Mario Moschi

scultore italiano
Versione del 15 lug 2019 alle 14:20 di Balara86 (discussione | contributi) (Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento doppio)

Mario Moschi (Lastra a Signa, 6 maggio 1896Firenze, 30 maggio 1971) è stato uno scultore italiano.

Scultura di Mario Moschi a Berlino

Biografia

Dal 1911 al 1915 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Firenze, allievo di Domenico Trentacoste. Dopo la prima guerra mondiale, durante la quale soggiorna a Nizza producendo caricature per un giornale, torna a Firenze nel 1923 realizzando un Monumento ai Caduti; si specializza nell'incisione di medaglie (Ritratto di Giovanni Papini), ma si distingue soprattutto per la scultura monumentale, fra le cui opere vi sono:

Nel 1934 partecipa alla Biennale di Venezia con la sua scultura "Il calciatore" cui viene assegnato il premio del CONI. Il bronzo partecipa poi a un'esposizione di arte italiana in Germania, allestita in occasione delle Olimpiadi del 1936, riscuote un tale successo tanto da essere scelta come modello per il Monumento al Calciatore nel nuovo Stadio Olimpico di Berlino.

Nel 1941 è nominato titolare di scultura all'Istituto d'Arte di Firenze, per "chiara fama".

È autore anche di numerose fontane decorative per ville e piazze, quali:

Con il “Gruppo Donatello”, da lui fondato, è promotore di mostre sul tema “Arte e Sport” in Italia e all'estero.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN38024654 · ISNI (EN0000 0000 6687 0464 · SBN UFIV048551 · ULAN (EN500042083 · LCCN (ENnr2006012878 · GND (DE13040019X