Democrazia Solidale
Democrazia Solidale (DemoS) è un partito politico[1] italiano coordinato a livello nazionale da Paolo Ciani.
Democrazia Solidale | |
---|---|
![]() | |
Coordinatore | Paolo Ciani |
Stato | ![]() |
Sede | Via Panfilo Castaldi, 9 Roma |
Abbreviazione | DemoS |
Fondazione | 4 luglio 2014 |
Ideologia | Cristianesimo sociale, Europeismo |
Collocazione | Centro |
Coalizione | Civica Popolare (2018) Partito Democratico (2019-) |
Seggi Camera | 0 / 630
|
Seggi Senato | 0 / 320
|
Seggi Europarlamento | 1 / 73
|
Seggi Consigli regionali | 1 / 897
|
Sito web | www.democraziasolidale.it |
Storia
Costituita nel 2015 come "Associazione Politica", in seguito alla scissione della fazione di sinistra dei Popolari per l'Italia, a Democrazia Solidale aderirono, tra gli altri, Lorenzo Dellai, Andrea Olivero (Viceministro delle politiche agricole nel Governo Renzi), Mario Marazziti, Mario Giro (sottosegretario agli affari esteri) e Lucio Romano. Democrazia Solidale, a differenza dei Popolari per l'Italia, affermò la sua alleanza strategica con il Partito Democratico di Matteo Renzi[2]. All'inizio, il partito contava otto deputati, due senatori, un vice ministro e un sottosegretario. A settembre 2015 si aggiunse al partito un altro deputato, Maurizio Baradello, deceduto poi il 9 maggio 2017.
Nel novembre 2014 aderirono al gruppo Per l'Italia della Camera (di cui faceva parte anche DemoS) anche i due deputati del Centro Democratico. A dicembre dello stesso anno,
All'inizio del 2015 DemoS adottò un nuovo simbolo, Lorenzo Dellai venne eletto presidente del partito mentre Paolo Ciani venne eletto coordinatore.
Nel gennaio 2016 il gruppo parlamentare della Camera chiamato "Per l'Italia" (di cui facevano parte i deputati di Democrazia Solidale) cambiò il suo nome in "Democrazia Solidale - Centro Democratico"[3], in seguito al rafforzamento dell'alleanza con il Centro Democratico. i due senatori di DemoS Olivero e Romano, avevano nel frattempo lasciato "Per l'Italia" per aderire al gruppo parlamentare Per le Autonomie.
In occasione delle elezioni politiche del 2018, alcuni aderenti a DemoS (Dellai, Olivero, Santerini) parteciparono alla lista Civica Popolare di Beatrice Lorenzin[4], aderente alla coalizione di centro-sinistra. La lista, di cui DemoS era componente, ottenne lo 0,5% non eleggendo parlamentari per la quota proporzionale.
Nel Novembre del 2017 “Democrazia Solidale – Demo.S” si è costituito quale partito politico nazionale.
Dopo una manifestazione pubblica nell'ottobre del 2018 nella quale sono intervenuti Paolo Gentiloni, Andrea Riccardi, Mario Giro e lo stesso Paolo Ciani [5] [6], Democrazia Solidale ha presentato proprie liste alle elezioni Regionali del maggio 2019 in Piemonte [7], ed in diversi comuni d’Italia [8] [9] [10] e vari candidati alle elezioni europee del 26 maggio 2019 [11].
Nelle Elezioni Europee del 2019 il partito riesce a far eleggere Pietro Bartolo tra le file del PD.
Note
- ^ Statuto del partito politico «Democrazia Solidale - Demo.S» iscritto nel registro dei partiti politici, ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13. (17A08409) (GU Serie Generale n.291 del 14-12-2017) =, su gazzettaufficiale.it.
- ^ Perché puntiamo a un’alleanza con il Pd. Parla Dellai
- ^ Legge elettorale: tante sigle in Parlamento e cresce la voglia di proporzionale
- ^ Centrosinistra, c’è anche il terzo mini-alleato del Pd: Civica Popolare guidata dalla Lorenzin. Simbolo? Una margherita
- ^ Nasce Demos, il partito dei cattolici popolari ed europeisti: obiettivo le amministrative =, su ilmessaggero.it.
- ^ Gentiloni battezza Demos: i civici targati Sant’Egidio lanciano la sfida nazionale =, su rep.repubblica.it.
- ^ Regionali Piemonte, c’è anche la lista Chiamparino Sì DemoS-democrazia solidale =, su nuovasocieta.it.
- ^ ELEZIONI Comunali a Cassino =, su https:.
- ^ Elezioni, Corrado De Benedittis ufficializza la candidatura a sindaco =, su coratolive.it.
- ^ Sono 28 i candidati della lista Demos – Democrazia Solidale a sostegno di Matteo Biffoni. Ecco chi sono =, su tvprato.it.
- ^ Europee: da Bartolo a Covassi, per Demos 4 in lista con Pd-Siamo Europei =, su affaritaliani.it.