Stefano Antonio Morcelli
Stefano Antonio Morcelli (Chiari, 17 gennaio 1737 – Chiari, 1º gennaio 1821) è stato un epigrafista e gesuita italiano; è noto per aver dato il nome alla casa editrice Morcelliana di Brescia[1].La sua opera De stilo Latinarum inscriptionum libri III, pubblicata in tre volumi nel 1781, gli diede grande fama ed è considerata una pietra miliare nello sviluppo dell'epigrafia latina.[2]
Biografia
Morcelli studiò al Collegio gesuita di Brescia e fu ammesso alla Compagnia di Gesù il 3 novembre 1753. Fu professore lettere nei collegi di Arezzo (1761), Ragusa (1762-64) e Fermo (1765-67).[3] Nel 1772 fu nominato professore di eloquenza al Collegio Romano e prefetto del Museo Kircheriano, all'interno del quale fondò l'Accademia di Archeologia.[3]
Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773, divenne bibliotecario del cardinale Alessandro Albani e nel 1791 ottenne la carica di prevosto nella sua città natale. Declinò l'offerta dell'arcivescovato di Ragusa e morì a Chiari, come membro della ripristinata Compagnia di Gesù. La sua fama è dovuta non solo all'ampia conoscenza delle iscrizioni antiche, ma anche della latinità classica.
Brillante grecista, Morcelli curò anche l'editio princeps con traduzione latina del Commento sull'Ecclesiaste attribuito a San Gregorio II di Agrigento[4] (Sancti Gregorii II pontificis Agrigentinorum Libri decem explanationis Ecclesiastae), corredandolo con una traduzione latina della Vita greca di san Gregorio attribuita a Leonzio, abate del monastero di San Saba a Roma e arricchendola con un ricco apparato di note.[5] Curò anche l'edizione critica con traduzione latina di un codice greco risalente all'VIII secolo, il Kalendarium Ecclesiae Constantinopolitanae, che egli stesso aveva acquistato per la Biblioteca Albani.[5]
Opere
Tra le sue opere:
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, De stilo inscriptionum latinarum libri III, Roma, ex Officina Giunchiana maiore, 1781. URL consultato il 28 marzo 2019.
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, Inscriptiones commentariis subjectis, Roma, ex Officina Giunchiana maiore, 1783. URL consultato il 28 marzo 2019.
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, Sermonum libri II, Roma, ex officina Giunchiana maiore, 1784. URL consultato il 14 Luglio 2019.
- Stefano Antonio Morcelli, Indicazione antiquaria per la villa suburbana dell'eccellentissima casa Albani, Roma, Per Paolo Giunchi, 1785. URL consultato il 14 luglio 2019.
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, ΠΑΡΕΡΓΟΝ inscriptionum novissimarum, Padova, Typis Seminarii, 1818. URL consultato il 28 marzo 2019.
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, Menologion ton Euaggelion heortastikon sive Kalendarium Ecclesiæ Constantinopolitanæ, vol. 1, Roma, ex Officina Giunchiana maiore, 1788. URL consultato il 28 marzo 2019.
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, Menologion ton Euaggelion heortastikon sive Kalendarium Ecclesiæ Constantinopolitanæ, vol. 2, Roma, ex Officina Giunchiana maiore, 1788. URL consultato il 28 marzo 2019.
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, Sancti Gregorii II pontificis Agrigentinorum Libri decem explanationis Ecclesiastae, Venezia, excudebant Fratres Coletii, 1791. URL consultato il 28 marzo 2019.
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, Africa Christiana in tres partes tributa, vol. 1, Brixiae, ex officina Bettoniana, 1816. URL consultato il 14 Luglio 2019.
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, Africa Christiana in tres partes tributa, vol. 2, Brixiae, ex officina Bettoniana, 1817. URL consultato il 14 Luglio 2019.
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, Africa Christiana in tres partes tributa, vol. 3, Brixiae, ex officina Bettoniana, 1817. URL consultato il 14 Luglio 2019.
- Opuscoli ascetici per istruzione e profitto dei pii fedeli, Brescia 1819; poi ibid. 1823.
- Stefano Antonio Morcelli, Dello scrivere degli antichi Romani dissertazioni accademiche pubblicate per nozze Borromeo D'Adda dal dottor Giovanni Labus con alcune annotazioni, Milano, Pogliani, 1822. URL consultato il 28 marzo 2019.
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, Tirocinium litterarum sive s. Gregorii Nazianzeni tetrasticha et interpretationes scholiastae veteris primum editae ex codice bibliothecae Albanae, Modena, typis heredum Soliani impressorum regalium, 1826. URL consultato il 28 marzo 2019.
Intitolazioni
Gli sono state intitolate: la Fondazione Morcelli Repossi di Chiari e la casa editrice Morcelliana di Brescia.
Note
- ^ Giampaolo Romanato e Franco Molinari, Cultura cattolica in Italia. Ieri e oggi, Torino, Marietti, 1980 (scheda dedicata alla casa editrice, p. 168).
- ^ Sir John Edwin Sandys, Latin Epigraphy: An Introduction to the Study of Latin Inscriptions, Cambridge, Cambridge University Press, 1919, p. 29.
- ^ a b DBI.
- ^ Studi recenti, tra cui quelli di Lombino e Van Deun propendono per l'attribuzione del Commentario a Metrofane di Smirne.
- ^ a b Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo 18., e de' contemporanei, Volume 10, a cura di Emilio Amedeo De Tipaldo, Tip. di Gio. Cecchini, 1845, pp. 109-111
- ^ Cfr. G.B. De Rossi, Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores 1, inscr. n° 288 anno 380 (comm.) = ICUR N.S. 1 3194 ; Fr. Bücheler, Anthologia Latina: Carmina epigraphica, inscr. n° 1619,1 (rev. Diehl).
Bibliografia
- Carlos Sommervogel, Bibl. de la C. de Jésus, V, 1290-1305 (Paris, 1894);
- Paolo Bedoschi, Discorso funebre istorico recitato nelle solenni esequie dell’immortale Stefano Antonio Morcelli prevosto di Chiari, il giorno 7 gennaio 1821, Chiari 1821;
- Giovanni Labus, Necrologio di Stefano Antonio Morcelli, in La Gazzetta di Milano, 8 gennaio 1821, Appendice critico-letteraria, n. VIII;
- Germano Iacopo Gussago, Memorie intorno alla vita ed agli scritti di Stefano Antonio Morcelli, Brescia 1824;
- Giuseppe Baraldi, Notizia biografica di Stefano Antonio Morcelli, Modena 1825;
- Giovanni Labus, Notizie biografiche dell'abate Stefano Antonio Morcelli, in Opere varie italiane e francesi di Ennio Quirino Visconti, II, Milano 1829, pp. 505 s.;
- Benedetto Del Bene, Elogio di Stefano Antonio Morcelli, Chiari 1830;
- Filippo Schiassi, Excerpta e lexico epigraphico morcelliano vocibus italicis in vsum tironum digesta, Bologna 1830;
- Filippo Schiassi, Lexicon epigraphicum Morcellianum, Bologna 1835- 1838;
- Michele Ferrucci, Lexicon epigraphicum Morcellianum vocibus Italicis digestum, Bologna 1843;
- Ferdinando Cavalli, Morcelli, Stefano Antonio, in Emilio De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 103 s.;
- Giuseppe Maffei, Storia della letteratura italiana, III, Livorno 1852, pp. 228-231;
- Gaetano Atti, Regole morcelliane per fare le iscrizioni latine, Bologna 1854;
- Henri Jaubert O.S.B., Stéphane-Antoine Morcelli, Constantine 1914;
- Luigi Rivetti, Stefano Antonio Morcelli Note biografiche 1737-1821, Brescia 1920;
- Paolo Guerrini, Stefano Antonio Morcelli e il pittore Giuseppe Teosa, in Humanitas,VI (1951), pp. 880-884;
- Luisa Cenini, Stefano Antonio Morcelli: 1737-1821. La vita e l'opera, Brescia 1975;
- Paolo Guerrini, Pagine sparse, XXIV (1986), pp. 609- 614;
- Mino Facchetti, Il Morcelli e Chiari fra '700 e '800, Chiari 1987; Catalogo del Fondo Stefano Antonio Morcelli, a cura di Giuseppe Vavassori, Milano 1987;
- Stefano Antonio Morcelli 1737-1821. Atti del Colloquio, Milano-Chiari... 1987, a cura di Ida Calabi Limentani, Brescia 1990;
- Ida Calabi Limentani, Un esemplare dell'Inscriptionum Latinarum commentarium di Stefano Antonio Morcelli conservato presso l'Università cattolica, in Aevum, LXX (1996), pp. 129-135;
- Marco Buonocore, Una copia postillata del «De stilo» di Morcelli fino ad ora ignota, in Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. XIII, 57, in Epigraphica, LXI (1999), pp. 143;
- Stefano Antonio Morcelli Un gesuita tra Ancien Régime ed Età Contemporanea, in Biblioteca Clarense. Quaderni della Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi, Chiari 2001;
- Giannantonio Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ giorni nostri, Venezia 1806, I, p. 29; IV, p. 33;
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XLVI, Venezia 1840, p. 292.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Stefano Antonio Morcelli
- Wikiquote contiene citazioni di o su Stefano Antonio Morcelli
Collegamenti esterni
- Morcèlli, Stefano Antonio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- MORCELLI, Stefano Antonio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- (EN) Stefano Antonio Morcelli, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Danilo Mazzoleni, MORCELLI, Stefano Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 76, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
- Stefano Antonio Morcelli, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Opere di Stefano Antonio Morcelli, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Stefano Antonio Morcelli, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Nicholas Aloysius Weber, Stefano Antonio Morcelli, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12299284 · ISNI (EN) 0000 0000 7970 5345 · SBN RMRV000610 · BAV 495/70542 · CERL cnp00546401 · LCCN (EN) n88065943 · GND (DE) 119065819 · BNE (ES) XX1371479 (data) · BNF (FR) cb10702183n (data) · NSK (HR) 000233907 |
---|