Giovanni D'Anzi
Giovanni D'Anzi (Milano, 1º gennaio 1906 – Santa Margherita Ligure, 15 aprile 1974) è stato un musicista e compositore italiano.

Carriera
Nato nel 1906, sin da piccolo mostra un talento nel suonare il pianoforte. Nel 1935 scrisse parole e musica della famosa canzone "O mia bela Madunina", dedicata a Milano, sua città natale. La Madonina della canzone è la statua dorata della Madonna posta sulla sommità del Duomo di Milano. Scrisse anche Viale d'autunno, interpretata da Carla Boni e Flo Sandon's, classificatasi prima al Festival di Sanremo 1953.
Assieme ad Alfredo Bracchi formò una prolifica coppia di autori musicali, attiva tra gli anni trenta e cinquanta. Scrissero per la radio, per la rivista, per il cinema e molte delle loro canzoni divennero grandi successi. Alcuni dei titoli più famosi furono Ma le gambe, Non dimenticar le mie parole, Bambina innamorata, Tu musica divina, Ma l'amore no, Ti dirò.
Negli anni cinquanta continuò l'attività con altri parolieri, come Dalmazio Masini, con cui scrisse Uscita da un quadro di Modigliani per Johnny Baldini e con Marcello Marchesi, con cui scrisse Bellezze in bicicletta cantata dall'attrice Silvana Pampanini (una delle più celebri canzoni dell'epoca).
Negli anni sessanta Giovanni D'Anzi si ritirò dall'attività musicale. Trasferitosi in Liguria a Santa Margherita Ligure (la "Santa" dei milanesi), si dedicò alla pittura.
Alla sua morte, il comune di Milano lo inserì tra i milanesi benemeriti nell'Edicola Palanti del Cimitero Monumentale.
In sua memoria, dal 1995, il Gruppo Editoriale Curci col patrocinio del comune di Milano e l'Associazione "Amici della musica e dello spettacolo" organizza annualmente il Premio Giovanni D'Anzi, manifestazione canora in dialetto milanese. Il presentatore storico dell'evento è Tony Martucci aiutato nella conduzione da Liliana Feldmann negli anni 1992 e 1993 e da Roberta Potrich negli anni 2004 e 2005.
La sua ultima apparizione sarà il 5 aprile 1974 all'interno della trasmissione "A tavola alle 7" condotta da Ave Ninchi.
Colonne sonore (parziale)
- Nonna Felicita, regia di Mario Mattoli (1939)
- Stasera niente di nuovo, regia di Mario Mattoli (1942)
- La vita è bella, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1943)
- Ho tanta voglia di cantare, regia di Mario Mattoli (1943)
- L'avventura di Annabella, regia di Leo Menardi (1943)
- Tutta la città canta, regia di Riccardo Freda (1945)
- Partenza ore 7, regia di Mario Mattoli (1946)
- Era lei che lo voleva, regia di Marino Girolami e Giorgio Simonelli (1952)
- Solo per te Lucia, regia di Franco Rossi (1952)
- Assi alla ribalta, regia di Ferdinando Baldi e Giorgio Cristallini (1954)
- L'ultimo amante, regia di Mario Mattoli (1955)
Canzoni scritte da Giovanni D'Anzi
La coppia D'Anzi-Bracchi ha scritto più di 200 canzoni, molte delle quali in dialetto milanese. Solitamente queste canzoni avevano come soggetto personaggi della Milano dell'epoca (come La Gagarella del Biffi Scala o El Tumiami de Luret).
- 1932 - Rumba paesana (testo di Alfredo Bracchi) (in italiano)
- 1932 - Nustalgia de Milan (testo di Alfredo Bracchi) (in milanese)
- 1934 - Cinemà, frenetica passion (testo di Alfredo Bracchi) (in italiano)
- 1935 - Oh mia bela Madunina (testo di Giovanni D'Anzi) (in milanese)
- 1937 - Bambina innamorata (testo di Alfredo Bracchi) (in italiano)
- 1939 - Lassa Pur Ch'el Mund El Disa (testo di Alfredo Bracchi) (in milanese)
- 1939 - I Tusann de Milan (testo di Alfredo Bracchi) (in milanese)
- 1939 - Quand Sona i Campann (testo di Alfredo Bracchi) (in milanese)
- 1940 - 'Duard, fa no el baûscia (testo di Alfredo Bracchi) (in milanese)
- 1941 - La Gagarella del Biffi Scala (testo di Alfredo Bracchi) (in milanese)
- 1941 - El Tumiami de Luret (testo di Alfredo Bracchi) (in milanese)
- 1941 - Mattinata fiorentina (testo di Michele Galdieri) (in italiano)
- 1941 - Tu non mi lascerai (testo di Michele Galdieri) (in italiano)
- 1941 - Voglio vivere così (testo di Tito Manlio) (in italiano)
- 1944 - Casetta mia (testo di Alfredo Bracchi) (in italiano)
- 1948 - Malinconia d'amore (testo di Giovanni D'Anzi) (in italiano)
- 1955 - Per Amôr del Ciel (testo di Alfredo Bracchi) (in milanese)
- 1969 - Sentiss ciamà papà (testo di Alfredo Bracchi) (in milanese)
- El Biscella (testo di Alfredo Bracchi) (in milanese)
- 1977 - Quater Pass in Galleria (testo di Alfredo Bracchi) (in milanese)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni D'Anzi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni D'Anzi
Collegamenti esterni
- Lucia Bonifaci, D'ANZI, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 32, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1986.
- Giovanni D'Anzi, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Giovanni D'Anzi, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Giovanni D'Anzi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Giovanni D'Anzi, su IMDb, IMDb.com.
- Targa commemorativa del comune di Milano
- La canzon milanesa, su canzon.milan.it.
- Video di alcune canzoni di Giovanni D'Anzi, su youtube.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 261474 · ISNI (EN) 0000 0000 7244 9879 · SBN DDSV000490 · Europeana agent/base/151212 · LCCN (EN) n2008012233 · GND (DE) 129394424 · BNE (ES) XX1464514 (data) · BNF (FR) cb14603509z (data) · J9U (EN, HE) 987007597354605171 · CONOR.SI (SL) 181688419 |
---|