Juan Francisco Torres
Juan Francisco Torres Belén, meglio noto come Juanfran (Alicante, 9 gennaio 1985), è un calciatore spagnolo, difensore svincolato. Ha indossato dal 2012 al 2016 la maglia della nazionale spagnola, con la quale si è laureato campione d'europa nel 2012. Nel suo palmarès spiccano la vittoria degli Europei di calcio under-19 del 2004, la Copa del Rey del 2006 e gli Europei di calcio del 2012, oltre che il campionato di Primera División 2013-2014.
Juanfran | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 180[1] cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 72[1] kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
Squadra | Svincolato | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2019 | ||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Dotato di buona velocità, nasce ala destra, ma nel corso della carriera ha imparato a ricoprire il ruolo di terzino, inoltre è molto abile nel fornire assist ai compagni. Inoltre è uno dei terzini più forti della sua generazione
Carriera
Club
Inizia la carriera calcistica nel settore giovanile del Real Madrid, debuttando in prima squadra il 24 gennaio 2004, giocando 15 minuti nella vittoria per 2-1 in casa del Villarreal. La stagione successiva 2005-2006 viene girato in prestito all'Espanyol. Il 1º luglio 2006 passa all'Osasuna dove in quattro anni e mezzo totalizza in tutte le competizioni 169 partite e 14 reti con il club di Pamplona.
L'11 gennaio 2011 durante la sessione del mercato invernale, passa per 4 milioni all'Atletico Madrid. Il 24 settembre 2014, in occasione della vittoria per 1-0 sul campo dell'Almería[3], Juanfran gioca la sua 300ª partita[4] nel campionato spagnolo. Il 28 maggio 2016 nella finale di Champions League contro il Real Madrid sbaglia il rigore calciato nella serie finale dopo l'1-1 dei supplementari. Tale errore sarà decisivo per la sconfitta dei biancorossi, decretata dal rigore successivo di Cristiano Ronaldo, che assegna alle merengues la Champions League per l'undicesima volta nella loro storia. Il 13 settembre 2016 diviene il giocatore dell'Atlético con più presenze in Champions League.[5] Il 27 settembre dell'anno successivo tocca quota 300 presenze con la maglia biancorossa.[6] Il 23 maggio 2019 annuncia il suo addio ai Colchoneros dopo 8 stagioni e 355 presenze totali.
Nazionale
Juanfran ha debuttato ufficialmente con la maglia della Nazionale spagnola, il 26 maggio 2012 in un'amichevole disputata in Svizzera, vinta 2-0 contro la Serbia. Il 13 novembre 2013 segna nell'amichevole contro la Guinea Equatoriale la sua prima rete in maglia Roja.
Nel maggio del 2012 è stato inserito dal CT Vicente del Bosque nella lista dei 23 convocati per l'Europeo 2012 in Polonia e Ucraina, mentre successivamente è stato convocato anche per il campionato del mondo 2014 e per gli Europei 2016 in Francia.[7]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | Real Madrid B | SDB | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
2003-2004 | SDB | 23+6[8] | 0+2[8] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 2 | |
2004-2005 | SDB | 32+1[8] | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 6 | |
Totale Real Madrid B | 56+7 | 7+2 | - | - | - | - | - | - | 63 | 9 | |||||
2003-2004 | Real Madrid | PD | 5 | 0 | CR | 3 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 8 | 0 |
2004-2005 | PD | 1 | 0 | CR | 2 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 3 | 0 | |
Totale Real Madrid | 6 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | - | - | 11 | 0 | |||||
2005-2006 | Espanyol | PD | 30 | 1 | CR | 6 | 0 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 39 | 1 |
2006-2007 | Osasuna | PD | 28 | 2 | CR | 4 | 0 | CU | 9 | 1 | - | - | - | 41 | 3 |
2007-2008 | PD | 34 | 3 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 3 | |
2008-2009 | PD | 35 | 2 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 2 | |
2009-2010 | PD | 33 | 4 | CR | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 4 | |
2010-gen. 2011 | PD | 18 | 1 | CR | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 20 | 2 | |
Totale Osasuna | 148 | 12 | 12 | 1 | 9 | 1 | - | - | 169 | 14 | |||||
gen.-giu. 2011 | Atlético Madrid | PD | 15 | 1 | CR | 2 | 0 | UEL | - | - | SU | - | - | 17 | 1 |
2011-2012 | PD | 26 | 0 | CR | 2 | 0 | UEL | 16[9] | 1 | - | - | - | 44 | 1 | |
2012-2013 | PD | 35 | 1 | CR | 6 | 0 | UEL | 3 | 0 | SU | 1 | 0 | 45 | 1 | |
2013-2014 | PD | 35 | 0 | CR | 6 | 0 | UCL | 12 | 0 | SS | 2 | 0 | 55 | 0 | |
2014-2015 | PD | 35 | 0 | CR | 3 | 0 | UCL | 10 | 0 | SS | 2 | 0 | 50 | 0 | |
2015-2016 | PD | 35 | 1 | CR | 1 | 0 | UCL | 12 | 0 | - | - | - | 48 | 1 | |
2016-2017 | PD | 23 | 0 | CR | 7 | 2 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 36 | 2 | |
2017-2018 | PD | 17 | 0 | CR | 3 | 0 | UCL + UEL | 3+7 | 0+0 | - | - | - | 30 | 0 | |
2018-2019 | PD | 22 | 0 | CR | 2 | 0 | UCL | 5 | 0 | SU | 1 | 0 | 30 | 0 | |
Totale Atlético Madrid | 243 | 3 | 32 | 2 | 74 | 1 | 6 | 0 | 355 | 6 | |||||
Totale carriera | 490 | 25 | 54 | 3 | 86 | 2 | 6 | 0 | 636 | 30 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Atlético Madrid: 2013-2014
- Atlético Madrid: 2014
Competizioni internazionali
Nazionale
Individuale
Note
- ^ a b (ES) Juan Francisco Torres Belén, su clubatleticodemadrid.com, Club Atlético de Madrid. URL consultato il 25 agosto 2014.
- ^ 63 (9) se si comprendono i play-off.
- ^ (ES) 0-1: El Almería da la cara ante el campeón de Liga, pero pierde en una jugada balón parado, su udalmeriasad.com, udalmeriasad.com, 24 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2014).
- ^ (ES) Juanfran cumple 300 partidos en Primera, su clubatleticodemadrid.com, 25 settembre 2014.
- ^ (ES) Juanfran, jugador rojiblanco con más partidos en la Champions League, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 13 settembre 2016.
- ^ (ES) Juanfran alcanza los 300 partidos como rojiblanco, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 27 settembre 2017.
- ^ (ES) OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia, su rfef.es, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ a b c Play-off.
- ^ 4 presenze nei turni preliminari.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juan Francisco Torres
Collegamenti esterni
- Juan Francisco Torres, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Juan Francisco Torres, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Juanfran (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Juan Francisco Torres (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Juan Francisco Torres, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Juan Francisco Torres, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Juan Francisco Torres, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Juan Francisco Torres, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Juan Francisco Torres, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Juan Francisco Torres, su eu-football.info.
- (ES) Juan Francisco Torres, su AS.com.
Template:Nazionale spagnola under-20 mondiali 2003 Template:Nazionale spagnola under-20 mondiali 2005 Template:Nazionale spagnola europei 2012 Template:Nazionale spagnola mondiali 2014 Template:Nazionale spagnola europei 2016