Stadio Giuseppe Moccagatta
Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell'Alessandria, principale società dell'omonima città piemontese. Dalla stagione 2018-2019 ospita inoltre gli incontri casalinghi della Juventus U23.[1]
| Giuseppe Moccagatta | |
|---|---|
| Il Mocca | |
| Informazioni generali | |
| Stato | |
| Ubicazione | Spalto Rovereto, 28 15121 Alessandria (AL) |
| Inizio lavori | 1929 |
| Inaugurazione | 1929 |
| Ristrutturazione | 2009, 2017 |
| Proprietario | Comune di Alessandria |
| Intitolato a | Giuseppe Moccagatta |
| Informazioni tecniche | |
| Posti a sedere | 8000 |
| Struttura | Pianta quadrata |
| Copertura | Tribuna Laterale |
| Pista d’atletica | Assente |
| Mat. del terreno | Erba |
| Dim. del terreno | 108 x 68,4 m |
| Uso e beneficiari | |
| Calcio | Alessandria (1929-presente) Juventus U23 (2018-presente) Torino (25 luglio 2018-2019-solo per Incontro 2° turno preliminare di Europa League) |
| Mappa di localizzazione | |
| |
Storia
Costruito per fare fronte alle richieste dei numerosi tifosi, ma anche su richiesta del regime fascista che voleva anche ad Alessandria un impianto adatto alla "piazza", all'epoca tra le più importanti d'Italia, il campo venne inaugurato il 28 ottobre del 1929 e chiamato "Campo del Littorio".
L'originale progetto era molto più ambizioso, volendo implementare nella struttura anche una pista d'atletica, una piscina ed addirittura un monumento ai caduti che avrebbe dovuto essere ricavato all'interno dello stadio stesso.[2] Questi progetti vennero presto abbandonati per far spazio ad una struttura volta ad uso e consumo del solo gioco del calcio.[3]
Il 22 ottobre 1946, con la caduta del regime, lo stadio venne intitolato al presidente della squadra, nonché sindaco della città piemontese, Giuseppe Moccagatta, deceduto esattamente un mese prima.[4]
È ubicato in spalto Rovereto, con una capienza che raggiunse i 25 000 posti nel 1956. A seguito delle inondazioni del Tanaro nel 1994 le opere di riqualificazione successive hanno ridotto la capienza, con le misure del terreno di gioco di 105 x 68,40 m (lunghezza imposta dalla Lega Pro a tutte le società appartenenti).
Nel 2001, a causa dei lavori di adeguamento dello stadio comunale, vi disputò le partite dei play-off di Serie D ed alcune partite del successivo torneo di Serie C2 la Valenzana.[5]
A partire dal secondo semestre del 2009 vi sono stati lavori di manutenzione, come l'installazione di un nuovo pannello elettronico e rifacimento della Curva Nord, ultimata nel mese di gennaio 2010.
A fine giugno 2016 la giunta del comune di Alessandria, capeggiata dal sindaco e presidente della provincia Maria Rita Rossa, approvano il progetto di riqualifica dello stadio che porterà un aumento di capienza e riammodernamento del Moccagatta per la stagione 2017-2018[6]. Il progetto è stato presentato nella serata del 17 novembre 2016[7].
I lavori per il riammodernamento dello stadio sono iniziati nel mese di giugno e sono durati circa tre mesi con un investimento complessivo di 2 milioni e 400 mila euro, completati il 29 novembre 2017.
In particolare, sono stati ristrutturati: il settore Sud con annessa riqualificazione della facciata storica e manutenzione straordinaria degli uffici della sede societaria; il settore Ovest rinforzando la tribuna coperta e ristrutturando dei locali sotto la tribuna, oltre alla realizzazione di una nuova area spettatori, denominata Pitch View nella zona del Parterre; il settore Nord con la realizzazione di nuovi servizi igienici e di un nuovo punto vendita, e il settore Est con la demolizione e la ricostruzione dell'intera gradinata, per un totale di poco più di 6.000 posti tutti a sedere.
Il 25 Luglio 2019 il Torino Calcio userà l'impianto alessandrino per le sfide dei preliminari di Europa League; per concerti allo Stadio Olimpico Grande Torino.
Prima partita Alessandria (Serie A 1929-1930)
| Alessandria 6 ottobre 1929 1ª giornata | 3 – 1 | Campo del Littorio
| ||||||||
| ||||||||||
Dati tecnici
- Tribuna VIP coperta: 70
- Tribuna laterale coperta: 903
- Tribuna stampa coperta: 28
- Tribuna zona "Pitch View": 437
- Rettilineo di gradinata: 1822
- Curva nord (tifosi locali): 1886
- Curva sud (tifosi ospiti): 780
- Settore disabili: 28
- Separazione interna: cancellata
- Tabellone: display
- Altoparlanti: sì
- Telone protezione campo: sì
- Illuminazione campo: regolare
Note
- ^ La Juventus Under 23 ammessa alla serie C: giocherà in “casa” al Moccagatta di Alessandria, su lastampa.it, 3 agosto 2018.
- ^ Alessandria calcio: Storia dello stadio, su alessandriacalcio.it. URL consultato il 2 ottobre 2016.
- ^ Come cambia la città: lo stadio Moccagatta, su alessandrianews.it. URL consultato il 2 ottobre 2016.
- ^ Notiziario, da La Nuova Stampa, 249/1946, 23 ottobre 1946, p. 2
- ^ Maggiora, p. 245.
- ^ COMUNICATO STAMPA Riqualificazione dello stadio Moccagatta (PDF), su alessandriacalcio.it. URL consultato il 2 ottobre 2016.
- ^ Presentazione progetto del "Nuovo Stadio Moccagatta" (PDF), su alessandriacalcio.it. URL consultato il 19 novembre 2016.
Bibliografia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Giuseppe Moccagatta
Collegamenti esterni
- Storia e immagini dello stadio Moccagatta sul sito ufficiale dell'U.S. Alessandria Calcio, su alessandriacalcio.it.
- immagini a partire da Aprile 2010 dello stadio Moccagatta sul sito euro.stades.ch, su euro.stades.ch.

