Primeape

specie di Pokémon
Versione del 11 lug 2019 alle 15:23 di Luca M (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 87.21.213.104 (discussione), riportata alla versione precedente di Syrio)

Template:Pokebox L'allenatore Ash Ketchum ha posseduto un esemplare del Pokémon.[1] Primeape è inoltre uno dei Pokémon del capopalestra Furio.

Significato del nome

Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole inglesi prime (prima) o primal (primitiva) ed ape (scimmia). Potrebbe inoltre derivare da primate.

Il suo nome giapponese, オコリザル Okorizaru, probabilmente deriva dall'unione delle parole 怒 okoru (arrabbiato) e 猿 saru (scimmia).

Il suo nome tedesco, Rasaff, deriva dall'unione delle parole rasend (infuriato) e Affe (scimmia).

Il suo nome francese, Colossinge, deriva dall'unione delle parole colosse (colosso) e singe (scimmia).

Origine

 
Papio anubis

Primeape è basato sul babbuino.

Evoluzioni

Si evolve da Mankey a livello 28.

Pokédex

Template:Pokédex

  • Rosso/Blu: Sempre furioso e tenace, perseguiterà la sua preda finché non l'avrà catturata.
  • Giallo/X: Questo Pokémon è costantemente furioso e si calma solo nella solitudine più assoluta.
  • Oro: Se lo si avvicina mentre dorme può scagliarsi con rabbia all'inseguimento, mezzo addormentato.
  • Argento/SoulSilver: Diventa furioso se si sente osservato. Attacca chiunque incontri il suo sguardo.
  • Cristallo: Prima o poi picchia chiunque lo faccia adirare, anche a costo di inseguirlo fino in capo al mondo.
  • RossoFuoco/Y: Va facilmente su tutte le furie. Se insegue una preda, non si dà per vinto finché non l'ha catturata.
  • VerdeFoglia: Sempre furioso e tenace, perseguita la sua preda finché non l'ha catturata.
  • Rubino/Zaffiro: Quando Primeape s'infuria, la circolazione sanguigna si fa intensa, irrobustendo i suoi muscoli. Allo stesso tempo, tuttavia, perde anche la sua lucidità e intelligenza.
  • Smeraldo: Quando Primeape s'infuria, la circolazione sanguigna si fa intensa, irrobustendo i suoi muscoli. Allo stesso tempo, tuttavia, perde anche lucidità e intelligenza.
  • Diamante/Perla/Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2: Se lo guardi fisso negli occhi, si adira. Se corri, s'infuria. Se poi lo sconfiggi, si arrabbia ancor di più.
  • HeartGold: Se lo si avvicina mentre dorme può scagliarsi all'inseguimento, ancora mezzo addormentato.

Nel videogioco

Nei videogiochi Pokémon Giallo e Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia Primeape è disponibile lungo il Percorso 23. Nei titoli della terza generazione è inoltre presente all'interno della Grotta Ignota e della Via Vittoria.

Nelle versioni Oro e Oro HeartGold il Pokémon è ottenibile lungo il Percorso 9. Nel remake è inoltre presente nella Grotta Ignota.

Nei titoli della quarta generazione, Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino, è possibile catturare Primeape nei pressi dei Percorsi 225 e 226 utilizzando lo strumento Poké Radar.

In Pokémon Ranger è presente all'interno della Giungla Ulivo (Olive Jungle), mentre nel seguito Pokémon Ranger: Ombre su Almia è disponibile nei pressi della Torre Altru.

Mosse

Come la sua pre-evoluzione Mankey, Primeape è in grado di utilizzare numerose mosse di tipo Lotta come Zuffa ed Azzardo. Può inoltre apprendere alcuni attacchi di tipo Normale e Buio quali Ira e Lancio.

Il Pokémon può imparare le mosse MN Forza, Spaccaroccia e Scalaroccia. Sebbene possa apprendere Graffio e Sfuriate, non può utilizzare l'attacco Taglio.

Nel videogioco Pokémon XD: Tempesta Oscura Primeape utilizza Ombroraffica e Turbinombra.

Nell'anime

Primeape appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una nuova conquista (Primeape Goes Bananas) in cui un Mankey ruba il cappello di Ash Ketchum ed in seguito si evolve.[2] Il ragazzo lo catturerà con l'aiuto dei suoi Pokémon (Bulbasaur, Pikachu e soprattutto grazie all'intervento di Charmander). Ash donerà il suo Pokémon ad un allenatore in Il torneo (The Punchy Pokémon).[3][1]

Anche Butch del Team Rocket possiede un esemplare del Pokémon che utilizza nel corso dell'episodio Il libro (The Fortune Hunters).[4]

Nel gioco di carte collezionabili

Primeape appare in 10 carte, prevalentemente di tipo Combattimento, appartenenti ad altrettanti set:[5][6]

  • Jungle
  • Team Rocket (come Dark Primeape)
  • Gym Challenge (Pokémon del capopalestra Brock)
  • Aquapolis
  • EX RossoFuoco e VerdeFoglia
  • EX Fantasmi di Holon (come Primeape δ di tipo Fuoco)
  • Incontri Leggendari
  • Supreme Victors
  • Forze Scatenate
  • Glaciazione Plasma

Note

  1. ^ a b (EN) Ash's Primeape da Bulbapedia
  2. ^ (EN) Episode 25 - Primeape goes Bananas da Serebii.net
  3. ^ (EN) Episode 29 - The Punchy Pokémon da Serebii.net
  4. ^ (EN) Episode 159 - The Fortune Hunters da Serebii.net
  5. ^ (EN) Primeape (TCG) da Bulbapedia
  6. ^ (EN) #057 Primeape - Cardex da Serebii.net

Bibliografia

  • (EN) Paul J. Shinoda, Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, p. 80, ISBN 978-4-549-66914-0.
  • (EN) Nintendo Power, Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, p. 85, ASIN B000GLCWWW.
  • (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, p. 50, ASIN B000LZR8FO.
  • (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, p. 108, ISBN 978-1-930206-12-0.
  • (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, p. 105, ISBN 978-0-7615-4708-2.
  • (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, p. 42, ISBN 978-0-7615-5635-0.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, p. 408, ISBN 978-0-7615-6208-5.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 276, ISBN 978-0-307-46803-1.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 226, ISBN 978-0-307-46805-5.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon