Östersunds Fotbollsklubb
L'Östersunds Fotbollsklubb (meglio noto come Östersunds FK o semplicemente Östersund) è una società calcistica svedese con sede a Östersund[3], cittadina di circa 50.000 abitanti della Svezia centro-settentrionale. Dal 2016, per la prima volta nella storia, milita in Allsvenskan, la massima divisione del campionato svedese di calcio.
Östersunds FK Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Östersund |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Allsvenskan |
Fondazione | 1996 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Jämtkraft Arena[1] (8 466[2] posti) |
Sito web | www.ostersundsfk.se |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 1 Coppa di Svezia |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
L'Östersunds FK venne creato nel 1996 quando tre club locali (Ope IF, IFK Östersund e Östersund/Torvalla FF) si unirono per dare vita a un club unico. Un anno dopo anche la società Frösö IF prese parte al progetto.[4] La stagione 1997 fu la prima disputata sotto l'egida del nuovo club, partito dalla Division 2, che all'epoca rappresentava ancora la terza serie nazionale.
Dopo 9 campionati consecutivi trascorsi in Division 2, la squadra conquistò la partecipazione alla Division 1 nell'anno della riorganizzazione dei campionati. Non fu una vera e propria promozione: dal 2006, infatti, la Division 1 iniziò a rivestire il ruolo di terza serie.
Nel 2007 il direttore sportivo Daniel Kindberg usò la sua amicizia con gli allenatori Roberto Martínez e Graeme Jones per iniziare una cooperazione con la squadra inglese dello Swansea City.[5] La formazione britannica fu anche invitata a partecipare alla partita di inaugurazione della Jämtkraft Arena, aperta nel luglio 2007.[6] Al termine di una stagione 2010 piuttosto negativa, la squadra dovette registrare la sua prima retrocessione in Division 2.
L'arrivo del nuovo tecnico Graham Potter, prelevato dall'Università di Leeds dove insegnava calcio alla locale squadra universitaria,[7] e una maggiore stabilità economica diedero il via a una vera e propria scalata. Al termine del campionato 2011 si concretizzò l'immediato ritorno in Division 1, mentre un anno dopo fu la volta della prima promozione in Superettan, il secondo livello del calcio svedese. Al termine della stagione Superettan 2015 la squadra chiuse al 2º posto, il quale permise un ancor più storico debutto in Allsvenskan, la massima serie locale.
Il 13 aprile 2017, a poco più di un anno dall'esordio in Allsvenskan, l'Östersund vinse la sua prima Coppa di Svezia battendo in finale l'IFK Norrköping con il punteggio di 4-1. Questo successo permise agli uomini di Potter di qualificarsi ai preliminari della successiva Europa League.[8]
Al debutto assoluto in Europa, i rossoneri riuscirono a centrare una vittoria casalinga per 2-0 contro i più quotati turchi del Galatasaray[9] e a uscire imbattuti dalla Türk Telekom Arena nella sfida di ritorno.[10] Dopo aver eliminato i lussemburghesi del Fola Esch e successivamente i più quotati greci del PAOK Salonicco in rimonta,[11] la squadra di Potter riuscì nell'impresa di superare un girone che vedeva la presenza di Athletic Bilbao, Hertha Berlino e Zorja.[12] L'eliminazione arrivò ai sedicesimi di finale contro l'Arsenal di Arsène Wenger, nonostante un'inutile vittoria all'Emirates Stadium nella gara di ritorno per 2-1.
Il miglior piazzamento in patria viene conquistato al termine della Allsvenskan 2017, con il quinto posto in classifica e 50 punti totalizzati.
Il 17 aprile 2018, alla vigilia del match valido per la quarta giornata dell'Allsvenskan 2018, il presidente Daniel Kindberg è stato arrestato con l'accusa di aver commesso reati di tipo economico. Durante il successivo mese di giugno, invece, Potter è stato ceduto allo Swansea City, terminando di fatto la sua parentesi di sette anni e mezzo di successi alla guida del club. Conclude la Allsvenskan 2018 al sesto posto conquistando 48 punti, lottando fino all’ultimo per un posto nelle qualificazioni europee.
Cronistoria
Cronistoria dell'Östersunds FK | |
---|---|
|
Allenatori
- 1997 Leif Widegren
- 1998 Christer Andersson
- 1999 Sören Åkeby
- 1999-2001 Janne Westerlund
- 2002-2003 Hans Eskilsson
- 2004-2005 Ulf Kvarnlöf
- 2006-2007 Stefan Regebro
- 2007 Neil McDonald
- 2008-2009 Karl-Gunnar Björklund
- 2010 Lee Makel
- 2011-2018 Graham Potter
- 2018-oggi Ian Burchnall
Calciatori
Palmarès
Competizioni nazionali
- Division 1 Norra : 1
- 2012
Altri piazzamenti
- Semifinalista: 2017-2018
- Secondo posto: 2015
Statistiche e record
Statistiche nelle competizioni UEFA
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.
Competizione | Partecipazioni | G | V | N | P | RF | RS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Coppa UEFA/UEFA Europa League | 1 | 14 | 8 | 3 | 3 | 19 | 13 |
Organico
Rosa
Aggiornata al 7 giugno 2019.
|
|
Note
- ^ a b c d (SV) Östersund Fotbollsklubb » Klubben, su ostersundsfk.se, ÖFK (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2012).
- ^ (SV) Östersund Fotbollsklubb » Jämtkraft Arena, su ostersundsfk.se, ÖFK. URL consultato il 13 aprile 2017.
- ^ Giovanni Battistuzzi, Anche i fricchettoni nel loro piccolo vincono. Lo strambo calcio dell'Östersund, su ilfoglio.it, Il Foglio.
- ^ (SV) Historia, su ostersundsfk.se.
- ^ (SV) Östersund satsar brittiskt, su ettanfotboll.se, 15 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2010).
- ^ (SV) Swansea till Östersund!!!, su svenskafans.com, 9 maggio 2007.
- ^ (EN) From Solihull to sold-out stadiums and success in Sweden’s Winter City, su theguardian.com, 2 aprile 2016.
- ^ (SV) Östersund mot Europa!, su svenskfotboll.se, 13 aprile 2017. URL consultato il 14 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2017).
- ^ (SV) Skrällen: Östersund sänkte Galatasaray, su svt.se, 13 luglio 2017.
- ^ (SV) Nouri: ”Helvetet? Det här var Disneyland”, su aftonbladet.se, fotbolltransfers.com, 21 luglio 2017.
- ^ (SV) Ghoddos dubbel fullbordade sensationen, su svt.se, 24 agosto 2017.
- ^ (SV) ÖFK tappade gruppsegern – efter sen straffmiss, su svt.se, 7 dicembre 2017.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Östersunds FK
Collegamenti esterni
- (SV) Sito ufficiale, su ostersundsfk.se.
- (DE, EN, IT) Östersunds FK, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Östersunds FK, su int.soccerway.com, Perform Group.