Kyriakos Mītsotakīs

politico greco

Kyriakos Mītsotakīs (in greco Κυριάκος Μητσοτάκης?; Atene, 4 marzo 1968) è un politico greco, leader del partito conservatore Nuova Democrazia e leader dell'Opposizione al Parlamento Ellenico dall'11 gennaio 2016.

Kyriakos Mītsotakīs
Κυριάκος Μητσοτάκης

Primo Ministro della Repubblica ellenica
In carica
Inizio mandato8 luglio 2019
PresidenteProkopis Pavlopoulos
PredecessoreAlexīs Tsipras

Presidente di Nuova Democrazia
In carica
Inizio mandato11 gennaio 2016
PredecessoreIōannīs Plakiōtakīs

Membro del Parlamento Ellenico
In carica
Inizio mandato7 marzo 2004

Leader dell'opposizione al Parlamento ellenico
Durata mandato11 gennaio 2016 –
8 luglio 2019
PresidenteProkopis Pavlopoulos
Capo del governoAlexīs Tsipras
PredecessoreIōannīs Plakiōtakīs
SuccessoreAlexīs Tsipras

Ministro delle riforme amministrative
Durata mandato24 giugno 2013 –
27 gennaio 2015
Capo del governoAntōnīs Samaras
PredecessoreAntōnīs Manitakis
SuccessoreNikos Voutsis

Dati generali
Partito politicoNuova Democrazia
UniversitàUniversità di Stanford
Università di Harvard
FirmaFirma di Kyriakos Mītsotakīs Κυριάκος Μητσοτάκης

Biografia

Nato ad Atene, Mitsotakis è il figlio di Konstantinos Mitsotakis, primo ministro dal 1990 al 1993, e della moglie Marika Giannakou. All'epoca della nascita la famiglia è agli arresti domiciliari dopo che il padre è stato dichiarato persona non grata dalla giunta militare greca. All'età di appena sei mesi il piccolo Kyriakos si trasferisce con la famiglia a Parigi e torna in Grecia nel 1974, dopo la restaurazione della democrazia. Nel 1986 frequenta l'Università della sua città natale. Dal 1986 al 1990 studia scienze sociali all'Università di Harvard, laureandosi con il massimo dei voti.

Lavora come analista economico presso la Chase Bank di Londra agli inizi degli anni Novanta. In seguito ritorna in Grecia, dove va a lavorare alla Polemikí Aeroporía durante il servizio militare. Successivamente ritorna negli Stati Uniti, studiando presso l'Università di Stanford e ottenendo un MBA. Dal 1995 al 1997 è nuovamente a Londra presso la McKinsey & Company. Quindi ritorna di nuovo in Grecia, lavorando presso l'Alpha Bank.

Durante le elezioni greche del 2000, Mitsotakis fa campagna elettorale per il partito Nuova Democrazia, poi sconfitto di misura dal Movimento Socialista Panellenico. Alle elezioni successive si presenta per la circoscrizione B di Atene, dove viene eletto al Parlamento Ellenico. Il 24 giugno 2013 è nominato ministro nel governo presieduto da Antōnīs Samaras. Nel 2015 viene nominato portavoce parlamentare del partito ed è uno dei primi ad annunciare la propria candidatura alle primarie per la leadership del partito in occasione delle elezioni anticipate, dopo che Samaras si era dimesso da presidente. Alle primarie però viene tallonato dall'ex Presidente del Parlamento greco Vangelīs Meimarakīs.

Il 10 gennaio 2016 si ricandida alle primarie dopo le dimissioni di Meimarakis riuscendo a vincerle e succedendo al presidente ad interim Iōannīs Plakiōtakīs. È entrato in carica il giorno dopo.

Il suo partito ha vinto con il 33% dei voti alle elezioni europee del 2019. Fa campagne su questioni nazionalistiche criticando l'accordo di Prespa sul nome della Macedonia e le politiche di accoglienza degli esuli. In particolare, è riuscito a riconquistare i voti di Alba Dorata.[1]

Vita privata

Kyriakos è sposato con Mareva Grabowski e ha tre figli: Sofia, Konstantinos e Dafni. Oltre al greco, parla anche l'inglese, il francese e il tedesco.

Inoltre è fratello minore dell'ex ministro degli affari esteri, dal 2003 al 2006, Ntora Mpakogiannī, prima donna ad essere sindaco di Atene dal 2003 al 2006.

Nel maggio 2019 il nipote Kastos Bakogianni, figlio di Ntora Mpakogiannī, viene eletto sindaco di Atene.[2]

Note

  1. ^ (FR) Grece, Syriza devancee par la droite conservatrice, su humanite.fr.
  2. ^ Grecia, amministrative. Tsipras perde ancora, Atene al centrodestra, su rainews.it, 2 giugno 2019. URL consultato il 23 giugno 2019.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN1662156317453302350006 · ISNI (EN0000 0000 4704 647X · LCCN (ENno2008095563 · GND (DE1189988259