Parachutes
Parachutes è il primo album in studio del gruppo musicale britannico Coldplay, pubblicato il 10 luglio 2000 dalla Parlophone.[5]
Parachutes album in studio | |
---|---|
Artista | Coldplay |
Pubblicazione | 10 luglio 2000 |
Durata | 41:44 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Rock alternativo[1] Britpop[1] |
Etichetta | Parlophone |
Produttore | Ken Nelson, Coldplay Chris Allison (traccia 8) |
Registrazione | novembre 1999-maggio 2000 Wessex, Highbury Parr Street Studios, Liverpool Rockfield Studios, Monmouth estate 1999, Orinoco (traccia 8) |
Formati | CD, LP, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 210 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 2 700 000+) |
Coldplay - cronologia | |
Album precedente
— | |
Singoli | |
|
È stato inserito nella lista dei 100 migliori album degli anni 2000 secondo Rolling Stone, alla posizione 73.[6]
Descrizione
Dopo la pubblicazione degli EP Safety E.P. e The Blue Room E.P., dallo scarso successo commerciale, l'uscita di Parachutes fa conoscere il gruppo al pubblico britannico in primis e, successivamente, anche a quello mondiale. A breve tempo dalla pubblicazione, esso raggiunse la prima posizione della classifica inglese, e restò nella Top 10 per 13 settimane. Altrettanto buoni i risultati in tutta Europa, mentre negli Stati Uniti faticò a sfondare, raggiungendo la posizione 51.
L'album è caratterizzato da una profonda continuità sonora tra i vari brani, che si distaccano dal panorama britpop dell'epoca per l'immediatezza delle passioni e dei sentimenti che riescono a trasmettere, grazie a sonorità principalmente acustiche (pianoforte e chitarre), semplici tuttavia intrise di carattere, e a testi decisamente personali e molto intensi.
Dal disco sono stati estratti quattro singoli: il primo fu Shiver, che anticipò la pubblicazione dell'album uscendo il 6 marzo 2000;[7] ad esso hanno fatto seguito Yellow,[8] che lanciò il gruppo a livello mondiale, e Trouble, uscito il 23 ottobre.[9] Nel mese di marzo 2001 è stato invece pubblicato Don't Panic esclusivamente in Australia e in alcuni paesi dell'Europa.
Tracce
Testi e musiche di Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion e Chris Martin.
- Don't Panic – 2:17
- Shiver – 4:59
- Spies – 5:18
- Sparks – 3:47
- Yellow – 4:29
- Trouble – 4:30
- Parachutes – 0:46
- High Speed – 4:14
- We Never Change – 4:09
- Everything's Not Lost – 7:15 – contiene la traccia fantasma Life Is for Living (5:39-7:15)
Formazione
- Chris Martin – voce, chitarra acustica, pianoforte, produzione (eccetto traccia 8)
- Jonny Buckland – chitarra elettrica, cori, produzione (eccetto traccia 8)
- Guy Berryman – basso, produzione (eccetto traccia 8)
- Will Champion – batteria, cori, produzione (eccetto traccia 8)
- Produzione
- Ken Nelson – produzione e ingegneria (eccetto traccia 8)
- Chris Allison – produzione, ingegneria e missaggio (traccia 8)
- Andrea Wright, Jon Coles, Paul Read, Simon Barnicott – assistenza tecnica
- Mark Phytian – effetti sonori
- Michael H. Brauer – missaggio
- George Marino – mastering
Note
- ^ a b (EN) Parachutes, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 settembre 2014.
- ^ (EN) Accreditations - 2003 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 12 ottobre 2012.
- ^ Parachutes (certificazione), su FIMI. URL consultato l'11 giugno 2018.
- ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 26 gennaio 2018. Digitare "Parachutes" in "Search BPI Awards" e premere Invio.
- ^ (EN) Parachutes, su coldplay.com, Coldplay. URL consultato l'8 dicembre 2014.
- ^ (EN) 100 Best Albums of the 2000s, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 27 settembre 2014.
- ^ (EN) Shiver, su coldplay.com, Coldplay. URL consultato l'8 dicembre 2014.
- ^ (EN) Yellow, su coldplay.com, Coldplay. URL consultato l'8 dicembre 2014.
- ^ (EN) Trouble, su coldplay.com, Coldplay. URL consultato l'8 dicembre 2014.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da Parachutes
Collegamenti esterni
- (EN) Parachutes, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) MacKenzie Wilson, Parachutes, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Parachutes, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Parachutes, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Parachutes, su Metacritic, Red Ventures.