (nell'album The Animals' Christmas del 1986)[8]
- Burl Ives (in Christmas Day in the Morning del 1952[9], Christmas Eve with Burl Ives del 1957[10] e in Twelve Days of Christmas[11]
- The Louvin Brothers (Christmas with the Louvin Brothers, 1961)[12]
- Peter, Paul and Mary
- Jeff Pockat (Christ in Christmas, 1999)[13]
- Linda Russell & Companie (Sing We All Merrily, A Colonial Christmas, 1986)[14]
- Harry Simeone (1963 e 1966)
- Risë Stevens
- Sufjan Stevens (Song for Christmas, 2006)[15]
- Zero Mostel (How the Grinch Stole Christmas, 1975)[16]
Note
- ^ a b c d e f g h i The Friendly Beasts in: The Hymns and Carols of Christmas
- ^ a b c d e f g Bowler, Gerry, Dizionario universale del Natale [The World Encyclopedia of Christmas], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 159
- ^ a b Bowler, Gerry, op. cit., p. 373
- ^ Ricerca di "The Friendly Beasts" su Discogs
- ^ Johnny Cash – The Christmas Spirit
- ^ Garth Brooks – Beyond The Season su Discogs
- ^ Margaret Carlson – This Christmas ... My Favorite Things su Discogs
- ^ Art Garfunkel / Amy Grant – The Animals' Christmas su Discogs
- ^ Burl Ives
- ^ Burl Ives – Christmas Eve With Burl Ives su Discogs
- ^ Burl Ives – Twelve Days Of Christmas su Discogs
- ^ Louvin Brothers, The – Christmas With The Louvin Brothers su Discogs
- ^ Jeff Pockat – Christ In Christmas su Discogs
- ^ Linda Russell & Companie – Sing We All Merrily, A Colonial Christmas su Discogs
- ^ Sufjan Stevens – Songs For Christmas su Discogs
- ^ Zero Mostel – How The Grinch Stole Christmas su Discogs
Collegamenti esterni
- (EN) The Friendly Beasts, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.