Virtus Francavilla Calcio
La Virtus Francavilla Calcio S.r.l. è una società calcistica italiana con sede nella città di Francavilla Fontana.
Virtus Francavilla Calcio Calcio ![]() | |
---|---|
Biancoazzurri, il Villa | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Francavilla Fontana |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie C |
Fondazione | 1946 |
Rifondazione | 2014 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Franco Fanuzzi (10 000[1] posti) |
Sito web | www.virtusfrancavillacalcio.it |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 Campionato di Serie D |
Trofei nazionali | 1 Coppa Italia Dilettanti |
![]() | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.
Storia
L'Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio è nata nel 2014 dalla fusione delle due società calcistiche cittadine, la G.S.D. Virtus Francavilla (nata nel 2011 e voluta fortemente dal presidente Antonio Magrì) e la A.S.D. Francavilla Calcio (storica società fondata nel 1946), entrambe militanti, nella stagione 2013-2014, nel campionato di Eccellenza Pugliese.[2][3]
La militanza nei campionati dilettantistici
Nella sua storia il Francavilla Calcio ha militato per 40 anni in campionati di livello regionale (anche se per diversi anni di V livello nazionale) fino al 1986 quando, sotto la presidenza di Giuseppe Ruggiero, ha conquistato la promozione nel Campionato Interregionale. In tale campionato ha raggiunto nelle prime due stagioni la terza e la seconda posizione in classifica nel proprio girone. Durante la stagione 1989-90 ha raggiunto la semifinale della Coppa Italia Dilettanti (eliminato dalla Pistoiese). In seguito alla retrocessione del 1991 ha disputato quattro stagioni in Eccellenza, per poi retrocedere in Promozione, fino alla mancata iscrizione e poi fallimento del 1996.
A seguito di nuova costituzione societaria, sotto la guida del presidente Domenico Distante, riesce a risalire fino al massimo livello dilettantistico con la promozione in Serie D del 2008. Dopo due stagioni retrocede in Eccellenza, ma riesce a disputare una terza stagione in Serie D grazie al ripescaggio, per poi retrocedere nuovamente l'anno successivo. Nel 2012 il Francavilla Calcio retrocede in Promozione dove raggiunge la neopromossa Virtus Francavilla del presidente Magrì. Al termine della stagione 2012-2013 entrambe le squadre francavillesi vengono ripescate in Eccellenza per completamento degli organici. Alla fine della stagione successiva viene concretizzata la fusione tra le due società.
Al termine della stagione 2014-2015 la Virtus Francavilla, allenata da Antonio Calabro, conquista la promozione in Serie D, facendovi ritorno dopo la retrocessione del Francavilla Calcio giunta al termine della stagione 2010-2011. Nella stessa stagione vince la Coppa Italia Dilettanti, battendo in finale la Bustese e fregiandosi così di un titolo di livello nazionale, dopo aver già vinto la Coppa Italia Dilettanti Puglia battendo in finale ai rigori l'Atletico Mola. La Virtus Francavilla realizza così uno storico triplete per la categoria.
L'approdo al calcio professionistico
Al termine della stagione 2015-2016, classificandosi al 1º posto nel girone H, guadagna la promozione in Lega Pro, approdando per la prima volta nella sua storia nel calcio professionistico. Il risultato va decisamente oltre le aspettative, essendo stato ottenuto da neopromossa e contro avversarie molto attrezzate quali Taranto e Fondi. La storica promozione nella terza serie del calcio professionistico italiano consente alla Virtus e alla città di Francavilla Fontana di rappresentare la provincia di Brindisi in tale categoria, a oltre venticinque anni dall'ultima apparizione del Brindisi.
L'esordio assoluto in un campionato professionistico avviene il 4 settembre 2016 in casa contro il Catanzaro. La partita si conclude con il risultato di 1-0 per la Virtus Francavilla grazie al gol di Gianluca De Angelis.
Nella stagione 2016-2017 la Virtus Francavilla si rivela l'autentica rivelazione del girone, mostrando una notevole personalità, soprattutto negli incontri disputati in casa, nonché un calcio quasi sempre gradevole ed offensivo, unito a grande affiatamento di squadra e societario. La stagione regolare del campionato di Lega Pro 2016-2017 si conclude con la Virtus Francavilla sorprendentemente al quinto posto e quindi con il diritto alla partecipazione alla prima fase dei play-off per la promozione in Serie B. Tra le vittorie più prestigiose ottenute durante la stagione si ricordano la vittoria nel derby casalingo contro il Lecce, quella contro il Catania e la vittoria sul campo del Matera.
Nella gara unica della prima fase dei play-off, disputata in casa, la Virtus pareggia 0-0 contro il Fondi e accede così alla seconda fase in virtù del miglior piazzamento in campionato. Negli ottavi di finale affronta il Livorno con incontro di andata disputato in casa ed incontro di ritorno in trasferta. Entrambe le sfide terminano con il risultato di 0-0. A passare il turno sono i toscani in virtù del miglior piazzamento nel girone della stagione regolare.
Al termine della stagione viene comunicata dalla società la risoluzione consensuale del contratto con l'allenatore Nicola Antonio Calabro, che si trasferisce al Carpi, ponendo fine così ad un fruttuoso ciclo triennale che ha portato la squadra dall'Eccellenza al 5º posto in Lega Pro.[4]
Il 9 giugno 2017 viene annunciato l'accordo con il nuovo allenatore, Gaetano D'Agostino.
Per tutta la stagione 2017-2018 la Virtus Francavilla sarà costretta a disputare gli incontri casalinghi allo Stadio Franco Fanuzzi di Brindisi a causa del termine della deroga concessa all'utilizzo del proprio stadio ed in attesa dei lavori di adeguamento ai regolamenti federali di categoria.
Il 30 luglio la Virtus fa il suo storico esordio nella Coppa Italia maggiore eliminando, in partita unica disputata in casa, l'Imolese (3-1). Al secondo turno è invece eliminata allo Stadio Renzo Barbera dal Palermo (5-0).
Il secondo campionato professionistico della storia, nella rinominata Serie C, vede confermati i prestigiosi risultati ottenuti nella stagione precedente, in particolare nel girone di andata concluso al quinto posto e con Saraniti in testa alla classifica cannonieri con 9 gol realizzati. Nonostante un calo nel girone di ritorno (12 partite consecutive senza vittoria), la formazione di D'Agostino conquista, per il secondo anno consecutivo, la qualificazione ai play-off per la promozione in Serie B, terminando il campionato al nono posto.
Al primo turno dei play-off di girone la Virtus Francavilla riesce a superare, in partita unica disputata in trasferta, il Monopoli (per 1-0). Al secondo turno i biancazzurri, al termine di un match unico disputato in trasferta, vengono eliminati dalla Juve Stabia che vince per 4-3.
Al termine della stagione viene comunicata dalla società la decisione consensuale di non rinnovare il contratto con l'allenatore Gaetano D'Agostino.[5] Al suo posto viene chiamato a guidare i biancazzurri il tecnico calabrese Nunzio Zavettieri.[6]
Anche per la stagione 2018-2019 la Virtus Francavilla sarà costretta a disputare gli incontri casalinghi allo Stadio Franco Fanuzzi di Brindisi in attesa del completamento dei lavori di adeguamento ai regolamenti federali di categoria dello stadio cittadino.
La stagione 2018-2019 si apre con la seconda partecipazione della Virtus alla Coppa Italia maggiore. Nel match unico disputato sul campo della Feralpisalò la Virtus risulta sconfitta per 2-0 subendo l'eliminazione al primo turno dalla competizione. Anche il campionato di Serie C comincia con una sconfitta in trasferta (1-0 sul campo della Cavese). Dopo 8 partite di campionato con andamento altalenante (3 vittorie e 5 sconfitte), l'eliminazione al primo turno dalla Coppa Italia di Serie C e il clamoroso risultato negativo maturato, in campionato, sul campo della Vibonese (che vince per 5-0), il 5 novembre 2018 l'allenatore calabrese Nunzio Zavettieri viene esonerato e sostituito dal conterraneo Bruno Trocini[7][8]. Dopo un girone di ritorno entusiasmante, nel quale riesce nell'impresa di sconfiggere le prime quattro squadre in classifica, la Virtus termina il campionato al sesto posto e, per la terza volta su tre partecipazioni al campionato di serie C, si qualifica per il primo turno dei play-off per la promozione in Serie B. Al primo turno dei play-off di girone la Virtus supera, in partita unica disputata in casa, la Casertana per 1-0. Al secondo turno, disputato in partita unica in casa del Potenza, subisce una sconfitta per 3-1 e viene eliminata dai play-off.
Per la stagione 2019-2020 la Virtus Francavilla ritornerà a disputare gli incontri casalinghi presso lo Stadio Giovanni Paolo II di Francavilla Fontana riaperto dopo una lunga indisponibilità per lavori di adeguamento ai regolamenti di categoria.
Cronistoria
Cronistoria della Virtus Francavilla Calcio |
---|
|
Strutture
Stadio
La Virtus Francavilla gioca le partite casalinghe allo Stadio Giovanni Paolo II della cittadina pugliese. L'impianto, capace di contenere 2 500[1] spettatori distribuiti su due tribune, ha il terreno di gioco in erba sintetica.
Nelle stagioni 2017-2018 e 2018-2019 la Virtus ha disputato le proprie gare casalinghe presso lo Stadio Franco Fanuzzi di Brindisi, impianto dotato di terreno di gioco in erba naturale e avente una capienza di 7 600 posti. La decisione è stata assunta in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione che vedono interessati l'interno e l'esterno dell'impianto francavillese.
Società
Organigramma societario
Di seguito è riportato l'organigramma societario del club.[17]
- Antonio Magrì - Presidente onorario
- Antonio Donatiello - Vicepresidente
- Lino Gemma - Consigliere di Presidenza
- Mariano Fernández - Direttore sportivo
- Giuseppe Sardiello - Amministratore Unico
- Giuseppe D'Ambrosio - Responsabile Marketing
- Vincenzo Ruggio - Responsabile Commerciale
- Alberto Fontanarosa - Team manager prima squadra
- Giuseppe Negro - Addetto agli arbitri
- Angelo Antonazzo - Responsabile del settore giovanile
- Gabriele Geretto - Coordinatore tecnico del settore giovanile
- Gianluca Longo - Responsabile area scouting
- Rocco Gaetani - Segretario generale
- Fabiano Iaia - Responsabile Ufficio Stampa
Allenatori e presidenti
Di seguito la cronologia parziale degli allenatori e dei presidenti.[18]
- 1946-... ...
- ...
- 1983-1984 Enrico Bastiani
- ...
- 1985-1986 Alfredo Ciannameo
- 1986-1987 Antonio La Palma
- 1987-1988 Franco Gagliardi
- 1988-1989 Domenico Lamia Caputo
- 1989-1990 Giovanni Improta
- 1990-1991 Giuseppe Placella
- 1991-1993 Gianfranco Degli Schiavi
- ...
- 1994-... Salvatore Giaquinto
- ...
- 1999-... Salvatore Chionna
- ...
- 2002-... Diego Favonio
- ...
- 2007-2009 Cosimo Francioso
- 2009 Luigi De Rosa
- 2009-2010 Cosimo Francioso
- 2010 Luigi De Rosa
- 2010-2011 Pasquale Logarzo
- ...
- -2014 Pietro Calabrese
- 2014 Vincenzo Carbonella
- 2014-2017 Antonio Calabro
- 2017-2018 Gaetano D'Agostino
- 2018 Nunzio Zavettieri
- 2018-oggi Bruno Trocini
- 1946-... ...
- ...
- 1981-1983 Antonio Ammaturo
- ...
- ... Vito Lombardi
- ... Domenico Distante
- ...
- ... Giuseppe Ruggiero
- ...
- ...-1989 Arcangelo Di Coste
- 1989-... Vincenzo Galiano
- ...
- ...-1993 Angelo Serafino
- ...
- 1994 Euprepio Curto
- 1994-... Franco Laneve
- ...
- ... Francesco Milone
- ...
- ... Domenico Distante
- ...-2014 Antonio Donatiello
- 2014-oggi Antonio Magrì
Calciatori
Palmarès
Competizioni nazionali
- Serie D: 1
- 2015-2016 (girone H)
Competizioni regionali
- Eccellenza: 2
- Promozione: 1
Altri piazzamenti
- Finalista: 2003-2004
- Semifinalista: 2013-2014
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati nazionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
3º | Lega Pro | 1 | 2016-2017 | 3 | |
Serie C | 2 | 2017-2018 | 2018-2019 | ||
4º | Serie D | 1 | 2015-2016 | 1 | |
5º | Campionato Interregionale | 5 | 1986-1987 | 1990-1991 | 8 |
Serie D | 3 | 2008-2009 | 2010-2011 |
Partecipazione ai campionati regionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
I | Prima Divisione | 2 | 1950-1951 | 1951-1952 | 39 |
Promozione | 16 | 1952-1953 | 1985-1986 | ||
Prima Categoria | 8 | 1960-1961 | 1969-1970 | ||
Eccellenza | 13 | 1991-1992 | 2014-2015 | ||
II | Promozione | 3 | 1995-1996 | 2012-2013 | ? |
Organico
Rosa
|
|
Staff tecnico
Di seguito è riportato lo staff tecnico del club.[19][20]
- Bruno Trocini - Allenatore
- Maximiliano Ginobili - Allenatore in seconda
- Jonathan Picollo - Preparatore atletico
- Fabrizio Carafa - Preparatore dei portieri
- Cristian Cassoli - Collaboratore tecnico
- Dino Furioso - Responsabile sanitario
- Antonio Colella - Medico sociale
- Vincenzo Italiano - Fisioterapista
- Tonino Birtolo - Custode
- Tonino Pinto - Magazziniere
Tifoseria
La tifoseria organizzata, al seguito della squadra in casa e in trasferta, è denominata Ultras Virtus Francavilla Calcio 1946. La tifoseria francavillese è legata da un gemellaggio ad una frangia della tifoseria del Catania. Sussiste inoltre un'amicizia con le tifoserie di Brindisi e Fidelis Andria. Le rivalità maggiori della tifoseria del Francavilla sono con i sostenitori di Siracusa, Nardò, Manduria e Grottaglie.
Note
- ^ a b CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA - PROVINCIA DI BRINDISI - COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - Numero 171 del 13/06/2016 (PDF), su trasparenza.parsec326.it, 13 giugno 2016. URL consultato il 17 agosto 2016 (archiviato il 17 agosto 2016).
- ^ ECCELLENZA – Virtus più Francavilla, a breve la presentazione della fusione, su salentosport.net, http://www.salentosport.net/, 20 maggio 2014. URL consultato il 20 novembre 2016.
- ^ Fusione Virtus – Francavilla Calcio, il progetto presentato alla città, su brindisioggi.it, http://www.brindisioggi.it/, 28 maggio 2014. URL consultato il 20 novembre 2016.
- ^ virtusfrancavillacalcio.it, http://www.virtusfrancavillacalcio.it/2017/05/29/comunicato-ufficiale-risoluzione-del-contratto-con-mister-antonio-calabro/ .
- ^ virtusfrancavillacalcio.it, https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/05/21/comunicato-ufficiale-la-virtus-e-mister-dagostino-non-rinnovano-la-propria-collaborazione/ .
- ^ https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/05/25/comunicato-ufficiale-nunzio-zavettieri-sara-il-nuovo-allenatore-della-virtus-francavilla-calcio/
- ^ virtusfrancavillacalcio.it, https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/11/05/comunicato-ufficiale-esonerato-mister-nunzio-zavettieri/ .
- ^ virtusfrancavillacalcio.it, https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/11/05/comunicato-ufficiale-bruno-trocini-e-il-nuovo-allenatore-della-virtus-francavilla-calcio/ .
- ^ CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), su figc.it, http://www.figc.it/, 2004. URL consultato il 12 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2016).
- ^ Comunicato Ufficiale N° 6 del 7 agosto 2006 (PDF), su figcpuglia.it, http://www.figcpuglia.it/, 7 agosto 2006. URL consultato il 27 ottobre 2016.
- ^ NASCE LA GSD VIRTUS FRANCAVILLA, in virtusfrancavillacalcio.it, 22 giugno 2011. URL consultato il 10 agosto 2016.
- ^ Finale play-off: Virtus Francavilla - Boys Mesagne 3-1 | .....E' PROMOZIONE, in virtusfrancavillacalcio.it, 18 giugno 2012. URL consultato il 10 agosto 2016.
- ^ Finalmente è ufficiale: La Virtus Francavilla è della Promozione, in virtusfrancavillacalcio.it, 8 agosto 2012. URL consultato il 10 agosto 2016.
- ^ Campionato di Eccellenza | È ufficiale, Ostuni, Francavilla calcio e Stella Jonica Massafra completano l'organico a 18 squadre del campionato di Eccellenza, in virtusfrancavillacalcio.it, 10 agosto 2013. URL consultato il 10 agosto 2016.
- ^ a b Comunicato Ufficiale N° 04 del 17 Luglio 2014 (PDF), su brindisi.figcpuglia.it, http://brindisi.figcpuglia.it/, 17 luglio 2014. URL consultato il 20 novembre 2016.
- ^ 27 maggio 2014 Castello Imperiali: Incontro per la presentazione del "progetto Virtus - Francavilla Calcio, in virtusfrancavillacalcio.it, 20 maggio 2014. URL consultato il 10 agosto 2016.
- ^ virtusfrancavillacalcio.it, https://www.virtusfrancavillacalcio.it/wp-content/uploads/2018/08/VILLA-ALE-INTERO.pdf .
- ^ Archivio storico Gazzetta del Mezzogiorno Archiviato il 15 ottobre 2016 in Internet Archive.
- ^ Staff tecnico, su virtusfrancavillacalcio.it. URL consultato il 3 agosto 2016 (archiviato il 3 agosto 2016).
- ^ Staff sanitario, su http://www.virtusfrancavillacalcio.it/. URL consultato il 21 novembre 2016.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su virtusfrancavillacalcio.it.