Franco Fayenz

critico musicale, giornalista, musicologo e produttore discografico italiano (1930-2022)
Versione del 15 lug 2019 alle 15:22 di Inskatolata (discussione | contributi) (WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Liste con <br> inutili))

Franco Fayenz (Padova, 1930) è un saggista, giornalista, musicologo produttore discografico italiano.

Biografia

Franco Fayenz è nato e cresciuto a Padova, dove ha conseguito la laurea in giurisprudenza. Ha coltivato sin da giovane l'interesse per la musica e nella città natale ha diretto, negli anni 1950, il circolo Amici della Musica organizzandone i concerti.

Ha esordito come scrittore nel 1961 con I grandi del jazz, pubblicato in una collana curata per l'editrice Nuova Accademia di Miano da Giulio Confalonieri. Hanno seguito numerosi testi sulla musica jazz e sui suoi protagonisti, come ad esempio Anatomia elementare del jazz, Musica per Vivere, Jazz & Jazz, Jazz domani, Storie di jazz per immagini e ricordi, Lennie Tristano, La musica Jazz e curato l'edizione italiana della autobiografia di Duke Ellington intitolata La musica è la mia donna[1].

Ha collaborato come giornalista musicale con quotidiani e riviste come Il Giornale, Il Foglio, Il Sole 24 ORE[2], Amadeus e Musica Jazz. Per molti anni ha seguito come giornalista e critico la manifestazione di Umbria Jazz[3] e per quasi due anni ha curato la programmazione del Jazz Power di Milano.

Dal 1998 al 2002 ha lavorato come consulente presso il Ministero per i beni e le attività culturali.

Critico musicale

L'interesse come critico musicale di Fayenz è principalmente rivolto alla musica jazz.

Riconoscimenti

Nel 2006 il Blue Note di Milano ha premiato Fayenz per il suo significativo contributo alla diffusione e alla conoscenza della musica jazz.[7]

Saggi

Note

  1. ^ Franco Fayenz (biografia), su ilsussidiario.net.
  2. ^ Franco Fayenz, Bergamo jazz, una rondine che fa primavera, in Il Sole 24 ORE, 28 marzo 2013. URL consultato il 24 aprile 2019.
  3. ^ Cinzia Guidetti, Franco Fayenz: l’orecchio critico di Umbria Jazz, su soundcontest.com, Associazione Culturale Altrisuoni, 29 settembre 2011. URL consultato il 24 aprile 2019.
  4. ^ Franco Fayenz, I grandi del jazz.
  5. ^ Franco Fayenz, Jazz domani.
  6. ^ Franco Fayenz, La musica jazz: un manuale per capire, un saggio per riflettere.
  7. ^ MUSICA: IL BLUE NOTE MILANO PREMIA FRANCO FAYENZ, su www1.adnkronos.com, Adnkronos, 14 marzo 2006. URL consultato il 24 aprile 2019.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN23451990 · ISNI (EN0000 0000 7838 1860 · SBN CFIV105695 · LCCN (ENn80149891 · BNF (FRcb137704668 (data) · NSK (HR000577693