Canis Canem Edit
Canis Canem Edit, noto con il titolo di Bully in Nord America, è un videogioco action-adventure del 2006, sviluppato da Rockstar Vancouver e pubblicato da Rockstar Games in esclusiva per PlayStation 2.
Canis Canem Edit videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Bully |
Piattaforma | PlayStation 2, Wii, Xbox 360, Microsoft Windows, iOS, Android |
Data di pubblicazione | PlayStation 2:![]()
|
Genere | Avventura dinamica |
Origine | Canada |
Sviluppo | Rockstar Vancouver |
Pubblicazione | Rockstar Games |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Controller DualShock, Controller Wireless, Wiimote assieme al Nunchuck, tastiera e mouse |
Supporto | DVD-ROM |
Fascia di età | BBFC: 15 · CERO: D · DJCTQ: vietato · ESRB: T · IFCO: 16 · OFLC (AU): M · OFLC (NZ): R13 · PEGI: 16, violenza, turpiloquio · USK: 16 |
Il gioco è stato commercializzato il 17 ottobre 2006 in Nord America, il 25 ottobre in Europa e il 27 ottobre in Australia. Una nuova versione, chiamata Bully: Scholarship Edition, è stata pubblicata il 4 marzo 2008 per Xbox 360 e Nintendo Wii e l'11 ottobre per Microsoft Windows;[1] essa introduce una grafica in alta definizione, nuove missioni, personaggi e minigiochi.
Il titolo internazionale, Canis Canem Edit, deriva dal motto della scuola in cui è ambientato il gioco, opposto alla locuzione latina Canis canem non est. Il titolo originale, Bully (in italiano Bullo), è stato censurato all'estero per rendere meno esplicito il soggetto, già criticato dalla stampa generalista e osteggiato da alcune catene di negozi del Regno Unito.[2]
Sinossi
Il giovane quindicenne Jimmy Hopkins, animo ribelle, viene obbligato dalla madre ad iscriversi alla Bullworth Academy, scuola privata situata nello stato del New Hampshire e frequentata, tra gli altri, da diverse bande di bulli; qui incontra il semi-psicopatico Gary Smith, che lo convince ad avviare una lotta senza quartiere per diventare il re della scuola, che lo porterà ad affrontare i capi delle bande.
Modalità di gioco
Gioco dallo stile simile a quello della serie Grand Theft Auto, Canis Canem Edit è ambiento all'interno di in una scuola e nei suoi dintorni. Il protagonista, Jimmy Hopkins, può utilizzare skateboard e biciclette per spostarsi nella mappa, e al posto dei fucili mitragliatori abbiamo fionde e sparapatate, oltre a innumerevoli armi non convenzionali come tubi di ferro, assi di legno, uova, biglie e anche palloncini pieni di acqua.
Altro elemento di innovazione è la possibilità di uscire con le ragazze, sempre che prima abbiate regalato loro qualcosa o non le abbiate fatte arrabbiare, cosa utile anche ai fini del gioco in quanto grazie ai baci delle vostre amichette otterrete un bonus vita via via più alto.
Ovviamente trovandosi in una scuola il piccolo Jimmy dovrà seguire le lezioni, che a seconda della materia daranno vari bonus, ad esempio seguendo le lezioni di inglese imparerete a scusarvi con le autorità, mentre seguendo le lezioni di ginnastica imparerete nuove combo da usare contro i bulli avversari; mentre alle lezioni di meccanica si può imparare ad apportare modifiche alla bicicletta per renderla più veloce e aumentare le prestazioni. Oppure nelle lezioni di chimica si possono costruire armi con l'attrezzatura chimica in camera vostra (come petardi, fialette puzzolenti e polvere pruriginosa).
Altro elemento introdotto in questo gioco è il sistema delle combo, apprendibili sia con le lezioni di ginnastica, sia da un barbone che abita nella scuola, che rendono più micidiale il protagonista.
Non mancano poi le missioni secondarie che porteranno Jim talvolta a tagliare l'erba dei prati per guadagnare qualche soldo, talvolta a raccogliere granchi per il proprietario di un ristorante, inoltre raccogliendo un determinato numero di oggetti (elastici o Carte G&G) potrete sbloccare costumi e altre piccolezze. Se Jimmy verrà ripreso molte volte il preside gli farà fare delle punizioni che si traducono sempre nel tagliare l'erba dei prati della scuola con un prefetto che vi controllerà; più volte verrete ripresi dal preside più la percentuale del completare la punizione aumenterà fino ad arrivare al totale 100%.
Personaggi
Studenti
- Jimmy Hopkins: il protagonista del gioco. È un ragazzo di quindici anni in piena crisi adolescenziale, dal passato difficile, espulso da sette scuole diverse per motivi più o meno gravi. Sua madre non lo ha aiutato in nessun modo e ha deciso di iscriverlo alla Bullworth Academy per liberarsi di lui. Una volta entrato nell'istituto si ritrova immediatamente vittima dei bulli e il suo nuovo scopo diventa quello di farsi una reputazione tra gli studenti.
- Gary Smith: un ragazzo conosciuto da Jimmy nei primi giorni di scuola. Viene descritto dagli altri studenti come un sociopatico, ed egli stesso afferma di soffrire di problemi d'attenzione da parte dei suoi genitori. Con il tempo convince Jimmy ad avviare una lotta senza quartiere per diventare il re della scuola.
- Peter Kowalski: un ragazzo che fa amicizia con Jimmy. Dopo essere stato accusato di omosessualità da Gary diventa l'obiettivo principale dei bulli della scuola.
Professori
- Dottor Crabblesnitch: il preside della Bullworth Academy. Non è fondamentalmente malvagio, ma ignora la pesante e opprimente situazione di bullismo che aleggia all'interno della scuola pensando si tratti solamente di spirito goliardico. Prima di diventare preside è stato un prefetto.
- Professor Burton: l'insegnate di ginnastica. È spietato ed incita gli allievi al bullismo. Spesso avanza proposte sessuali alle sue studentesse.
- Professor Galloway: l'insegnante di inglese. Ha una relazione con la professoressa Philips e col tempo instaura un rapporto di amicizia con Jimmy. Ha 34 anni, ma ne dimostra molti di più a causa dei suoi problemi con l'alcool.
- Professor Hattrick: l'insegnante di matematica. Si maschera dietro un'immagine da puritano, ma in realtà vende i risultati dei test agli studenti più facoltosi.
- Professoressa Philips: l'insegnante di arte e fotografia. Ha una relazione con il professor Galloway e e col tempo instaura un rapporto di amicizia con Jimmy.
Prefetti
- Karl Branting: il capo dei prefetti.
- Seth Kolbe: il prefetto adibito alle punizioni.
- Max MacTavish: il secondo prefetto per importanza.
- Edward Seymour II: il primo prefetto con cui Jimmy interagisce.
Altri
- Edna: la cuoca delle scuola. Fa amicizia con Jimmy ed è segretamente innamorata del professore di chimica, il quale però non ricambia. Assolutamente non igienica, starnutisce a più riprese nei piatti ed utilizza cibo per cani.
- Vagabondo: un misterioso barbone che vive vicino alla scuola. Ha un passato nell'esercito, infatti nella Guerra di Corea era un membro delle forze speciali. Insegna a Jimmy alcune mosse di combattimento in cambio di transistor per riparare la sua radio.
Bande
- Bulli: classici bulli che se la prendono con chiunque, compresi bambini e ragazze. Prediligono i secchioni come obiettivo principale. Indossano camicie bianche e jeans blu.
- Fighetti: ragazzi ricchi, viziati e snob della scuola. Hanno una rivalità con i grezzi. Indossano abiti firmati Acquaberry di colore azzurro a scacchi.
- Grezzi: fan degli anni cinquanta, quasi esclusivamente italo-americani. Hanno una rivalità con i fighetti. Indossano cappotti di pelle e si pettinano con massicce dosi di brillantina.
- Palestrati: ragazzi forti e muscolosi, costituiscono la squadra di football americano della scuola. Prediligono i secchioni come obiettivo principale.
- Secchioni: la banda più debole tra quelle esistenti, formata da ragazzi sociopatici e infidi nonostante l'aspetto innocuo. Vengono presi di mira dai bulli e dai palestrati.
- Reietti: unica banda i cui componenti non sono studenti della Bullworth Academy, bensì allievi espulsi o non ammessi. Vivono in roulotte situate nella zona industriale della città.
Censura
Nell'aprile del 2008 un giudice brasiliano ha ordinato il ritiro del videogioco dal mercato locale per la sua eccessiva violenza.[3]
In Australia la vendita del titolo è stata negata fino alla sua pubblicazione internazionale.[4]
Note
- ^ Rockstar Games porta Bully su Pc
- ^ Rivenditori britannici rifiutano Bully, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 22-1-2008. URL consultato il 22-1-2008.
- ^ Bully è vietato in Brasile, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 11-4-2008. URL consultato il 13-4-2008.
- ^ Bullismo videogiocato? L'Australia dice no, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 20-4-2006. URL consultato il 13-4-2008.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale [collegamento interrotto], su rockstargames.it.