Nintendo Switch Lite

console portatile per videogiochi prodotta da Nintendo

Il Nintendo Switch Lite è una console prodotta da Nintendo che sarà commercializzata a partire dal 20 settembre 2019. Negli USA il prezzo sarà di 199 dollari, ma in Italia è ancora ignoto[1].

Nintendo Switch Lite
console
ProduttoreNintendo
Tipoconsole portatile
Presentazione
alla stampa
10 luglio 2019
In vendita20 settembre 2019
PredecessoreNintendo Switch
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Cartucce per Nintendo Switch
Dispositivi
di controllo
Levette analogiche, croce direzionale e pulsanti integrati, touch screen
CPUNVIDIA Tegra X1
Servizi onlineNintendo Switch Online

Analogamente al Nintendo DS Lite, Il suffisso lite è stato scelto da Nintendo come gioco di parole poiché light in Inglese, ovvero lite in nordamericano, significa contemporaneamente leggero e luce.

Storia

Il pomeriggio del 10 luglio 2019 con una diretta YouTube, Yoshiaki Koizumi annunciò il Nintendo Switch Lite, confermando così i numerosi rumor che indicavano l'annuncio di una versione più piccola ed economica di Nintendo Switch imminente.

Caratteristiche generali

Il Nintendo Switch Lite, rispetto alla versione base è privo dei Joy-Con e dello stand per metterla in piedi per la modalità da tavolo. È inoltre più piccola, ma non varia lo spessore. Ha connettività Wi-Fi e supporta il multiplayer in locale fino a 8 giocatori. La Nintendo Switch Lite è disponibile in tre colorazioni (gialla, grigia e turchese), e dispone dello stesso hardware della console "classica". Risulta possibile utilizzarla solo con i titoli che supportano la modalità portatile.[2]

Nintendo Switch Online

Tramite un abbinamento, è possibile usufruire del servizio Nintendo Switch Online, che permette di giocare, appunto, online con i giocatori di tutto il mondo.

Accessori

Custodia e pellicola protettiva

Come il Nintendo Switch base, anche la versione lite possiede questo accessorio.

Descrizione

  • Colori disponibili: giallo, turchese, grigio.
  • Versioni speciali:
    • Pokémon Spada e Pokémon Scudo con disegni di Zacian e Zamazenta.
  • Schermo: Touch screen capacitivo di 5,5 pollici.
  • Autonomia: 6 ore, ma con alcuni giochi (come ad esempio The Legend of Zelda: Breath of the Wild 4 ore).
  • Tempo massimo di ricarica batterie: 3 ore (circa), con alimentatore.
  • La configurazione dei pulsanti è la stessa del Nintendo Switch, cioè:
    • Tasti di fuoco A, B, X e Y.
    • Tasti dorsali L ed R.
    • Tasti grilletto ZL e ZR.
    • Levette analogiche cliccabili.
    • SELECT (-) e START (+).
    • Tasto cattura.
    • Tasto HOME.

L'unica differenza dalla configurazione dello Switch base è il D-pad, che questa volta ritorna alla forma a +.

  • Presa USB tipo c.
  • Compatibile solo con i giochi Switch che supportano la modalità portatile.

Note

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi
  Portale Nintendo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nintendo