Emilio Rentocchini

poeta e scrittore italiano
Versione del 14 lug 2019 alle 23:12 di Riccardo Fangarezzi (discussione | contributi) (Wikilink; Citazione; Testo e note; Sostituisco Collegamento esterno già presente in note con altro più significativo)

Emilio Rentocchini (Sassuolo, 1949) è un poeta e scrittore italiano.

Biografia

Abita nella periferia della sua città natale, Sassuolo,[1]. Dopo la laurea in lettere ha insegnato nella scuola media a Roteglia[2].

La sua opera poetica si è sviluppata soprattutto sul dialetto emiliano[3], ma, specie nell'ultimo periodo, anche sulla lingua italiana. Ha scritto anche racconti brevi e testi per il teatro.

La sua poesia è considerata «metafisica»[4] ed «epigrammatica»[5]. Patrizia Valduga, ha definito Rentocchini il più grande poeta italiano contemporaneo[6].

Nel 1990 si è aggiudicato il "XIX Premio nazionale Lanciano" di poesia dialettale; nel maggio 1995 il concorso "Detto in Sonetto" promosso dal Salone del Libro di Torino[7]; il premio "Città di Bergamo" e il premio "Carducci"[8]; nel 2016 il "Premio Lerici Pea Paolo Bertolani" per la poesia in dialetto[9]; nel luglio 2019 il "Premio Pierluigi Cappello", sezione "Premio a un libro di poesia nei dialetti e nelle lingue minoritarie"[10][11].

Gli è stato dedicato il documentario Giorni in prova. Emilio Rentocchini poeta a Sassuolo, regia di Daria Menozzi (Vivo Film, 2006), con musiche di Massimo Zamboni. Vi appaiono i giornalisti Edmondo Berselli e Gianni Mura[12][13].

Opere

  • Quèsi d'amòur, Sassuolo, Grafiche Zanichelli, 1986
  • Foi sècch, Venezia, Edizioni del Leone, 1988
  • Otèvi, Sassuolo, Comune di Sassuolo, 1994[14]
  • Segrè, Sassuolo, Incontri, 1998
  • Ottave, Milano, Garzanti, 2001
  • Giorni in prova, Roma, Donzelli, 2005
  • Cespugli, sonetto, su rivista «Il Sassolino», settembre 2006, n. 15 - Speciale Festival Filosofia
  • Del perfetto amore, Roma, Donzelli, 2009
  • In un futuro aprile, tre atti unici per il teatro (Sine vinile - o della musica, La detestata soglia - o della vecchiaia, In un futuro aprile - o della comunità), Sassuolo, Incontri, 2009
  • Stanze di confine, Modena, Edizioni Il Fiorino, 2014
  • Lingua madre, Sassuolo, Incontri, 2016
  • Emilio Rentocchini, Operette, Modena, Il dondolo, 2018. URL consultato il 15 febbraio 2018.

Note

  1. ^ Mirella Serri, Metti un Rilke a Sassuolo, in L'Espresso, vol. 47, luglio 2001, p. 108-109.
  2. ^ Niva Lorenzini (a cura di), Poesia del Novecento italiano: dal secondo dopoguerra a oggi, Roma, Carocci, 2002, p. 281.
  3. ^ Alberto Bertoni, Partiture critiche, Ospedaletto (Pisa), Pacini, 2000, p. 242.
  4. ^ Alberto Bertoni, Il caso Rentocchini, in Gian Mario Anselmi (a cura di), Mappe della letteratura europea e mediterranea, vol. III. Da Gogol' al Postmoderno, Milano, Paravia Bruno Mondadori editori, 2001, pp. 299-301.
  5. ^ Giorgio Luti (a cura di), Il Novecento, vol. 2, Milano - Padova, F. Vallardi - Piccin nuova libraria, 1993, p. 1638. "Storia letteraria d'Italia", 11.
  6. ^ Dal grande fiume al mare. Trenta scrittori raccontano l'Emilia-Romagna, Bologna, Pendragon - Regione Emilia-Romagna, 2003, p. 207.
  7. ^ Incontri con l'autore: l'appuntamento è con Giudici e Rentocchini, in Sassuolo2000.it quotidiano online, 11 ottobre 2002. URL consultato il 14 luglio 2019.
  8. ^ Rentocchini presenta altra raccolta, in Gazzetta di Modena, 21 aprile 2006. URL consultato il 14 luglio 2019.
  9. ^ Lerici Pea 2016, su Premio Lerici Pea - Golfo dei poeti 1954. URL consultato il 13 luglio 2019.
  10. ^ I vincitori della seconda edizione del Premio Pierluigi Cappello, su Premio "Giuseppe Malattia della Vallata" e Premio "Pierluigi Cappello", Barcis, 5 luglio 2019. URL consultato il 13 luglio 2019 (archiviato il 13 luglio 2019).
  11. ^ Carlo Selan, Emilo Rentocchini. Premio Cappello 2019, su Poesia del nostro tempo, 8 luglio 2019. URL consultato il 13 luglio 2019.
  12. ^ Giorni in prova. Emilio Rentocchini poeta a Sassuolo, su Vivo Film. URL consultato il 13 luglio 2019.
  13. ^ Giorni in prova - Emilio Rentocchini poeta a Sassuolo, su Comingsoon.it. URL consultato il 13 luglio 2019.
  14. ^ Menzionato in Alberto Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 136. ("Storia della letteratura italiana" a cura di Andrea Battistini, vol. 6).

Collegamenti esterni

  • Athos Nobili, Conversazione con Rentocchini, su Poièin. URL consultato il 14 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008). Conversazione tenuta nell'ottobre 1998 a Sassuolo con Emilio Rentocchini da Athos Nobili, da questi pubblicata anche nel suo Poker di scrittori di provincia: Coloretti, Genitoni, Valdesalici, Rentocchini, Reggio Emilia, Grafitalia, 1998.
  • Scritti di Emilio Rentocchini, su Poièin. URL consultato il 14 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2008). Diversamente dal titolo, si tratta di testi di altri su Rentocchini.
Controllo di autoritàVIAF (EN10073082 · ISNI (EN0000 0000 4804 0678 · SBN CFIV080286 · LCCN (ENn2002030768 · GND (DE1024333086 · BNF (FRcb14465660c (data)