Silvano Benedetti

dirigente sportivo e calciatore italiano (1965-)
Versione del 9 lug 2019 alle 22:15 di Utentino (discussione | contributi) (Aggiunta fonte della sua assunzione come dirigente)

Silvano Benedetti (Lucca, 5 ottobre 1965) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Silvano Benedetti
Silvano Benedetti con la maglia del Torino (1988)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185[1] cm
Peso77[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2000
Carriera
Giovanili
Torino
Squadre di club1
1983-1984Torino1 (0)
1984-1985Parma21 (0)
1985-1986Palermo35 (1)
1986-1987Ascoli26 (0)
1987-1992Torino125 (6)[2]
1992-1995Roma51 (4)
1996Alessandria14 (0)
1996-2000Chieri91 (14)
Nazionale
1986-1990Italia (bandiera) Italia U-2117 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Suo figlio Simone è anch'egli calciatore.[3]

Carriera

Giocatore

Cresciuto nel Torino, dopo due anni in Serie B con Parma e Palermo venne ingaggiato dall'Ascoli neopromosso in Serie A, debuttando il 14 settembre 1986 in Milan-Ascoli (0-1), dopo aver scontato un mese di squalifica in seguito allo scandalo calcioscommesse nel quale fu coinvolto.[4] Reintegrato nel Torino, vi rimase per quattro stagioni, vivendo la retrocessione del 1988-1989, l'immediata promozione (1989-1990), la vittoria in Coppa Mitropa e la finale di Coppa UEFA 1991-1992. Al termine di quella stagione fu acquistato dalla Roma.

Con i giallorossi giocò da titolare solamente nella stagione 1992-1993, in cui la squadra capitolina perse la Coppa Italia in finale, nella quale (partita di andata) il difensore segnò un'autorete, proprio contro il Torino. Con la Roma segnò in totale quattro reti, tre delle quali consecutive nelle giornate sesta, settima e ottava del campionato 1992-1993. Chiuse la carriera dopo una breve esperienza all'Alessandria, in Serie C1.

In Serie A ha collezionato 166 presenze (con le maglie di Ascoli, Torino e Roma) e 7 gol.

Dirigente

Dal 2001 entra nello staff dirigenziale del settore giovanile del Torino, occupandosi in particolare della scuola calcio.[5]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1983-1984   Torino A 1 0 CI 1 0 - - - - - - 2 0
1984-1985   Parma B 21 0 CI-C ? ? - - - - - - ? ?
1985-1986   Palermo B 35 1 CI ? ? - - - - - - ? ?
1986-1987   Ascoli A 26 0 CI ? ? - - - - - - ? ?
1987-1988   Torino A 15+1[6] 0 CI 9 1 - - - - - - 25 1
1988-1989 A 22 1 CI 3 0 - - - - - - 25 1
1989-1990 B 36 3 CI 1 0 - - - - - - 37 3
1990-1991 A 27 1 CI 4 0 CM 1 0 - - - 32 1
1991-1992 A 25 1 CI 4 0 CU 10 0 - - - 39 1
Totale Torino 127 6 22 1 11 0 160 7
1992-1993   Roma A 30 3 CI 10 1 CU 6 0 46 4
1993-1994 A 9 1 CI 3 1 - - - - - - 12 2
1994-1995 A 12 0 CI 3 0 - - - - - - 15 0
Totale Roma 51 4 16 2 6 0 73 6
gen.-giu. 1996   Alessandria C1 14 0 - - - - - - - - - 14 0
Totale Carriera 274 11 38+ 3+ 17 0 329+ 14+

Palmarès

Competizioni nazionali

Torino: 1989-1990

Competizioni internazionali

Ascoli: 1986-1987
Torino: 1991

Note

  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 3 (1986-1987), Panini, 21 maggio 2012, p. 24.
  2. ^ 126 (6) se si considera lo spareggio UEFA del 23 maggio 1988.
  3. ^ Simone Benedetti eguaglia papà Silvano Viareggiocup.com
  4. ^ (EN) Sentences of the C.A.F. (Federal Court of Appeal) on the betting scandal Rsssf.com
  5. ^ Organizzazione, su TORINO FC 1906 SITO UFFICIALE. URL consultato il 9 luglio 2019.
  6. ^ Spareggio UEFA

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 1988 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1990