Megan Anna Rapinoe (Redding, 5 luglio 1985) è una calciatrice statunitense, centrocampista offensiva del Seattle Reign e della nazionale statunitense.

Megan Rapinoe
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza170 cm
Peso60 kg
Calcio
RuoloCentrocampista / Ala
SquadraSeattle Reign
Carriera
Giovanili
2002-2005Elk Grove Pride
2005-2008Portland Pilots
Squadre di club1
2009-2010Chicago Stars38 (3)
2011Phil. Independence4 (1)
2011magicJack10 (3)
2011Sydney FC2 (1)
2012Template:Calcio femminile Seattle Sounders Women2 (0)
2013Olympique Lione14 (5)
2013-Template:Calcio femminile Seattle Reign70 (34)
Nazionale
2003-2005Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti U-2021 (9)
2006-Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti156 (47)
Palmarès
 Olimpiadi
OroLondra 2012
 Mondiali di calcio femminile
OroCanada 2015
OroFrancia 2019
ArgentoGermania 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2018 (club),
24 giugno 2019 (nazionale)

Carriera

Calcio universitario

Dichiaratamente omosessuale[1], Rapinoe ha cominciato a giocare nell'Elk Grove Pride, squadra militante nella Women's Premier Soccer League (WPSL), giocando insieme alla sua futura compagna di squadra nella nazionale statunitense Stephanie Cox[2].

Club

Ha giocato negli USA e un anno in Europa, nell’OL.

Nazionale

Rapinoe viene convocata dalla federazione calcistica degli Stati Uniti d'America (United States Soccer Federation - USSF) fin dal 2002, inizialmente per vestire la maglia della formazione Under-16, e giocando al United States Youth Soccer Association International Tournament a Houston nel maggio 2003.[3]

Dal 2003 alla formazione Under-19, con la quale rimane fino al 2005 totalizzando 21 presenze e realizzando 9 reti. Dopo aver partecipato al primo raduno, a Chula Vista, California, nel gennaio 2003, Rapinoe sigla la sua prima rete il 1º marzo, nell'amichevole giocata contro la rappresentativa del Messico under 20, e in seguito viene aggregata alla formazione che nel successivo tour estivo europeo del luglio 2003 incontra in amichevole le nazionali pari età di Paesi Bassi e Germania.[3]

Inserita in rosa con la squadra che affronta le qualificazioni al campionato CONCACAF di categoria 2004, segna 3 reti durante quella fase, e ottenuto l'accesso al Mondiale di Thailandia 2004, durante il torneo va a rete in altre tre occasioni, quella che al 63' fissa sul 4-1 il risultato sulla Russia nella fase a gironi, quella del definitivo 2-0 sull'Australia ai quarti di finale, e siglando quella del parziale 2-0 sul Brasile nella finale per il terzo posto, incontro che terminato poi 3-0 assicura il podio alle nordamericane.[3][4][5]

Il 7 luglio 2019 segna il gol dell' 1-0 in finale contro i Paesi Bassi contribuendo alla vittoria della propria squadra del Mondiale di Francia.[6]

Palmarès

Club

Olympique Lione: 2012-2013
Olympique Lione: 2012-2013

Nazionale

Londra 2012
Canada 2015, Francia 2019

Individuale

Francia 2019
Francia 2019 (6 gol)

Note

  1. ^ Robert Klemko, U.S. women's soccer player: 'I'm gay', in USA Today, 3 luglio 2012. URL consultato il 24 ottobre 2013.
  2. ^ Jamie Goldberg, 2 comments Former Portland Pilots bring diverse stories, motivations to World Cup, su oregonlive.com, Oregon Live, 21 giugno 2011. URL consultato il 3 novembre 2013.
  3. ^ a b c Player Bio: Megan Rapinoe, su ussoccer.com, U.S. Soccer Federation. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  4. ^ Thomas Lawrence, Talented traveler: Rapinoe's soccer journey, su redding.com, 4 agosto 2012. URL consultato il 6 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  5. ^ USA earns third-place honours at FIFA U-19 World Championship, su cdn.concacaf.com, CONCACAF, 27 novembre 2014. URL consultato il 6 marzo 2014.
  6. ^ Mondiali donne: Usa-Olanda 2-0, Rapinoe e Lavelle spengono i sogni 'oranje', su Repubblica.it, 7 luglio 2019. URL consultato l'8 luglio 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale statunitense mondiali femminili 2011 Template:Nazionale statunitense femminile Olimpiadi 2012 Template:Nazionale statunitense CONCACAF Women's Championship 2014 Template:Nazionale statunitense mondiali femminili 2015 Template:Nazionale statunitense femminile Olimpiadi 2016 Template:Nazionale statunitense CONCACAF Women's Championship 2018 Template:Nazionale statunitense mondiali femminili 2019

Controllo di autoritàVIAF (EN646160483787404991082 · ISNI (EN0000 0004 9282 5367 · LCCN (ENn2018046276 · GND (DE1213095549 · BNF (FRcb179104120 (data) · NDL (ENJA032289867