Ermanno di Wartberge
Ermanno di Wartberge (... - circa 1380), italianizzato dal tedesco Hermann von Wartberge, fu un cronista dell'Ordine livoniano.
Biografia
Nato in Vestfalia, Wartberge fu un sacerdote cattolico e autore del testo scritto in lingua latina Chronicon Livoniale, basato sulle vicende che hanno contraddistinto la Crociata livoniana (1196-1378).[1] Wartberge si basò su cronache precedentemente redatte (Cronache Livoniane Rimate e Cronaca di Enrico di Livonia), documenti in archivio e conoscenze personali.[2]
Poiché le descrizioni diventano più dettagliate sugli eventi dal 1358 in poi, gli studiosi hanno ritenuto che Wartberge fosse entrato a far parte dell'Ordine cavalleresco in quel periodo: diventerebbe così plausibile ritenere come riuscisse a riportare i resoconti storici da testimone diretto.[3] Basti pensare ai seguenti eventi: nel 1366 fu inviato in missione diplomatica a Danzica e prese poi parte alle numerose campagne militari effettuate contro i pagani che risiedevano nel Granducato di Lituania.[4] Wartberge fornì precise indicazioni anche dal punto di vista geografico oltre che storico, alternando dettagli sulle modalità di attacco e di difesa operate dall’Ordine a descrizioni paesaggistiche quali quella sulla regione storica dell’Aukštaitija nel nord-est della Lituania. Una copia delle cronache è conservata presso l’Archivio Nazionale di Danzica: l’opera fu pubblicata per la prima volta in età contemporanea nel 1863 da Ernst Strehlke nel suo Scriptores Rerum Prussicarum.[5] Versioni tradotte in lingua lettone e lingua lituana del testo furono poi pubblicate e nel 1991 e nel 2005.[6]
Note
- ^ Bojtár, Endre (1999). Foreword to the Past: A Cultural History of the Baltic People. CEU Press. p. 123. (https://books.google.it/books?id=5aoId7nA4bsC&pg=PA123&redir_esc=y) ISBN 963-9116-42-4
- ^ (LT) Čelkis, Tomas (2009). "Wartbergės kronika". Mažosios Lietuvos enciklopedija. 4. Vilnius: Mokslo ir enciklopedijų leidybos institutas. p. 803. ISBN 5-420-01470-X.
- ^ (LT) Batūra, Romas (1996). I. Vilnius: Mokslo ir enciklopedijų leidykla. pp. 417–418. ISBN 5420013533 (http://www.sarmatija.lt/images/stories/Baltu%20religija.pdf).
- ^ (LT) Batūra, Romas (1996). Baltų religijos ir mitologijos šaltiniai (PDF). I. Vilnius: Mokslo ir enciklopedijų leidykla. pp. 417–418. ISBN 5420013533 (http://www.sarmatija.lt/images/stories/Baltu%20religija.pdf).
- ^ (LT) Čelkis, Tomas (2009). "Wartbergės kronika". Mažosios Lietuvos enciklopedija. 4. Vilnius: Mokslo ir enciklopedijų leidybos institutas. p. 804. ISBN 5-420-01470-X.
- ^ (LT) (LA) Petrauskas, Rimvydas (2006). Recenzija. Hermanni de Wartberge Chronicon Livoniae / Vartberges Hermana Livonijas hronika (PDF). Lituanistica. 1 (65): 73–74. ISSN 0235-716X.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ermanno di Wartberge