Miss Italia
Miss Italia è un concorso di bellezza Italiano. Fin dalla prima edizione del 1946 ha visto tra le sue concorrenti molte ragazze che sarebbero poi diventate famose nel mondo dello spettacolo.
| Miss Italia | |
|---|---|
| Miss Italia | |
| Tipo | Concorso di bellezza |
| Fondazione | 1939 |
| Fondatore | Dino Villani |
| Sede centrale | |
| Direttore | Patrizia Mirigliani |
| Lingua ufficiale | italiano |
| Sito web | |
Miss Italia in carica è la vincitrice del 2018 Carlotta Maggiorana, quarta miss proveniente dalle Marche.
Storia
Antesignano di Miss Italia è il concorso di 5000 lire per un sorriso, nato nel 1939 da un'idea di Dino Villani per sponsorizzare una marca di dentifricio. Si tratta di un concorso fotografico, le concorrenti al titolo di "Miss Sorriso" infatti ancora non sfilano sulla passerella, ma si limitano ad inviare una loro foto.
Dopo l'interruzione dovuta alla seconda guerra mondiale, il concorso riprende nel 1946 ed adotta il nome attuale di Miss Italia. Le prime edizioni, che ora prevedono la sfilata delle miss, si svolgono a Stresa, che mantiene quasi intatta la sua struttura alberghiera nonostante la guerra. Nel corso degli anni il concorso vede alcuni cambi di sede.
Miss Italia passa indenne gli anni della contestazione e del femminismo, pur continuando a raccogliere di tanto in tanto critiche per il modo in cui viene presentata la donna. Molte delle partecipanti al concorso di Miss Italia riescono a sfondare nel mondo del cinema e dello spettacolo in generale, spesso pur non essendo riuscite tutte ad essere incoronate come Miss Italia. Tra le più celebri ricordiamo: Silvana Pampanini, Silvana Mangano, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Lucia Bosè, Mirca Viola, Simona Ventura, Anna Falchi, Martina Colombari, Christiane Filangieri, Anna Valle, Daniela Ferolla, Francesca Chillemi, Miriam Leone, Giusy Buscemi e molte altre.
Il concorso nel corso degli anni si adegua ai costumi della società italiana. Nel 1950 va in onda per la prima volta alla Radio (ed è dello stesso anno il film dedicato al concorso di bellezza, Miss Italia, interpretato fra gli altri, da Gina Lollobrigida e Constance Dowling), nel 1959 entra a far parte di Miss Italia Enzo Mirigliani che ne assume la direzione, sostituendo Dino Villani. Nel 1979 il concorso approda in televisione, prima su un circuito di emittenti locali e poi dal 1981 su Canale 5, che si alternava con Italia 1, trasmise il concorso fino al 1987; a partire dal 1988, il concorso va in onda in diretta televisiva su Rai 1 fino al 2012, per poi venir trasmesso di nuovo sulla Rai nel 2019.
Nel 1990 vengono abolite le "misure" delle ragazze (seno-vita-fianchi); nel 1994 il concorso viene aperto alle donne sposate e alle madri, anche in seguito allo strascico di polemiche successive alla vittoria della forlivese Mirca Viola (1987), poi squalificata perché sposata; nove anni dopo nel 1996, si ha l'elezione della prima Miss Italia di colore, Denny Méndez. Anche l'età di partecipare al concorso viene via via aumentata: se infatti durante gli anni '70 e '80 si sono avute diverse miss minorenni (Anna Kanakis e Susanna Huckstep, le più giovani, hanno vinto il titolo a soli 15 anni), a partire dagli anni '90 la presenza di ragazze adolescenti produce diverse proteste da parte di movimenti e esponenti politici, tra cui una forte presa di posizione di alcuni esponenti della Lega Nord nel settembre 1994 (allora partito di maggioranza del Governo Berlusconi I), che dopo la messa in onda della finale del concorso, propongono un disegno di legge per vietare alle minorenni la partecipazione ai concorsi di bellezza, causando una decisa replica di Mirigliani in difesa della manifestazione[1]. Dall'edizione 2002 il regolamento viene comunque modificato[2], permettendo l'accesso al concorso solo alle ragazze che saranno maggiorenni per la data della finale.
Nel 2007 nasce la polemica sulla valorizzazione del "lato B" delle miss. Nel 2011 vengono introdotte novità di rilievo come Miss Italia Sport, titolo dedicato alle sportive, Miss Forme Morbide.
Nelle varie giurie che si sono succedute nel corso degli anni per eleggere la "più bella d'Italia", figurano alcuni dei nomi più importanti della cultura e dello spettacolo italiano. Tra i giurati si ricordano: Totò, Giorgio De Chirico, Giovanni Guareschi, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Alberto Lattuada, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Lina Wertmüller, Dino Risi, Alberto Sordi, Claudia Cardinale, Sophia Loren, Raimondo Vianello, Mike Bongiorno, Luciano Rispoli, Maurizio Costanzo e Pippo Baudo.
Oltre al titolo di Miss Italia, durante il concorso vengono assegnati diversi titoli secondari, variabili negli anni e a seconda degli sponsor delle edizioni, tra cui: Miss Deborah Milano, Miss Sorriso Fiat, Miss Eleganza Silvian Heach, Miss Cinema Planter's, Miss Televolto, Miss Ragazza in Gambissima Luciano Barachini, Miss TV Sorrisi e Canzoni, Miss Miluna, Miss Wella Professionals, Miss Rocchetta Bellezza, Miss Benessere Specchiasol. Dal 1991 viene istituito il concorso separato "Miss Italia nel mondo", che premia la ragazza più bella tra quelle residenti all'estero (di norma figlie di emigrati). Nel 2012 poi viene istituito un concorso dedicato alle ragazze straniere che vivono in Italia da almeno un anno.
Organizzatore di Miss Italia dal 1959 al 2002 è Enzo Mirigliani, al cui lavoro il concorso deve gran parte della sua fortuna. Il patron cederà il posto alla figlia Patrizia Mirigliani nel 2003.
Nel 2013 la Rai annuncia che non trasmetterà più il concorso di bellezza che così trasloca su LA7, l'approvazione dell'allora Presidente della Camera Boldrini suscitava polemiche contrastanti.[3][4] LA7 ha trasmesso la kermesse fino al 2018.
Nel 2014 vengono introdotte due novità di grande rilievo: l'età massima delle partecipanti passa da 26 a 30 anni; sono ammesse anche le ragazze nate in Italia da genitori stranieri, pur se non hanno ancora ottenuto la cittadinanza italiana. Inoltre, per la prima volta nella storia del concorso, la realizzazione dello show viene affidata ad una società di produzione esterna, la Magnolia guidata da Leonardo Pasquinelli.
Nel 2016 continua la collaborazione con LA7 e la produzione della Trasmissione viene affidata al Consorzio Gruppo Eventi guidato da Vincenzo Russolillo, già agente regionale di Miss Italia per la Basilicata dal 2000. La regia viene affidata per la prima volta nella storia del Concorso ad una donna: Giuliana Baroncelli.
Regioni vincitrici
5000 lire per un sorriso (1939-1944) & Miss Italia (dal 1946)
| Titoli | Regione | Anni |
|---|---|---|
| 11 | Sicilia | 1954 – 1966 – 1976 – 1977 – 1988 – 1995 – 2003 – 2008 – 2012 – 2013 – 2014 |
| 10 | Lazio | 1950 – 1951 – 1952 – 1953 - 1967 – 1971 – 1972 – 1993 – 2000 – 2015 |
| Lombardia | 1940[5] – 1941[5] – 1947 – 1956 – 1960 – 1965 – 1978 – 1982 – 1985 – 1990 | |
| 6 | Veneto | 1957 – 1964 – 1989 – 1992 – 2002 – 2007 |
| 5 | Toscana | 1946 – 1973 – 1980 – 1996 – 2016 |
| Calabria | 1955 – 1968 – 1997 – 2009 – 2011 | |
| Friuli Venezia Giulia | 1948 – 1970 – 1974 – 1984 – 1987 | |
| 4 | Marche | 1949 – 1969 – 1981 – 2018 |
| Piemonte | 1939[5] – 1983 – 2004 – 2005 | |
| 3 | Campania | 1959 – 1986 – 2001 |
| Emilia-Romagna | 1958 – 1991 – 1998 | |
| 2 | Trentino-Alto Adige | 2006 – 2017 |
| Umbria | 1962 – 2010 | |
| Sardegna | 1963 – 1994 | |
| Liguria | 1961 – 1975 | |
| 1 | Puglia | 1999 |
| Abruzzo | 1979 | |
| 0 | Basilicata | |
| Molise | ||
| Valle d'Aosta |
Le vincitrici di 5000 lire per un sorriso e di Miss Italia
5000 lire per un sorriso
| Edizione | Anno | Vincitrice | Seconda classificata | Terza classificata | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nome | Regione | Nome | Regione | Nome | Regione | ||
| 1ª | 1939 | Isabella Verney | Piemonte | ||||
| 2ª | 1940 | Gianna Maranesi | Lombardia | ||||
| 3ª | 1941 | Adriana Serra | Lombardia | ||||
| 4ª | 1942 | Edizioni annullate a causa della Seconda guerra mondiale
| |||||
| 5ª | 1943 | ||||||
| 6ª | 1944 | ||||||
Miss Italia
Alcune Miss hanno partecipato indossando fasce assegnate nelle preselezioni di regioni diverse da quelle di loro provenienza; tra queste, Brunella Tocci (1955), Roberta Capua (1986), Nadia Bengala (1988), Tania Zamparo (2000) e Daniela Ferolla (2001). Di seguito sono elencate le effettive regioni di appartenenza, computate nell'Albo d'Oro di Miss Italia.
Titoli speciali
Nel corso delle edizioni di Miss Italia, sono state consegnate anche altre prestigiose fasce. Le più importanti sono: Miss Cinema, Miss Eleganza, Miss Sorriso e Miss Bellezza. Di seguito le titolate anno per anno.
| Edizione | Anno | Miss Cinema | Miss Eleganza | Miss Sorriso | Miss Bellezza | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nome | Regione | Nome | Regione | Nome | Regione | Nome | Regione | ||
| 7ª | 1946 | ||||||||
| 8ª | 1947 | Bianca Maria Reina | Lombardia | ||||||
| 9ª | 1948 | ||||||||
| 10ª | 1949 | ||||||||
| 11ª | 1950 | Anna Maria Rossi | Lazio | Sophia Loren | Campania | ||||
| 12ª | 1951 | Tatiana Bianchini | Veneto | ||||||
| 13ª | 1952 | Marina Paolucci | Liguria | Marisa Valenti | Lazio | Carla Venditta | Lombardia | ||
| 14ª | 1953 | Nadia Bianchi | Lombardia | ||||||
| 15ª | 1954 | Wandisa Guida | Puglia | ||||||
| 16ª | 1955 | Bruna Cumar | Veneto | ||||||
| 17ª | 1956 | Rosalba Neri | Emilia-Romagna | ||||||
| 18ª | 1957 | Milena Zini | Friuli-Venezia Giulia | ||||||
| 19ª | 1958 | Iolanda Genovesi | Lazio | ||||||
| 20ª | 1959 | Ileana Capurso | Sicilia | ||||||
| 21ª | 1960 | Eva Rigano | Trentino-Alto Adige | ||||||
| 22ª | 1961 | Marina Crovato | Campania | ||||||
| 23ª | 1962 | Maria Lina Carreri | Lombardia | Rosetta Bergamonti | Lombardia | Gianna Erbetta | Marche | ||
| 24ª | 1963 | Marina Fava | Emilia-Romagna | Annamaria De Melgazzi | Lombardia | Agata Fiori | Lazio | ||
| 25ª | 1964 | Delia Boccardo | Lazio | Mirella Colombo | Puglia | Claudia Lange | Lazio | ||
| 26ª | 1965 | Gilda Giuffrida | Piemonte | ||||||
| 27ª | 1966 | Luciana Vincenzi | Lazio | Paola Rossi | Veneto | ||||
| 28ª | 1967 | Lorenza Guerrieri | Lazio | Tamara Baroni | Emilia-Romagna | ||||
| 29ª | 1968 | Eleonora Minotto | Piemonte | ||||||
| 30ª | 1969 | Ester Guidi | Emilia-Romagna | Carla Emboke | Lazio | ||||
| 31ª | 1970 | Diana Scapolan | Lombardia | Marika Depoi | Lombardia | ||||
| 32ª | 1971 | Nadia Coccoli | Lombardia | Giorgia Calò | Piemonte | ||||
| 33ª | 1972 | Renata Cena | Valle d'Aosta | ||||||
| 34ª | 1973 | Monica Santorsola | Puglia | Roberta Fedeli | Lazio | ||||
| 35ª | 1974 | Maria Pia Liotta | Calabria | Ileana Caravati | Liguria | ||||
| 36ª | 1975 | Patrizia Garganese | Puglia | Daniela Tolloy | Lombardia | ||||
| 37ª | 1976 | Annie Papa | Campania | Giuliana Storchi | Liguria | ||||
| 38ª | 1977 | Tea Mihich | Sicilia | Elvira Puglisi | Friuli-Venezia Giulia | ||||
| 39ª | 1978 | Ramona Dell'Abate | Piemonte | Daniela Palma | Veneto | ||||
| 40ª | 1979 | Laura Lega | Lazio | Roberta Tozzi | Abruzzo | ||||
| 41ª | 1980 | Stefania Fantini | Puglia | Sofia Terpin | Friuli-Venezia Giulia | ||||
| 42ª | 1981 | Rita Catania | Lombardia | Ivana Gianfredi | Piemonte | Cinzia Melegoni | Lombardia | ||
| 43ª | 1982 | Selena Mastroianni | Abruzzo | Raffaella Malinconico | Puglia | ||||
| 44ª | 1983 | Giusy Ravizza | Lombardia | Carla Di Martino | Piemonte | Claudia Bergonzi | Emilia-Romagna | ||
| 45ª | 1984 | Emi Nava | Lombardia | Fabrizia La Femina | Lazio | ||||
| 46ª | 1985 | Alessandra Carella | Campania | Paola Ducci | Lazio | ||||
| 47ª | 1986 | Barbara Borghesi | Lombardia | Helena Sanson | Valle d'Aosta | ||||
| 48ª | 1987 | Sonia Silvestri | Veneto | Michela Rocco di Torrepadula | Friuli-Venezia Giulia | ||||
| 49ª | 1988 | Viviana Natale | Sicilia | Simona Donalisio | Piemonte | ||||
| 50ª | 1989 | Anna Falchi | Emilia-Romagna | Serena Portoghese | Puglia | ||||
| 51ª | 1990 | Livia Galeotti | Umbria | Mariella Bellanova | Lombardia | ||||
| 52ª | 1991 | Gioia Mariotti | Toscana | Rosy Morghese | Lombardia | ||||
| 53ª | 1992 | Marica Coco | Sicilia | Maria Rosaria Rizzi | Basilicata | ||||
| 54ª | 1993 | ||||||||
| 55ª | 1994 | Stefania Del Zotto | Lazio | Giorgia Di Stefano | Umbria | Claudia Parisi | Liguria | ||
| 56ª | 1995 | Valentina Pace | Lazio | Anna Valle | Sicilia | Lisa Gritti | Veneto | ||
| 57ª | 1996 | Denny Mendez | Toscana | Maria Mazza | Campania | ||||
| 58ª | 1997 | Mara Carfagna | Campania | Tanja Lorenzi | Trentino-Alto Adige | ||||
| 59ª | 1998 | Martina Ceschi | Trentino-Alto Adige | Ilaria Spada | Lazio | Annalisa Criscuolo | Campania | ||
| 60ª | 1999 | Manila Nazzaro | Puglia | Samantha Meo | Lazio | Rosa De Santis | Campania | Chiara Soriente | Piemonte |
| 61ª | 2000 | Elisa Isoardi | Valle d'Aosta | Pamela Zichichi | Lombardia | Daniela Aparecida Ganzella | Emilia-Romagna | Virgina Lolli | Liguria |
| 62ª | 2001 | Sara Cardillo | Campania | Lucina Campisi | Sicilia | Lara Basso | Lazio | Anna Gigli Molinari | Lazio |
| 63ª | 2002 | Manuela Esposito | Lazio | Carla Duraturo | Campania | Valentina Tisci | Lazio | Lara Ciullo | Trentino-Alto Adige |
| 64ª | 2003 | Laura Prostamo | Lombardia | Debora Salvalaggio | Lazio | Francesca Chillemi | Sicilia | Ilaria Castellano | Campania |
| 65ª | 2004 | Chiara Perino | Piemonte | Roberta D'Amato | Lazio | Rita Russo | Campania | Sara Brusco | Piemonte |
| 66ª | 2005 | Vera Santagata | Lombardia | Sara Crisci | Campania | Claudia Fiorentini | Umbria | Silvia Sera | Lazio |
| 67ª | 2006 | Elisa Silvestrin | Veneto | Linda Morselli | Lombardia | Ylenia De Valeri | Lazio | Elisa Lisitano | Sicilia |
| 68ª | 2007 | Micol Del Gaudio | Liguria | Federica Di Bartolo | Lazio | Laura Pivetta | Veneto | ||
| 69ª | 2008 | Valentina Mio | Friuli-Venezia Giulia | Sabrina Cereseto | Lombardia | Margherita Diffido | Campania | Giulia Capocchi | Toscana |
| 70ª | 2009 | Claudia Loy | Lazio | Giulia Luchi | Toscana | Letizia Bacchiet | Veneto | Ludovica Caramis | Lazio |
| 71ª | 2010 | Silvia Mazzieri | Toscana | Giulia Di Quinzo | Abruzzo | Giulia Frasson | Veneto | ||
| 72ª | 2011 | Mara Dall'Armellina | Veneto | Maria Ludovica Perissinotto | Abruzzo | Sara Izzo | Lazio | Ilaria Rocchetti | Lazio |
| 73ª | 2012 | Ludovica Frasca | Campania | Rossella Trovato | Campania | Chiara Carlini | Lazio | Irene Casartelli | Toscana |
| 74ª | 2013 | Giulia Arena | Sicilia | Giulia Masotti | Lombardia | Viola Pigola | Valle d'Aosta | ||
| 75ª | 2014 | Rosaria Deborah Alex Cerlino | Campania | Rosaria Aprea | Campania | Elisa Piazza Spessa | Lombardia | Melissa Arici | Lombardia |
| 76ª | 2015 | Alice Sabatini | Lazio | Chiara Giuffrida | Sicilia | Francesca Busti | Toscana | Noemi Bosco | Campania |
| 77ª | 2016 | Adele Sammartino | Campania | Chiara Esposito | Sicilia | Alessia Prete | Piemonte | Viviana Vogliacco | Puglia |
| 78ª | 2017 | Francesca Ena | Sardegna | Martina Bassi | Lombardia | Adelaide Compagno | Sicilia | Roberta Di Re | Lazio |
| 79ª | 2018 | Martina Iacomelli | Toscana | Giulia Auer | Trentino-Alto Adige | Marta Murru | Liguria | Giulia Auer | Trentino-Alto Adige |
Le sedi del concorso
Elenco dei conduttori
Serate televisive
Organizzazione
5000 lire per un sorriso
Miss Italia
- 1946-1949 Dino Villani con la partecipazione del comune di Stresa
- 1950 Dino Villani con la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 1951 Dino Villani con la partecipazione del comune di Sanremo
- 1952 Dino Villani con la partecipazione del comune di Merano
- 1953 Dino Villani con la partecipazione del comune di Cortina d'Ampezzo
- 1954-1956 Dino Villani con la partecipazione del comune di Rimini
- 1957 Dino Villani con la partecipazione del comune di Pescara
- 1958 Dino Villani con la partecipazione del comune di Stresa
- 1959 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Ischia
- 1960-1971 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 1972-1973 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Vibo Valentia
- 1974 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Reggio Calabria
- 1975 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Martina Franca
- 1976 Enzo Mirigliani con la partecipazione dei comuni di Diamante, Praia a Mare e Scalea
- 1977 Enzo Mirigliani con la partecipazione dei comuni di Palmi, Siderno e Sant'Eufemia d'Aspromonte
- 1978 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Reggio Emilia
- 1979 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Viareggio
- 1980 Enzo Mirigliani con la partecipazione del comune di Gallio
- 1981 Enzo Mirigliani e il gruppo Fininvest con la partecipazione del comune di Formia
- 1982 Enzo Mirigliani e il gruppo Fininvest con la partecipazione del comune di Sanremo
- 1983-1987 Enzo Mirigliani e il gruppo Fininvest con la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 1988 Enzo Mirigliani e la Rai con la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 1989-1999 Enzo Mirigliani, Patrizia Mirigliani e la Rai con la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 2000-2009 Rai Uno con Patrizia Mirigliani e Enzo Mirigliani e la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 2010 Rai 1 con Patrizia Mirigliani e la partecipazione del comune di Salsomaggiore Terme
- 2011-2012 Rai 1 con Patrizia Mirigliani e la partecipazione del comune di Montecatini Terme
- 2013-2017 LA7 con Patrizia Mirigliani e la partecipazione del comune di Jesolo
- 2018 LA7 con Patrizia Mirigliani e la partecipazione del comune di Milano
Ascolti Serata Finale
| Anno | Telespettatori | Share |
|---|---|---|
| 2005 | 9.281.000 | 47,04% |
| 2006 | 7.389.000 | 37,50% |
| 2007 | 6.222.000 | 32,57% |
| 2008 | 5.600.000 | 34,72% |
| 2009 | 5.252.000 | 28,13% |
| 2010 | 5.678.000 | 29,00% |
| 2011 | 5.024.000 | 25,93% |
| 2012 | 4.944.000 | 24,39% |
| 2013 | 937.000 | 5,51% |
| 2014 | 1.213.000 | 7,22% |
| 2015 | 965.000 | 5,78% |
| 2016 | 998.000 | 6,99% |
| 2017 | 1.104.000 | 7,74% |
| 2018 | 802.000 | 5,77% |
| 2019 |
Curiosità
- Dal 1990 al 2018 le regioni con piazzamenti al secondo posto sono: Veneto (8 miss); Campania (6 miss); Sicilia (3 miss); Lazio, Piemonte, Puglia, Toscana (2 miss); Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Sardegna (1 miss).
- Dal 1990 al 2018 le regioni con piazzamenti al terzo posto sono: Campania, Emilia Romagna, Toscana (4 miss); Lazio, Umbria, Veneto (3 miss); Friuli-Venezia Giulia (2 miss); Abruzzo, Calabria, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia (1 miss).
- Dal 1990 al 2018 le regioni vincitrici del titolo Miss Cinema sono: Campania (6 miss), Lazio, Toscana (5 miss); Sicilia, Piemonte, Lombardia, Veneto (2 miss); Umbria, Trentino Alto Adige, Abruzzo, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Sardegna (1 miss).
- Dal 1990 al 2018 le regioni vincitrici del titolo Miss Eleganza sono: Lombardia (7 miss); Sicilia (6 miss); Lazio (5 miss); Campania (4 miss); Abruzzo (3 miss); Trentino Alto Adige (2 miss); Basilicata, Umbria, Emilia Romagna, Toscana (1 miss).
- Roberta Capua, Miss Italia 1986, è la figlia di Marisa Jossa, Miss Italia 1959.
- Silvia Battisti, Miss Italia 2007, ha una sorella gemella.
- Miriam Leone, Miss Italia 2008, è la prima miss con i capelli rossi.
- Denny Mendez, Miss Italia 1996, è la prima miss di colore e anche la prima miss Italia non nata in Italia (eccezion fatta per le ragazze che sono state elette nel concorso Miss Italia nel mondo).
- Carlotta Maggiorana, Miss Italia 2018, è la seconda miss sposata. Prima che venisse abolita la regola che vietava alle ragazze sposate di partecipare al concorso, infatti, nel 1987 venne eletta Mirca Viola, alla quale fu revocato il titolo (proprio perché sposata e madre di un bambino) e assegnato alla seconda classificata, Michela Rocco di Torrepadula.
- Carlotta Maggiorana, Miss Italia 2018, condivide con Nadia Bengala, Miss Italia 1988, il primato di miss meno giovane. Entrambe sono state elette all'età di 26 anni.
- Tra i vari primati di Miss Italia, quello della miss più alta è detenuto attualmente da Cristina Chiabotto Miss Italia 2004, con 182 cm. La prima miss più alta ad essere stata eletta, però, è Roberta Capua, Miss Italia 1986, con 180 cm, a parità di altezza con Claudia Andreatti, Miss Italia 2006.
- Gloria Bellicchi, Miss Italia 1998, è la miss che ha vissuto ed è stata eletta nella stessa città, Salsomaggiore Terme.
Note
- ^ La Lega contro le baby miss, articolo del Corriere della Sera del 5 settembre 1994
- ^ Raiuno e Miss Italia: insieme da 25 anni Archiviato il 19 maggio 2013 in Internet Archive., dal sito ufficiale del concorso
- ^ Boldrini: "Bene il no della Rai a Miss Italia", in La Repubblica, 15 luglio 2013. URL consultato il 20 ottobre 2016.
- ^ MISS ITALIA: CODACONS CRITICA TARANTOLA E BOLDRINI, in codacons.it, 28 ottobre 2013. URL consultato il 20 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2016).
- ^ a b c Nell'anno in questione il titolo del concorso era "5000 lire per un sorriso"
- ^ Nativa di Santo Domingo, partecipò con la fascia di Miss Top Model Tomorrow Toscana
- ^ Miss Italia 2001, Daniela Ferolla, accede alle selezioni finali col titolo di Miss Moda mare Calabria ma ha la residenza in Campania.
Fonti: (1) Monti Daniela, Daniela, salernitana, è la nuova miss Italia, in Corriere della Sera, 11 settembre 2001. (2) L'Albo d'Oro delle Miss dal 1939 – Daniella Ferolla Miss Italia 2001, su missitalia.it. URL consultato il 13 ottobre 2014.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Miss Italia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Miss Italia
- Wikinotizie contiene l'articolo Miss Italia 2007: Mike si commuove e ammette di essere dispiaciuto, 22 settembre 2007
- Wikinotizie contiene l'articolo Miss Italia 2007: vince Silvia Battisti, 25 settembre 2007
- Wikinotizie contiene l'articolo Miss Italia 2008: vince Miriam Leone, 14 settembre 2008
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su missitalia.it.
- Miss Italia Official (canale), su YouTube.
- Miss Italia Channel, su missitaliachannel.tv.
- Miss Italia Web, su missitalia.xyz (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
Template:5000 lire per un sorriso
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 125903255 · LCCN (EN) no2009163029 |
|---|

