Repubblica Socialista Sovietica Lituano-Bielorussa

Stato provvisorio del 1919

La Repubblica Socialista Sovietica Lituano-Bielorussa (RSSLB, in lituano: Lietuvos-Baltarusijos Tarybinė Socialistinė Respublika; in bielorusso: Літоўска-Беларуская Савецкая Сацыялістычная Рэспубліка; in russo: Литовско-Белорусская ССР; conosciuta anche come Lituania-Bielorussia) fu una repubblica controllata dai soviet che esistette all'interno dei territori delle moderne Bielorussia e Lituania orientale per circa sette mesi nel 1919, durante la guerra lituano-sovietica, prima che le parti occidentali fossero annesse alla Polonia e la Lituania riconosciuta indipendente col Trattato di Mosca.

Lituania-Bielorussia
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Socialista Sovietica Lituano-Bielorussa
Nome ufficiale(LT) Lietuvos-Baltarusijos Tarybinė Socialistinė Respublika
(BE) Літоўска-Беларуская Савецкая Сацыялістычная Рэспубліка
Lingue ufficialibielorusso
lituano
polacco
yiddish
russo
Lingue parlatelituano, bielorusso, polacco, russo, yiddish[1]
CapitaleVilnius (febbraio - aprile 1919)
Minsk (aprile - agosto 1919)
Smolensk (agosto 1919)
Politica
Forma di StatoRepubblica Socialista Sovietica
Forma di governoRepubblica a partito unico
Nascita27 febbraio 1919
Fine25 agosto 1919
Territorio e popolazione
Bacino geograficoEuropa nord-orientale
Territorio originaleBielorussia e Lituania
Mappa della Lituania-Bielorussia
Evoluzione storica
Preceduto daRSS Lituana
RSS Bielorussa
Succeduto daRSS Bielorussa
Repubblica lituana
II Repubblica di Polonia
Ora parte diBielorussia (bandiera) Bielorussia
Lituania (bandiera) Lituania

Contesto

Alla fine della Grande Guerra nel 1918, l'Unione Sovietica diede il via ad un'operazione militare volta ad assoggettare i Paesi baltici, una volta che l'Impero tedesco lasciò tali territori dopo aver firmato l'armistizio di Compiègne. L'intento perseguito era quello di diffondere la Rivoluzione mondiale, costituendo Repubbliche Sovietiche nell'Europa orientale.[2] Alla fine del dicembre 1918, le forze bolsceviche giunsero in Lituania. I russi intendevano anche adoperare le terre baltiche come Stati cuscinetti tra l'Europa occidentale e quella orientale, dove tra l'altro ebbero luogo la Rivoluzione di novembre in Germania e la costituzione della Repubblica sovietica ungherese.[3]

La Repubblica Socialista Sovietica Lituana fu proclamata il 16 dicembre 1918[4] e la Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa il primo gennaio 1919.[5] Le due repubbliche erano fragili e guidate da due partiti nati recemente, quello Comunista Lituano e quello Comunista Bielorusso che non godevano di un ampio sostegno popolare.[6] Di fronte a una situazione politica incerta a seguito dello scoppio della guerra sovietico-polacca e della guerra lituano-sovietica, i sovietici decisero di consolidare le proprie forze e le due repubbliche furono unificate nella neonata Litbel il 17 febbraio 1919.[7] Anche i partiti comunisti furono uniti, confluendo nel Partito Comunista della Lituania e della Bielorussia..[8]

La Lituania del XX secolo

Un riepilogo delle varie evoluzioni politiche dello Stato lituano nel XX secolo:[9]

Altri progetti

Note

  1. ^ (EN) Jerzy Borzęcki, The Soviet-Polish Peace of 1921 and the Creation of Interwar Europe, Yale University Press, 2018, ISBN 978-0-300-12121-6, p.16
  2. ^ (EN) Norman Davies, Europe: A History, HarperPerennial, 1998, ISBN 0-06-097468-0, p.934
  3. ^ (EN) Georg von Rauch, The Baltic States: The Years of Independence, University of California Press, 1970, p. 51. ISBN 0-520-02600-4.
  4. ^ (EN) Saulius Suziedelis, Historical Dictionary of Lithuania (II edizione), Scarecrow Press, 2011, ISBN 978-0-8108-4914-3, pp. 169–170.
  5. ^ David R. Marples, Belarus: a denationalized nation, Taylor & Francis, 1999, ISBN 978-90-5702-343-9, pp. 5–6.
  6. ^ (EN) Evan Mawdsley, The Russian Civil War, Pegasus Books, 2007, ISBN 1-933648-15-5, p. 118.
  7. ^ (EN) Saulius Suziedelis, Historical Dictionary of Lithuania (II edizione), Scarecrow Press, 2011, ISBN 978-0-8108-4914-3, pp. 169–170.
  8. ^ (IT) Mauro Perani, Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo, vol.1, Casa Editrice Giuntina, 2004, ISBN 978-88-80-57731-7, p.289.
  9. ^ Storia della Lituania: http://www.treccani.it/enciclopedia/lituania/