Elezioni parlamentari in Grecia del 2019

elezioni in Grecia (luglio 2019)

Le elezioni parlamentari in Grecia del 2019 si sono tenute il 7 luglio per eleggere i 300 membri del Parlamento ellenico, secondo la Costituzione ellenica.

Elezioni parlamentari in Grecia del 2019
StatoGrecia (bandiera) Grecia
Data7 luglio
Affluenza57,92% (Aumento 1,35%)
Leader Kyriakos Mītsotakīs Alexīs Tsipras Fofi Gennimata
Partiti Nuova Democrazia Coalizione della Sinistra Radicale Movimento per il Cambiamento
Voti 2 251 087
39,85%
1 780 831
31,53%
457 468
8,10%
Differenza % Aumento 11,76% Diminuzione 3,91% Aumento 1,81%
Differenza seggi Aumento 83 Diminuzione 59 Aumento 5
[[File:|380x380px]]
Un seggio elettorale

Le elezioni si sono tenute pochi mesi prima della naturale scadenza della legislatura, per volere del primo ministro Alexīs Tsipras a seguito della vittoria del partito d'opposizione di centro-destra Nea Dimokratia alle europee.

I seggi sono stati aperti dalle 7:00 locali (le 6:00 italiane) alle 19:00 locali (le 18:00 italiane).[1]

Contesto

Procedimento elettorale

I 300 seggi del Parlamento Ellenico vengono distribuiti così: 250 seggi sono assegnati con il metodo proporzionale con una percentuale minima (sbarramento) per accedere al Parlamento del 3%; i restanti 50 seggi sono assegnati automaticamente al partito (non alla coalizione) che riceve più voti.

Per avere la maggioranza parlamentare un partito o una coalizione dovrebbe controllare 151 seggi su 300. Le schede bianche o nulle, così come i voti per le forze politiche che non hanno raggiunto lo sbarramento del 3% non sono conteggiate per l'assegnazione dei seggi.

Parlamento uscente

Partito 20 set 2015
(Elezioni)
6 lug 2019
(Pre-elezioni)
Coalizione della Sinistra Radicale (SYRIZA)
145 / 300
145 / 300
Nuova Democrazia (ND)
75 / 300
75 / 300
Alba Dorata (XA)
17 / 300
17 / 300
Movimento Socialista Panellenico (PASOK)
17 / 300
17 / 300
Partito Comunista di Grecia (KKE)
15 / 300
15 / 300
To Potami
11 / 300
11 / 300
Greci Indipendenti (ANEL)
10 / 300
10 / 300

Sondaggi

 
Fonte Data SYRIZA ND XA Potami KKE ANEL PASOK EK LAE Altri
Youtrend.it[2] 25/05/2019 27,4 34,8 6,9 1,9 6,4 1,2 7,5 2,2 1,4 10,3
Il Fatto Quotidiano[3] 27/06/2019 24 31 3,5 - 5 - 7 - - 29,5
Money.it[4] 5/07/2019 27 42,5 3,5 - 5,5 - 8 2 - 11,5

Risultati

Liste Voti % +/- Seggi +/-
Nuova Democrazia (ND) 2 251 087 39,85   11,76 158   83
Coalizione della Sinistra Radicale (SYRIZA) 1 780 831 31,53   3,91 86   59
Movimento per il Cambiamento (KINAL) 457 468 8,10   1,81 22   5
Partito Comunista di Grecia (KKE) 299 518 5,30   0,32 15  
Soluzione Greca 208 746 3,70 nuovo 10 nuovo
Movimento per la disobbedienza realistica 25 (MeRA25) 194 235 3,44 nuovo 9 nuovo
Alba Dorata (XA) 165 696 2,93   4,06 -   17
Direzione libertà 82 640 1,46 nuovo - nuovo
Unione dei Centristi (EK) 70 147 1,24   2,19 -   9
Altri (< 1%) 123 832 2,45
Totale 5 768 512 100 300
Schede bianche e nulle 12 091 2,09%
Votanti 5 768 512 57,92%
Elettori 9 959 633 100%

Fonte: Ministero dell'Interno (Sezioni scrutinate: 21 513 su 21 544)

Note

  1. ^ Redazione, La Grecia al voto, in 10 milioni chiamati alle urne, in Ansa.it, 6 luglio 2019. URL consultato il 7 luglio 2019.
  2. ^ Redazione, Grecia: al voto con un occhio alle elezioni di Ottobre, in youtrend.it, 25 maggio 2019. URL consultato il 6 luglio 2019.
  3. ^ Francesco De Palo, Elezioni Grecia, per i sondaggi Nea Dimokratia in vantaggio su Tsipras: si va verso governo di larghe intese?, in Il Fatto Quotidiano, 27 giugno 2019. URL consultato il 6 luglio 2019.
  4. ^ Alessandro Cipolla, Elezioni parlamentari Grecia 2019, candidati e sondaggi: Tsipras verso la sconfitta, in Money.it, 5 luglio 2019. URL consultato il 6 luglio 2019.

Template:Ultime elezioni in Europa