Acasto
SagaArgonauti
Nome orig.Ἄκαστος
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Luogo di nascitaIolco
ProfessioneRe di Iolco ed argonauta

Acasto (in greco antico: Ἄκαστος?, Ákastos, in latino Ăcastus) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re di Iolco, argonauta[1][2] e prese parte alla caccia del cinghiale calidonio[2].

Genealogia

Figlio di Pelia[3] e Anassibia[3] (o Filomache[3]), sposò Astidamia[4] ed ebbe tre figlie Sterope[4] e Laodamia[5] e Stenele[4].

Mitologia

Successe al trono del padre dopo che questi fu fatto uccidere da Medea e Giasone e poi li espulse dal regno[1].

In onore del padre istituì dei giochi funebri dove partecipò anche Peleo (che era in esilio presso di lui per aver ucciso Euritione) e che fu oggetto prima delle avances di sua moglie (quella di Acasto) e poi della vendetta di lei poiché lo accusò di aver cercato di violentarla[4].

Acasto (che non seppe mai che le accuse di violenza erano false), non uccise direttamente Pelia ma lo invitò ad una battuta di caccia sul monte Pelio e quando la sera questi dormì gli sottrasse e nascose la spada e lo abbandonò. Quando Pelia si risvegliò fu catturato dai Centauri


Alzandosi e cercando la sua spada, Peleo fu catturato dai centauri e sarebbe perito, se non fosse stato salvato da Chirone, che gli restituì anche la sua spada, che aveva cercato e trovato.

Note

  1. ^ a b (EN) Apollodoro, Biblioteca I, 9.16 e 27, su theoi.com. URL consultato il 18 luglio 2019.
  2. ^ a b (EN) Ovidio, Metamorfosi VIII, 300, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
  3. ^ a b c (EN) Apollodoro, Biblioteca I, 9.10, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
  4. ^ a b c d (EN) Apollodoro, Biblioteca III, 13.2 - 3 - 5 e 8, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
  5. ^ (EN) Igino, Fabulae 103, su theoi.com. URL consultato il 20 giugno 2019.
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca