Sport in Abruzzo
Lo sport in Abruzzo si è sviluppato in maniera professionistica solamente dal secondo dopoguerra, con la notevole eccezione della manifestazione sportiva della Coppa Acerbo, gara automobilistica tenuta in un circuito cittadino fra Pescara, Montesilvano e Spoltore dal 1924 al 1961. La vocazione sportiva è radicata in tutta la regione, con alcune eccellenze locali in particolare nelle discipline del calcio a 5 e della pallanuoto nella provincia di Pescara, della pallamano e della pallacanestro in provincia di Teramo e del rugby nella provincia dell'Aquila, mentre fra le diverse catene montuose dell'appennino centrale che attraversano la regione negli anni si sono sviluppate numerose stazioni sciistiche.
Principali successi
A livello individuale sono diversi i campioni del mondo abruzzesi, nelle varie discipline:
- Angelo de Benedictis (Avezzano) nel pattinaggio artistico a rotelle
- Armando Capannolo (L'Aquila) nel pattinaggio
- Gregorio Duggento (L'Aquila) nel pattinaggio
- Rocky Mattioli (Ripa Teatina) nel pugilato, campione mondiale WBC categoria pesi medi dal 1977 al 1979
- Corrado Ruggeri (L'Aquila) nel pattinaggio
- Gabriele Tarquini (Giulianova) nel Karting e nel Campionato del mondo turismo
- Jarno Trulli (Pescara) nel Karting
- Elsa Epifani (Lanciano) nel Karate Shotokan
Inoltre, è abruzzese Antonio Tartaglia (Casalbordino) uno dei due campioni olimpici di Nagano 1998 nel bob a due. Ha vissuto buona parte della sua vita all'Aquila anche Ondina Valla, prima atleta italiana a vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1936.
Hanno vinto invece titoli nazionali:
- Danilo Di Luca (Spoltore) nel ciclismo, vincitore del Giro d'Italia 2007
- Ivan Fiorletta (Avezzano) nel pugilato, vincitore titolo nazionale pesi superpiuma
- Gianpiero Contestabile (Avezzano) nel pugilato, vincitore titolo nazionale pesi piuma
- Francesco Di Tommaso (Pianella) vincitore del campionato Italiano Velocità Montagna
- Gaia Sabbatini (Teramo) nell'atletica leggera, vincitrice di sei titoli italiani giovanili nelle categorie under 20 e under 23, tra 800 e 1500 outdoor e indoor.
Tra i principali risultati a livello nazionale negli sport di squadra i 5 campionati e le 2 coppe Italia della L'Aquila Rugby, i 3 campionati di pallanuoto e le 2 coppe Italia della Pescara Nuoto, vincitrice anche di 7 LEN Euro Cup, ed il campionato di calcio a 5 del Montesilvano, detentore anche di una coppa Futsal Champions League.
Hanno avuto carriere rilevanti i calciatori Massimo Oddo (Pescara) e Fabio Grosso (nato a Roma ma a lungo residente a Città Sant'Angelo, dove ha esordito come calciatore prima nella Renato Curi Angolana in Eccellenza ed in seguito nel Chieti in Serie C2), che hanno fatto parte della nazionale vincitrice del campionato mondiale di calcio del 2006, e Franco Tancredi (Giulianova), portiere tra gli anni '70 e '90, del Giulianova, della Roma e dell'Italia, e successivamente preparatore atletico dei portieri, nella Roma, nella Juventus, nel Real Madrid e nella Inghilterra, sempre al seguito di Fabio Capello.
Competizioni internazionali
Nel settembre del 2004 all'Aquila si sono svolti i campionati mondiali di pattinaggio, a cui hanno preso parte 46 nazionali provenienti da tutti i cinque continenti.
Chieti ha ospitato dal 24 settembre al 7 ottobre 2007 il FIBA EuroBasket Women 2007, una manifestazione biennale tra le squadre nazionali del continente, organizzata dalla FIBA Europe. A contorno di tale manifestazione Ortona, Lanciano e Vasto hanno ospitato le partite preliminari del torneo.
Pescara e diversi siti in tutta la regione hanno ospitato i XVI Giochi del Mediterraneo, importante manifestazione sportiva organizzata ogni quattro anni dal Comitato Internazionale Olimpico.
Ogni anno a Teramo si svolge la Interamnia World Cup, evento fra i più importanti tornei di pallamano al mondo, al quale partecipano squadre giovanili provenienti da numerose nazioni.
Nel 2012 si sono tenuti i Campionati mondiali juniores di sci alpino nella stazione sciistica di Roccaraso.
Principali impianti sportivi
Impianti all'aperto
Impianti al chiuso
Sede | Impianto | Capienza | Disciplina | Beneficiari |
---|---|---|---|---|
Roseto degli Abruzzi | PalaMaggetti | 4.200 | pallacanestro | Pall. Roseto |
Teramo | PalaScapriano | 3.559 | pallacanestro | Teramo Basket |
Chieti | PalaTricalle | 2.600 | pallavolo
scherma |
Pallavolo Teatina |
Montesilvano | Pala Roma | 2.000 | calcio a 5 | Montesilvano femminile |
Pescara | PalaElettra | 2.000 | pallacanestro | Amatori Pescara |
Pescara | 2.000 | pallamano | HC Pescara | |
Vasto | Palazzetto dello sport di Vasto | 1.700 | pallacanestro | Vasto Basket |
Teramo | Pala San Nicolò | 1.500 | pallamano | HF Teramo |
Pescara | PalaRigopiano | 1.500 | calcio a 5 | |
Pescara | Piscine Le Naiadi | 1.500[23] | pallanuoto | Pescara Nuoto e Pallanuoto |
Lanciano | PalaSport Lanciano | 1.400 | pallacanestro calcio a 5 | Unibasket Lanciano |
L'Aquila | PalaGiappone | 1.000 | pallacanestro pallavolo | |
L'Aquila | Pala Angeli | 1.000 | pallacanestro | |
Città Sant'Angelo | PalaCastagna | 950 | calcio a 5 | |
L'Aquila | Palasport | 500 | pallamano | Pallamano L'Aquila |
Stazioni sciistiche
Le numerose stazioni sciistiche abuzzesi si dividono nei tre comprensori sciistici principali di Passolanciano-Maielletta, Alto Sangro e Tre Nevi:
- Campo Imperatore - Gran Sasso
- Prati di Tivo - Gran Sasso
- Campo di Giove - Majella
- Passo Lanciano - Majella
- Campo Felice - Sirente-Velino
- Ovindoli - Sirente-Velino
- Camporotondo - Monti Simbruini
- Roccaraso - Monte Greco
- Rivisondoli - Monte Greco
- Collerotondo - Montagna Grande
- Marsia - Monti Carseolani
- Pescasseroli - Monti Marsicani
- Pescocostanzo - Monte Calvario
- Prato Selva - Monte Corvo
- San Giacomo - Montagna dei Fiori
- Passo Godi - Monte Godi
- Pizzoferrato-Gamberale - Monti Pizzi
- Passo San Leonardo - Montagne del Morrone
Principali società sportive
Baseball maschile:
- Chieti Baseball, Serie C
Softball femminile:
Calcio maschile:
- Delfino Pescara 1936 , Serie B
- Teramo Calcio, Serie C
- Francavilla Calcio 1927, Serie D
- Pineto Calcio, Serie D
- Real Giulianova, Serie D
- Vastese Calcio 1902 (Vasto), Serie D
- Avezzano Calcio, Serie D
- S.N. Notaresco, Serie D
- Chieti F.C. 1922, Eccellenza[24]
- Penne Calcio, Eccellenza
- Renato Curi Angolana (Città Sant'Angelo), Eccellenza
Calcio femminile:
Calcio a 5 maschile:
- Acqua e Sapone Calcio a 5 (Città Sant'Angelo) , Serie A
- Civitella Colormax Calcio a 5 (Civitella Casanova), Serie A
- Società non più in attività:
Calcio a 5 femminile:
- Società non più in attività:
Hockey su prato
- Hockey Avezzano, Serie B
Pallacanestro maschile:
- Roseto Sharks, Serie A2
- Amatori Pallacanestro Pescara, Serie B[25]
- Teate Basket Chieti, Serie B
- Campli Basket 1957, Serie B
- Giulianova Basket 85, Serie B
- Basket Teramo 2015, Serie B
- Unibasket Lanciano, Serie C gold
- Magic Basket Chieti, Serie C gold
- Vasto Basket, Serie C silver[26]
- Società non più in attività:
Pallacanestro in carrozzina:
Pallamano maschile:
- Handball Teramo, Serie A2
- Pallamano CUS Chieti, Serie B
- Pallamano L'Aquila, Serie B
- Pallamano Città Sant'Angelo, Serie B
- HC Pescara, Serie B
Pallamano femminile:
Pallanuoto maschile:
- Società non più in attività:
- Circolo canottieri La Pescara FIC
Pallavolo maschile:
- Pallavolo Impavida Ortona, Serie A2
- Virtus Volley Paglieta, Serie C
- Volley Pescara 3, Serie C
Pallavolo femminile:
- Pallavolo Teatina, Serie B2[27]
- Virtus Orsogna, Serie B2
- Pallavolo Giulianova, Serie B2
- Volley Pescara 3, Serie C
- Viva Volley Tortoreto, Serie D
Rugby maschile:
- Unione Rugby L'Aquila, Serie A
- Paganica Rugby (L'Aquila), Serie B
- Avezzano Rugby, Serie B
- Pescara Rugby, Serie C1
- Società non più in attività:
Rugby femminile:
- Accademia Scherma Pescara
- Club del Fioretto (Pescara)
- Teate Scherma (Chieti)
- Circolo Scherma Flaiano Pescara
- I Marsi (Avezzano)
- Circolo Tennis Pescara
- Circolo Tennis Lanciano
- CUS Chieti
- CUS L'Aquila
- Circolo Tennis Avezzano
- TT Ortona
- TT Montesilvano
- Tennis Tavolo Silvi
- TT Città di Francavilla
- Sporting club libertas (L'Aquila)
- Antoniana tennis tavolo Pescara
- Tennistavolo Vasto
- TT Avezzano
- Teramo Torball, Serie A
Note
- ^ https://web.archive.org/web/20151121043110/http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani_2.pdf#
- ^ 7.499 posti omologati
- ^ https://www.abruzzo24ore.tv/news/Capienza-ridotta-all-Angelini-tutta-colpa-di-un-pilastro/134365.htm
- ^ 7.498 posti omologati
- ^ http://www.ilcentro.it/teramo/stadio-bonolis-ora-si-vuole-aumentare-la-capienza-1.1291909
- ^ http://laquilarugbyclub.it/Stadio.aspx
- ^ Sandro Solinas, Castel di Sangro, in Stadi d'Italia, 2ª ed., Pisa, Edizioni il Campano, 2012, p. 94.
- ^ Sandro Solinas, Castel di Sangro, in Stadi d'Italia, 2ª ed., Pisa, Edizioni il Campano, 2012, p. 94.
- ^ http://www.lanciano.eu/comune/index.php?option=com_content&view=article&id=397:disti&catid=38&Itemid=166
- ^ http://www.ilcentro.it/chieti/stadio-aragona-70mila-euro-appaltati-i-lavori-di-rinnovo-1.2135869
- ^ 2.700 posti omologati
- ^ Almanacco illustrato del Calcio 2010 - Edizioni Panini Modena, 69° volume, pag. 271.
- ^ Stadio dei Marsi, su avezzanocalcio.it, Avezzano Calcio. URL consultato il 18 giugno 2019.
- ^ http://www.comune.celano.aq.it/dinamico/492/la-citta-/impianti-sportivi.html
- ^ 99 posti omologati
- ^ http://www.ilcentro.it/teramo/pronto-il-bando-per-lo-stadio-1.2199226
- ^ https://it.soccerway.com/venues/italy/stadio-comunale-citta-santangelo/v12925/
- ^ https://www.transfermarkt.it/asd-francavilla-calcio/stadion/verein/27182
- ^ https://calciopeligno.blogspot.com/2013/11/sulmona-ancona-pallozzi-ok.html
- ^ https://calciopeligno.blogspot.com/2017/05/sopralluogo-della-lnd-allo-stadio-ezio.html
- ^ http://sport.comune.pescara.it/?p=19
- ^ https://www.mondoworldwide.com/emea/it/spaziomondo/pdf/progetto_Stadio_di_Atletica_Isaia_Di_Cesare
- ^ La capienza è riferita alla vasca principale
- ^ Promosso in Serie D 2019-2020
- ^ Promossa in serie A2 2019/2020
- ^ Promosso in Serie C gold 2019/2020
- ^ Promossa in serie B1 2019-2020
Voci correlate