Pokémon Spada e Scudo
Pokémon Spada e Pokémon Scudo (ポケットモンスター ソード·シールド?) sono due videogiochi di ruolo della serie Pokémon per Nintendo Switch.
| Pokémon Spada e Scudo videogioco | |
|---|---|
| Titolo originale | ポケットモンスター ソード·シールド |
| Piattaforma | Nintendo Switch |
| Data di pubblicazione | |
| Genere | Videogioco di ruolo |
| Tema | Pokémon |
| Origine | Giappone |
| Sviluppo | Game Freak |
| Pubblicazione | The Pokémon Company, Nintendo |
| Direzione | Shigeru Ohmori |
| Produzione | Junichi Masuda |
| Direzione artistica | James Turner |
| Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
| Periferiche di input | Joy-Con |
| Supporto | Scheda di gioco, download |
| Distribuzione digitale | Nintendo eShop |
| Fascia di età | ESRB: E · OFLC (AU): PG · PEGI: 7 |
| Serie | Pokémon |
| Preceduto da | Pokémon Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! |
Si tratta del doppio titolo che introduce l'ottava generazione del brand Pokémon.
Trama
I giochi sono ambientati nell'inedita regione di Galar, ispirata verosimilmente al Regno Unito, in cui coesistono la vita rurale e lo sviluppo industriale.[1] Le misteriose creature protettrici della regione sono Zacian, un lupo che regge tra le proprie fauci una spada, e Zamazenta, altro lupo la cui porzione anteriore del corpo è protetta da un ampio scudo.[2] Il Campione della Lega Pokémon della regione è Dandel, il cui fratello minore, Hop, viene presentato come l'amico-rivale del protagonista. Entrambi i personaggi fanno riferimento alla professoressa Flora, deputata allo studio del Dynamax ed assistita dalla propria nipote, Sonia, che le fa da aiutante.[3]
Modalità di gioco
Pokémon Spada e Scudo è stato presentato facendo perno su punti cardine che rappresentano una novità assoluta per le meccaniche di gioco tradizionali del brand di Game Freak: benché sia rimasta inalterata l'impostazione tradizionale degli scontri tra Pokémon (quindi le battaglie a turni), sono state presentate novità: la modalità Dynamax, un potenziamento sulla scia delle Megaevoluzioni e delle Mosse Z che consente ad un singolo Pokémon di assumere dimensioni colossali e di potenziarsi a livello statistico, seppur per soli tre turni[4]; le Terre Selvagge, ovvero zone della mappa di Galar open world, dov'è possibile un'ampia esplorazione al fine di catturare Pokémon[5]; il Raid Dynamax, una vera e propria modalità di gioco multiplayer che consente al giocatore di cooperare con altri tre giocatori tramite connessione Internet per sfidare e catturare un Pokémon di livello elevato.[6]
Nel teaser dell'8 luglio 2019 è stata svelata l'esistenza di un'ulteriore meccanica, ovvero il Gigamax, che comporta non solo gli effetti del Dynamax, ma anche un cambiamento d'aspetto del Pokémon interessato e una mossa inedita in base al tipo del Pokèmon.[7]
Promozione
I primi indizi circa l'esistenza di un progetto per asportare la serie principale Pokémon da Nintendo 3DS alla console ibrida Nintendo Switch erano stati lasciati dal game director Junichi Masuda, che, poco prima dell'annuncio del duplice capitolo Pokémon Let's Go, aveva lasciato intendere che il brand di Game Freak si sarebbe presto spostato stabilmente su Switch.[8] L'annuncio ufficiale dei due titoli arriva il 27 febbraio 2019[9], mediante la riproduzione in diretta mondiale di uno speciale Pokémon Direct della durata di 7 minuti, in cui fanno la loro comparsa Ishihara, Masuda e Ohmori, i tre capi di Game Freak a capo della realizzazione del progetto Spada e Scudo: nel corso del video, viene mostrata la nuova regione d'ambientazione, l'inedita Galar, oltre ai tre nuovi starter, che introducono di fatto l'ottava generazione.
Dopo diversi mesi di silenzio, in cui The Pokémon Company è uscita allo scoperto solo per alcuni annunci collaterali (come i progetti Pokémon Home, Sleep e Masters), il 5 giugno 2019, previo annuncio, viene riprodotto un nuovo video trailer, della durata di 15 minuti, in cui vengono mostrati ulteriori stralci di gioco, presentando non solo nuovi Pokémon esclusivi di Galar, tra cui la coppia di leggendari, ed alcuni personaggi della trama principale, bensì anche le nuove menti di Game Freak, quali il direttore artistico James Turner (che sostituisce in tal ruolo Masuda) e Kazumasa Iwao.[10][11]
Personaggi e Pokémon rivelati in anticipo
Nel corso del primo Pokémon Direct dedicato ai titoli, datato 27 febbraio 2019, sono stati rivelati i tre Pokémon iniziali, che come da canone rappresenteranno la scelta iniziale del giocatore per iniziare la sua avventura[12]:
- Sobble (di tipo Acqua)
- Scorbunny (di tipo Fuoco)
- Grookey (di tipo Erba).
Nel corso del secondo Pokémon Direct, datato 5 giugno 2019, sono stati rivelati alcuni Pokémon reperibili nei percorsi iniziali della mappa di gioco, oltre ad alcuni personaggi principali della trama[13]:
- I Pokémon Wooloo, Corviknight, Drednaw, Gossifleur e la sua evoluzione Eldegoss
- I Pokémon leggendari Zacian e Zamazenta
- L'amico-rivale Hop, il Campione Dandel, la professoressa Flora e l'assistente Sonia, ed il Capopalestra Yarrow.
L'11 giugno 2019, in occasione della conferenza di Nintendo all'E3 e della successiva trasmissione Treehouse Live, con 20 minuti di gameplay inedito della demo del gioco, vengono rivelati[14][15]:
- La Capopalestra Azzurra, specializzata nei Pokémon di tipo Acqua
- I Pokémon Yamper e Impidimp.
L'8 luglio 2019, tramite un video di 2 minuti rilasciato sui canali ufficiali YouTube di The Pokémon Company, vengono rivelati[16]:
- I Pokémon Alcremie, Rolycoly e Duraludon
- Il Presidente della Lega Rose, Olive ed i Capopalestra Fabia e Onion.
Note
- ^ Valeria Girardi, Analizziamo insieme Galar, la regione ispirata a luoghi reali della Gran Bretagna, su Pokémon Millennium, 28 febbraio 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ I Pokémon leggendari Zacian e Zamazenta, su Pokémon Sword and Pokémon Shield. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ Gli abitanti di Galar, su Pokémon Sword and Pokémon Shield. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ Il fenomeno Dynamax e i Pokémon giganteschi, su Pokémon Sword and Pokémon Shield. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ Esplora le rigogliose Terre Selvagge, su Pokémon Sword and Pokémon Shield. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ Cimentati in un Raid Dynamax con altri Allenatori, su Pokémon Sword and Pokémon Shield. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ Claudia Marchetto, Pokémon Spada e Scudo: il nuovo trailer mostra il Gigantamax in azione durante il combattimento tra palestre, su Eurogamer.it, 8 luglio 2019. URL consultato l'8 luglio 2019.
- ^ Pokémon Switch 2019: certezze, ipotesi e la teoria della corona, su Multiplayer.it. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ Pokémon Spada e Pokémon Scudo sbarcano su Nintendo Switch a fine 2019!, su Nintendo of Europe GmbH. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ Claudia Marchetto, Pokémon Spada e Pokémon Scudo: ecco tutti i Pokémon mostrati durante il Nintendo Direct, su Eurogamer.it, 5 giugno 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ Nintendo Player | Pokémon Spada e Scudo: svelato il sistema Dynamax, su Nintendo Player, 5 giugno 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ NintendoItalia, Pokémon Direct - 27/03/2019, su YouTube, 27 febbraio 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ NintendoItalia, Pokémon Direct - 05/06/2019, su YouTube, 5 giugno 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ Pokemon Spada e Scudo: 20 minuti di gameplay inedito dal Nintendo Treehouse, su Everyeye.it. URL consultato l'11 giugno 2019.
- ^ Vincenzo Migliore, Svelati nuovi Pokémon dalla demo di Pokémon Spada e Scudo!, su Pokémon Next, 11 giugno 2019. URL consultato l'11 giugno 2019.
- ^ Il Canale Pokémon Italiano Ufficiale, Con l'arrivo del Gigamax cambiano le carte in tavola in Pokémon Spada e Pokémon Scudo!, su YouTube, 8 luglio 2019, a 0 min 0 s. URL consultato l'8 luglio 2019.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (ES, EN, NL, FR, DE, IT, PT, RU) Sito ufficiale, su swordshield.pokemon.com.
- (EN) ポケットモンスター ソード / ポケットモンスター シールド, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.