Pelasgo

eponimo dei Pelasgi nella mitologia greca
Versione del 15 lug 2019 alle 23:04 di Inskatolata (discussione | contributi) (WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata))
Disambiguazione – Se stai cercando altri personaggi o significati, vedi Pelasgo (disambigua).

Pelasgo (in greco antico: Πελασγός?, Pelasgós) è un personaggio della mitologia greca. È considerato il primo abitante dell'Arcadia[1] ed uno dei primi re[2].

Pelasgo
Nome orig.Πελασγός
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Luogo di nascitaArcadia
ProfessioneRe d'Arcadia

Genealogia

È considerato un autoctono dell'Arcadia[1] (oppure un figlio di Zeus e Niobe[1][3]) ed è il padre di Licaone[3] e di Temeno[4], avuti da Melibea[3] o da Cillene[3] o Deianira[5].

Mitologia

Considerato il capostipite dei Pelasgi ed uno dei primi abitanti dell'Arcadia, fu anche la prima figura culturale ad introdurre l'utilizzo delle capanne, del vestiario fatto di pellicce di pecora e della nutrizione con foglie e radici, anziché mangiare le ghiande, come era consuetudine nei tempi antichi.
Per questi motivi gli abitanti del luogo lo elessero re[2].

Note

  1. ^ a b c (EN) Apollodoro, Biblioteca, II, 1.1, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  2. ^ a b (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII, 1.4 e seguenti, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  3. ^ a b c d (EN) Apollodoro, Biblioteca, III, 8.1, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  4. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII, 22.2, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  5. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane 1.11.2 e 1.13.1

Voci correlate

  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca