Discussione:Jean-Jacques Rousseau

Versione del 17 lug 2019 alle 02:23 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15))

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Filosofia
Bibliografia utilizzabile
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (luglio 2012).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2012
Jean-Jacques Rousseau è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio. La voce è comparsa nella rubrica Lo sapevi che.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che. Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione

Cronologia rimossa per copyviol

Rif. Utinam Rimozione copyviol da cronologia. --Civvì (talk) 23:15, 9 dic 2006 (CET)Rispondi

Cronologia
 
    * (corr) (prec)  20:51, 29 nov 2006 Ppalli (Discussione | contributi | blocca) (→Collegamenti esterni) [rollback]
    * (corr) (prec) 19:15, 29 nov 2006 87.3.93.102 (Discussione | blocca)
    * (corr) (prec) 19:13, 29 nov 2006 87.3.93.102 (Discussione | blocca)
    * (corr) (prec) 08:11, 29 nov 2006 Lucas (Discussione | contributi | blocca) m (Ha sprotetto Jean-Jacques Rousseau: dopo +15gg)
    * (corr) (prec) 04:21, 29 nov 2006 SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: vi:Jean-Jacques Rousseau)
    * (corr) (prec) 15:13, 14 nov 2006 Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: oc:Jean-Jacques Rousseau, sh:Jean-Jacques Rousseau)
    * (corr) (prec) 16:55, 12 nov 2006 Civvi (Discussione | contributi | blocca) m (Ha protetto Jean-Jacques Rousseau: ripetuta rimozione di ampi blocchi di testo [edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed])
    * (corr) (prec) 16:54, 12 nov 2006 Civvi (Discussione | contributi | blocca) m (Annullate le modifiche di 83.190.208.233 (discussione), riportata alla versione precedente di Civvi)
    * (corr) (prec) 16:53, 12 nov 2006 83.190.208.233 (Discussione | blocca) (→Religione)
    * (corr) (prec) 16:51, 12 nov 2006 83.190.208.233 (Discussione | blocca) (→Educazione)
    * (corr) (prec) 16:48, 12 nov 2006 83.190.208.233 (Discussione | blocca) (→''Il contratto sociale'')
    * (corr) (prec) 16:43, 12 nov 2006 83.190.208.233 (Discussione | blocca) (→Natura vs Società)
    * (corr) (prec) 16:36, 12 nov 2006 Civvi (Discussione | contributi | blocca) m (Annullate le modifiche di 83.190.208.233 (discussione), riportata alla versione precedente di Yupa)
    * (corr) (prec) 16:35, 12 nov 2006 83.190.208.233 (Discussione | blocca) (→Vita)
    * (corr) (prec) 10:59, 4 nov 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca) (→Natura vs Società)
    * (corr) (prec) 10:57, 4 nov 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca) (→Bibliografia)
    * (corr) (prec) 23:04, 3 nov 2006 Lusum (Discussione | contributi | blocca) (rollback info)
    * (corr) (prec) 23:03, 3 nov 2006 80.105.51.8 (Discussione | blocca) (→Educazione)
    * (corr) (prec) 17:11, 20 ott 2006 MSBOT (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: fa)
    * (corr) (prec) 13:48, 22 set 2006 .anacondabot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: ka:რუსო, ჟან-ჟაკ Modifico: sq:Jean-Jacques Rousseau)
    * (corr) (prec) 16:50, 26 ago 2006 Riccardobot (Discussione | contributi | blocca) m (Correggo sezione Altri progetti come da manuale)
    * (corr) (prec) 14:49, 26 ago 2006 Escarbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: ku:Jean-Jacques Rousseau, sq:Zhan Zhak Ruso)
    * (corr) (prec) 10:42, 26 ago 2006 Riccardobot (Discussione | contributi | blocca) m (Correggo e integro template:interprogetto)
    * (corr) (prec) 13:56, 25 ago 2006 130.125.76.48 (Discussione | blocca) (+scn interwiki)
    * (corr) (prec) 13:34, 25 ago 2006 Riccardobot (Discussione | contributi | blocca) m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[cC]ommons\|([^\|]+)\}\} +{{interprogetto|commons=\1}}))
    * (corr) (prec) 08:14, 19 ago 2006 87.11.7.136 (Discussione | blocca) (→Vita)
    * (corr) (prec) 13:39, 3 ago 2006 86.197.132.214 (Discussione | blocca) (→Bibliografia)
    * (corr) (prec) 21:25, 19 lug 2006 Eskimbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: id:Jean-Jacques Rousseau, is:Jean-Jacques Rousseau, uk:Руссо Жан-Жак)
    * (corr) (prec) 23:23, 10 lug 2006 Eskimbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: mk:Жан Жак Русо)
    * (corr) (prec) 09:17, 6 lug 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca) (rollback manuale: rimosso testo lunghissimo copiato pari pari da http://www.filosofico.net/rousscontrsocial.htm)
    * (corr) (prec) 13:36, 4 lug 2006 Pablope (Discussione | contributi | blocca) (→Educazione)
    * (corr) (prec) 08:02, 28 giu 2006 PL (Discussione | contributi | blocca) (Piccole correzioni)
    * (corr) (prec) 19:51, 24 giu 2006 137.204.41.62 (Discussione | blocca) (→Natura vs Società)
    * (corr) (prec) 19:41, 24 giu 2006 137.204.41.62 (Discussione | blocca) (→Natura vs Società)
    * (corr) (prec) 19:31, 24 giu 2006 137.204.41.62 (Discussione | blocca) (→Natura vs Società)
    * (corr) (prec) 21:12, 5 giu 2006 84.56.50.109 (Discussione | blocca) (→Natura vs Società)
    * (corr) (prec) 14:15, 24 mag 2006 Junior (Discussione | contributi | blocca) (→Citazioni - tolta pubblicità)
    * (corr) (prec) 13:30, 19 mag 2006 Junior (Discussione | contributi | blocca) (→Citazioni - citazione dall'etichetta del Chinò)
    * (corr) (prec) 18:33, 11 mag 2006 151.37.70.18 (Discussione | blocca)
    * (corr) (prec) 18:31, 11 mag 2006 151.37.70.18 (Discussione | blocca) (→Vita)
    * (corr) (prec) 19:39, 23 apr 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca)
    * (corr) (prec) 19:28, 23 apr 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca) (terminato ampliamento con traduzioni da en.wiki)
    * (corr) (prec) 02:00, 23 apr 2006 SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Modifico: bs)
    * (corr) (prec) 19:47, 22 apr 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca) m
    * (corr) (prec) 19:47, 22 apr 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca) (→Politica - +contratto sociale)
    * (corr) (prec) 09:34, 21 apr 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca) (nuovo ampliamento ripreso da en.wiki e altre modifiche minori)
    * (corr) (prec) 19:33, 19 apr 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca) (aggiunta vita (tradotta da en.wiki) - ulteriori ampliamenti nei prossimi giorni)
    * (corr) (prec) 19:17, 6 apr 2006 Felyx (Discussione | contributi | blocca) (cat)
    * (corr) (prec) 01:17, 6 mar 2006 Alessandro Astarita (Discussione | contributi | blocca) m (wikificato maggiormente)
    * (corr) (prec) 01:02, 6 mar 2006 Alessandro Astarita (Discussione | contributi | blocca) m (→L'educazione e lo Stato - corretto titolo dell'opera)
    * (corr) (prec) 00:59, 6 mar 2006 Alessandro Astarita (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla versione precedente.)
    * (corr) (prec) 18:40, 24 feb 2006 81.72.128.101 (Discussione | blocca) (→L'educazione e lo Stato)
    * (corr) (prec) 18:35, 15 feb 2006 SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Modifico: eo)
    * (corr) (prec) 09:14, 8 feb 2006 Chlewbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: eu, hr)
    * (corr) (prec) 15:07, 15 gen 2006 Ilario (Discussione | contributi | blocca)
    * (corr) (prec) 12:33, 2 gen 2006 Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (→L'educazione e lo Stato)
    * (corr) (prec) 02:54, 14 dic 2005 Gpvosbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: ar, hu, io, sr)
    * (corr) (prec) 09:58, 18 ott 2005 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: bs, lt)
    * (corr) (prec) 01:35, 2 ott 2005 80.104.161.6 (Discussione | blocca)
    * (corr) (prec) 15:21, 1 ott 2005 Alfiobot (Discussione | contributi | blocca) m (interwiki)
    * (corr) (prec) 08:17, 2 set 2005 Pil56 (Discussione | contributi | blocca) m (disambigua a inizio pagina)
    * (corr) (prec) 07:19, 30 ago 2005 FlaBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: tr)
    * (corr) (prec) 13:53, 11 ago 2005 Dread83 (Discussione | contributi | blocca) m (→Collegamenti esterni)
    * (corr) (prec) 00:39, 5 ago 2005 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiunta: bg, el Modificare: cs)
    * (corr) (prec) 23:17, 12 lug 2005 ZeroBot (Discussione | contributi | blocca) m (apostrofo e ortografia)
    * (corr) (prec) 15:16, 5 lug 2005 Raffo (Discussione | contributi | blocca) m (piccola aggiunta: collaborazione Rousseau all'Enciclopedia)
    * (corr) (prec) 14:00, 30 giu 2005 Truman Burbank (Discussione | contributi | blocca) (→Rousseau, lo Stato, l'educazione - potere e non potenza + varie)
    * (corr) (prec) 22:37, 28 giu 2005 Pil56 (Discussione | contributi | blocca) m (commons)
    * (corr) (prec) 17:30, 17 giu 2005 Truman Burbank (Discussione | contributi | blocca) (varie minori di ortografia)
    * (corr) (prec) 18:29, 5 giu 2005 Luki-Bot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Adding: lv)
    * (corr) (prec) 23:19, 4 giu 2005 Snowdog (Discussione | contributi | blocca)
    * (corr) (prec) 23:08, 4 giu 2005 Cavaliere Pellicano (Discussione | contributi | blocca) (→Rousseau, lo Stato, l'educazione)
    * (corr) (prec) 23:02, 4 giu 2005 Cavaliere Pellicano (Discussione | contributi | blocca) (→Rosseau, lo Stato, l'educazione)
    * (corr) (prec) 15:03, 2 giu 2005 Marcio (Discussione | contributi | blocca)
    * (corr) (prec) 14:59, 2 giu 2005 Marcio (Discussione | contributi | blocca)
    * (corr) (prec) 21:45, 4 apr 2005 Alfio (Discussione | contributi | blocca) m (intestazioni)
    * (corr) (prec) 02:33, 4 apr 2005 Luki-Bot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Adding:cs,th,no,bn Modifying:ru)
    * (corr) (prec) 19:34, 26 mar 2005 5Y (Discussione | contributi | blocca) m (Disambigua Ginevra)
    * (corr) (prec) 11:29, 20 feb 2005 Hashar (Discussione | contributi | blocca) m (warnfile Adding:sk,ru,gl,et Modifying:ko)
    * (corr) (prec) 00:32, 1 dic 2004 Auro (Discussione | contributi | blocca) (+ cat)
    * (corr) (prec) 02:46, 15 nov 2004 Suisui (Discussione | contributi | blocca) m (Adding:ko,fi)
    * (corr) (prec) 21:29, 15 ago 2004 Suisui (Discussione | contributi | blocca) m (+:zh fix:ca)
    * (corr) (prec) 15:26, 3 lug 2004 217.132.218.40 (Discussione | blocca)
    * (corr) (prec) 23:50, 1 lug 2004 Snowdog (Discussione | contributi | blocca) (immagini)
    * (corr) (prec) 21:11, 28 giu 2004 Davide (Discussione | contributi | blocca) m
    * (corr) (prec) 21:09, 28 giu 2004 Davide (Discussione | contributi | blocca) m
    * (corr) (prec) 21:05, 28 giu 2004 Twice25 (Discussione | contributi | blocca) m (cpv)
    * (corr) (prec) 14:30, 28 giu 2004 Gauss (Discussione | contributi | blocca) m (interwiki)
    * (corr) (prec) 13:16, 14 giu 2004 Carlo.Ierna (Discussione | contributi | blocca) (indicizzazione per cognome)
    * (corr) (prec) 11:20, 14 giu 2004 Carlo.Ierna (Discussione | contributi | blocca) (Categoria:Filosofi francesi)
    * (corr) (prec) 11:19, 13 giu 2004 Carlo.Ierna (Discussione | contributi | blocca) (Categoria:Filosofia)
    * (corr) (prec) 08:59, 5 giu 2004 Template namespace initialisation script (Discussione | blocca)
    * (corr) (prec) 17:28, 3 mag 2004 131.175.7.1 (Discussione | blocca) (rosseau,lo Stato,l'educazione)
    * (corr) (prec) 13:07, 3 mag 2004 Archenzo (Discussione | contributi | blocca) m
    * (corr) (prec) 12:27, 3 mag 2004 Carlo.Ierna (Discussione | contributi | blocca) m (msg:filosofia in fondo)
    * (corr) (prec) 10:35, 11 apr 2004 Sbisolo (Discussione | contributi | blocca) (Nuova voce scorporata da Letteratura italiana (stub))
    * (corr) (prec) 10:34, 11 apr 2004 Sbisolo (Discussione | contributi | blocca) (Nuova voce scorporata da Letteratura italiana (stub))
  

Blocco

Motivo del blocco: Prima di rimuovere ampie parti del testo è bene discuterne qui. --Civvì talk 16:56, 12 nov 2006 (CET)Rispondi

Ginevra non era svizzera

Rousseau non era franco-svizzero ma ginevrino (o franco-ginevrino) e non è nato in Svizzera ma nella Repubblica di Ginevra. Quest'ultima è entrata nella confederazione svizzera nel 1815, cioè 37 anni dopo la morte di Rousseau. Cipriano Algor, 15/11/06

Beh ma allora anche Michelangelo, per fare un nome, era nato vicino ad Arezzo e quindi nell'allora Granducato di Toscana ma lo si cita sempre come pittore italiano ma non toscano. Io sono dell'idea che vada benissimo franco-svizzero, altrimenti ci infileremo in un circolo vizioso inutile. --Rebaf 22:41, 14 feb 2008 (CET)Rispondi
Fra Michelangelo e Rousseau c'è una differenza fondamentale: il primo era etnicamente Italiano, mentre un'etnia svizzera non esiste. La Svizzera è la willensnation per antonomasia, formata da cittadini che decidono liberamente di condividere un destino comune pur essendo membri di etnie diverse. Di conseguenza, chiamare Rousseau "svizzero" è un errore. Alessandro57 (msg) 19:16, 18 gen 2016 (CET)Rispondi

Filosofia marginale

Risulta estremamente scorretto definire la filosofia di Rousseau come marginale, sia dal punto di vista storico che concettuale. Il pensiero di Rousseau, gli scritti ed i saggi, riecheggiano evidentemente nelle opere di Kant - il quale era un avido lettore del Rousseau -, di Fitche, di Hegel e, in genere, di quasi tutti i filosofi romantici europei (tra i quali anche il Leopardi dei saggi e dello Zibaldone). Il fatto che molto spesso venga riassunto in malo modo nei libri di storia del pensiero non significa che la sua importanza sia "modesta". Prego chi ha scritto il punto "Filosofia" di citare le proprie fonti, a mio parere scorrette. Solo i moderni studi tematici di Starobinski basterebbero a rendere inopportuna l'affermazione di cui sopra (senza ricorrere a M. Zambrano, L. Pareyson o E. Cassirer).

LB

Proprietà privata

Ho tolto questa frase:

Rousseau fu il primo scrittore moderno ad attaccare in maniera decisa l'istituzione della proprietà privata, e per questo spesso è anche considerato un precursore del socialismo e del comunismo (tuttavia, Marx raramente cita direttamente Rousseau nei suoi scritti).

Non viene riportata la fonte. Inoltre da quel poco che ho letto di Rousseau mi sembra il contrario: quando ha scritto la Costituzione della Corsica e quella della Polonia, ha difeso la proprietà privata, anzi la piccola proprietà è proprio il fondamento del suo pensiero. Ciao.


Dice qualcosa di simile nel contratto sociale. precisamente afferma che la proprietà è istituzione del diritto sociale, mentre il possesso del diritto naturale. essendo il diritto sociale un'invenzione di una parte degli uomini la proprietà è una qualità che si accaparra chi arriva per primo, mentre un fiume, un'isola un bosco non dovrebbero avere padroni, essendo bene comune. per chiarire il concetto ad esempio l'isola di manhattan non è degli indiani, degli olandesi, inglesi o americani. è sempre stata là, non ha senso che il primo che arriva, il più ricco o il più forte dica "è mia", "mia" un corno.. cos'è la proprietà, la legge del più veloce?

Pedofilia

In articolo di Vittorio Messori ho letto che Rousseau ebbe rapporti con una bambina. Da dove può aver preso l'informazione?193.205.213.166 (msg) 12:35, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi

"Un giorno un amico, secondo il nefando costume dell'epoca, gli propone di comprare una bambina per allevarla e poi tenerla in esclusiva. Così fanno con una bimbetta di 11 o 12 anni. Era <<bionda>>. Rousseau si intenerisce ed ha verso di lei sentimenti solo paterni, ed è certo che se non fosse partito da Venezia l'avrebbe soltanto aiutata. Ma Jean-Jacques parte e va da Venezia a Parigi e visita i laghi italiani, Como, le isole Borromee." Fonte: R. Guiducci, La Storia di un contestatore sconfitto, pagg. 1-68 (pag. XXVIII); in J.-J. Rousseau, Le Confessioni, Introduzione di Roberto Guiducci; traduzioni e note di Felice Filippini, Biblioteca Universale Rizzoli, aprile 2001, pag.28.

Avviso POV

Già da luglio avevo inserito l'avviso {{P}} per segnalare come la voce trattasse del pensiero politico-filosofico in maniera abbastanza di parte. Come si può notare anche dalla bibliografia, le opere consultate sono quasi tutte di Mascia Ferri, la cui critica negativa al pensiero rousseauiano è abbastanza evidente. Una mia amica, che si è appena laureata con una magnifica tesi su Rousseau, mi ha avvertito che presto passerà per sistemare la voce come meglio riesce, ma nel frattempo (non essendo io così ferrato sull'argomento) invito chiunque a riscrivere parte della voce, incorporando i vari punti di vista dei molti storici e critici che negli anni hanno analizzato Rousseau. --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 17:30, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

basta che la tua amica usi le fonti--Not_That_Kind I Can't be Defeated 21:07, 5 nov 2011 (CET)Rispondi

Tentativo di revisione, riscrittura, miglioramento

Buongiorno a tutti :) Mi accingo a tentare una radicale revisione della voce, con riscrittura di ampie parti e "fontificazione" di tutti i contenuti già presenti. Rendendomi conto che si tratta di un'operazione difficile, che sicuramente richiederà tempo, fatica, prove ed errori, preferisco evitare di lavorarci nel namespace principale: i lavori avranno invece luogo nella mia sanbox: Utente:MLWatts/Sandbox5. Questo naturalmente non significa che ci voglia lavorare da solo, anzi: chiunque abbia voglia di collaborare è assolutamente benvenuto, e lo invito a scrivermi qui, nella mia pagina di discussione o nella discussione della sandbox. Grazie, cordialmente, --M.L.WattsAir Mail ✈ 14:39, 11 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ok, la riscrittura della voce (con ampliamento quantitativo, notevole "fontificazione", rimozione di N-NPOV, rimozione di apparenti RO, riorganizzazione complessiva dei contenuti e preparazione di voci ancillari, tra cui in particolare quella contenente una bibliografia estesa) è completata, e salvo obiezioni stasera la sposterò nel namespace principale (se avete obiezioni, fatele adesso!) Un appunto sui criteri che ho seguito in questo processo di revisione: per la struttura fondamentale della voce e per l'interpretazione complessiva della filosofia di Rousseau mi sono basato su un testo di liceo, lo Zanette citato in bibliografia: mi pareva che esso garantisse un ragionevole livello di approfondimento e una prospettiva di neutralità quasi assoluta, o comunque del tutto tradizionale. Per i dettagli mi sono basato su una Introduzione a Rousseau, il Casini citato, e sui saggi di Cassirer e Durkheim: questi ultimi due, pur essendo a tratti fortemente non neutrali (rispettivamente a favore e contro Rousseau) sono tuttavia ormai dei classici della critica rousseauiana e le visioni in essi contenute costituiscono con buona approssimazione la lettura "standard" di Rousseau; comunque ho limitato le citazioni dai loro contenuti ai passaggi di carattere esplicativo piuttosto che a quelli di carattere ermeneutico e interpretativo, più soggetti a rappresentare punti di vista non condivisi. Per i riassunti delle opere e le citazioni tra virgolette mi sono basato sulle fonti primarie, ma ho cercato di fare sempre in modo che ogni tesi fosse circostanziata anche da una fonte secondaria; ho lasciato solo la fonte primaria soltanto in un paio di capoversi dove si trattava veramente di niente altro che un pedissequo riassunto. Per la lettura complessiva e per il paragrafo dedicato all'influenza di Rousseau mi sono basato sui siti web dell'università di Stanford e della Internet Encyclopedia of Philosophy, che davano un riassunto a mio avviso efficacemente sintetico e sufficientemente neutrale. Per la biografia mi sono basato largamente sul sito francese MEMO, il quale ritengo sia totalmente affidabile. Dovrebbe essere tutto... rimango a disposizione per domande e obiezioni. Cordialmente :) --M.L.WattsAir Mail ✈ 13:57, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi

Rappresentanza

Ho notato che c'è un wikilink non disambiguato a Rappresentanza. Forse è giusto così, ma segnalo che potrebbe essere indirizzato a una delle due voci più specifiche (che forse andrebbero unite): Rappresentanza politica e Rappresentanza (filosofia politica). --Spinoziano (msg) 16:11, 14 giu 2013 (CEST)Rispondi

Avevo visto questo appunto, non avevo risposto subito perché volevo pensarci un po'... poi mi sono scordato! In effetti il link a "Rappresentanza" non è inopportuno ma è molto generico, forse un collegamento più specifico a "Rappresentanza (filosofia politica)" sarebbe meglio. Di certo i contenuti delle voci "Rappresentanza politica" e "Rappresentanza (filosofia politica)" sono in parte sovrapponibili e la seconda potrebbe potrebbe probabilmente confluire senza difficoltà nella prima, ma io non me la sentirei di impegnarmi in un'operazione del genere. Tu hai qualche idea in proposito? --M.L.WattsWatts up? 17:14, 30 giu 2013 (CEST)Rispondi

AVVISO

L'autore della voce ha attinto direttamente alle opere di Rousseau, selezionando a suo piacimento i passi cui attribuire maggior rilievo e interpretandoli a suo modo. Non è stata minimamente tenuta in considerazione la bibliografia critica, quindi il pensiero del filosofo così come riportato su Wikipedia è solo un'elaborazione dell'autore della voce, che non ha dato spazio al lavoro degli esegeti. I problemi sono due: da un lato la possibilità di malintesi da parte di chi ha steso il testo, che si è basato solo sulle sue analisi delle fonti primarie; dall'altra la non neutralità della voce (che riporta, come detto, un solo punto di vista, quello dell'estensore). Lo scrivo solo a beneficio degli utenti più ingenui, che si fidano ciecamente di ciò che hanno sotto gli occhi e che hanno scarse capacità di discernimento. Non miro ad altro (del resto, mica ci guadagno qualosa, io) e nulla m'importa degli sproloqui kilometrici e arzigogolati che seguiranno per provare a smontare quanto ho scritto, apportando argomentazioni che nulla hanno a che vedere, buoni solo a ingenerare, capziosamente, della confusione. L'oggettività di ciò che sostengo, nella sua semplicità e quasi ovvietà, è sotto gli occhi di tutti gli esseri anche solo minimamente raziocinanti. --87.3.119.148 (msg) 15:57, 3 ago 2013 (CEST)Rispondi

Se questo "avviso" fosse presentato in una forma consona a un'enciclopedia libera che accoglie a braccia aperte ogni intervento critico-costruttivo, se cioè esso evidenziasse un problema percepito nell'ottica precisa di rendere possibile una sua soluzione, risponderei che la voce è costellata di rimandi a fonti secondarie; che i pur numerosi riferimenti diretti a fonti primarie sono stati scelti non in quanto sono stati giudicati significativi dall'estensore di questa voce, ma in quanto avvalorano in modo puntuale (e più icastico di quanto una rielaborazione del succitato estensore avrebbe mai potuto essere) quelli che esegeti autorevoli ritengono essere i punti principali del pensiero di Rousseau; e che infatti «tutti gli esseri anche solo minimamente raziocinanti», non importa quanto «ingenui», possono rendersi agevolmente conto che in prossimità di ogni citazione tra virgolette di Rousseau c'è una nota che rimanda a un qualche saggio critico (secondo criteri ragionati esposti in breve nella sezione 5 di questa pagina) in modo tale che la scelta di certi passi dell'autore anziché altri non è arbitraria, ma circostanziata dal peso che a quei passi anziché ad altri danno i critici.
Poiché le cose non stanno così mi asterrò dal farlo e mi limiterò, per quanto mi riguarda, a prendere nota dell'insoddisfazione di un lettore, riservandomi però di collaborare volentieri con lui, se lo vorrà, per modificare la voce. Dico sul serio, ho già spiegato altrove perché attingere a tutta la bibliografia critica sarebbe stato impossibile per qualunque saggista e, a maggior ragione, per qualunque enciclopedista, e perché quindi dovendo fare una selezione si è scelto di basarsi su testi classici o relativamente "ortodossi". Sono ancora dello stesso avviso, ma non è detto che non potrei cambiare idea se mi si mostrasse un modo diverso e migliore di procedere. Insomma, se davvero l'obiettivo è quello di migliorare la voce a beneficio degli utenti scrivere un avviso qui è inutile, perché la gente visualizza le pagine, non le pagine di discussione: bisogna invece intervenire sulla voce e io sono pronto a farlo, ma ho bisogno almeno che mi si indichino più dettagliatamente i passi in cui si riscontrano mancanze problematiche di neutralità e che mi si facciano esempi di un uso migliore dei testi critici. Cordialmente, --M.L.WattsWatts up? 22:13, 3 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ho sostituito con Web Archive i link non funzionanti di Memo.fr.--StefanoRR (msg) 16:58, 17 feb 2016 (CET)Rispondi

Grazie mille! --M.L.WattsQuaerens intellectum 20:50, 17 feb 2016 (CET)Rispondi

Problema nell'incipit

Se avessi tempo metterei in discussione lo stato di "voce da vetrina", manca addirittura un paragrafo riassuntivo sulle opere che rimanda a un'altra voce... Per il momento mi soffermo su un aspetto più lampante, l'incipit, in cui figura questo paragrafetto:

"A tal proposito è utile leggere il recente libro del Dott. Bruno Bonari "L'uscita dallo stato di natura secondo Jean Jacques Rousseau. "Un altro testo, il Contratto sociale[9] del 1762, conteneva la proposta politica di Rousseau per la rifondazione della società sulla base di un patto equo – costitutivo del popolo come corpo sovrano, solo detentore del potere legislativo e suddito di sé stesso.[10] Questi e altri suoi scritti (soprattutto l'Émile,[11] sulla pedagogia) vennero condannati e contribuirono a isolare Rousseau rispetto all'ambiente culturale del suo tempo. Le sue relazioni con tutti gli intellettuali illuministi suoi contemporanei, oltre che con le istituzioni della Repubblica di Ginevra, finirono per deteriorarsi a causa di incomprensioni, sospetti e litigi, e Rousseau morì in isolamento quasi completo.[3]"

Mi sembra un riferimento inadeguato per un incipit. Non so se il testo del Dott. Bonari sia una fonte autorevole o meno, ma nel caso andrebbe citato diversamente e altrove, mentre nell'introduzione alla voce bisognerebbe fare un più diretto e sintetico cenno al Contratto sociale.--Michele aka Mickey83 (msg) 18:47, 5 giu 2016 (CEST)Rispondi

Grazie per la segnalazione. Ho tolto il riferimento (spam)--Ontoraul (msg) 19:52, 5 giu 2016 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Jean-Jacques Rousseau. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:37, 14 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Jean-Jacques Rousseau. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:23, 17 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Jean-Jacques Rousseau".