Kae Tempest
Kate Esther Calvert, nota anche con lo pseudonimo di Kate Tempest (Westminster, 22 dicembre 1985), è una rapper, poetessa, compositrice, scrittrice, drammaturga e spoken word performer britannica.
Kate Tempest | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Hip hop Spoken word |
Periodo di attività musicale | 1985 – in attività |
Strumento | chitarra acustica, pianoforte, sintetizzatore |
Etichetta | Fiction, Big Dada, Ninja Tune, Lex |
Sito ufficiale | |
Nel 2013 vinse un Ted Hughes Award per il suo album in studio Brand New Ancients[1] e fu nominata Poetessa della Nuova Generazione dalla Poetry Book Society,[2] un riconoscimento assegnato una volta ogni decade. I suoi dischi Everybody Down[1] e Let Them Eat Chaos furono minati per il Mercury Music Prize.[3] Il secondo venne anche accompagnato da una raccolta poetica (omonima), a sua volta nominata per il Costa Book of the Year nella categoria "Poesia".[4] Il suo romanzo d'esordio The Bricks That Built the Houses fu un bestseller del Sunday Times e vinse un Books Are My Bag Readers per il Miglior Autore Esordiente. Kate Tempest fu anche nominata come miglior artista solista femminile internazionale ai Brit Awards 2018.[5]
Biografia e carriera
Kate Tempest nacque a Westminster, quartiere della città di Londra[6], e crebbe a Brockley, South East London. Prima di cinque figli, lavorò presso un negozio di dischi dai quattordici ai diciott'anni. Provò a frequentare la Thomas Tallis School, ma la lasciò a sedici anni per iscriversi alla BRIT School for Performing Arts and Technology di Croydon. Si laureò in letteratura inglese al Goldsmiths College.[1][3] Tempest Incominciò a performare sempre da sedicenne, frequentando le serate open mic presso il Deal Real, un piccolo negozio di hip-hop in Carnaby Street, nel West End. Andò a supporto di artisti quali John Cooper Clarke, Billy Bragg e Benjamin Zephaniah e a suonare in tutto lo Stato con la sua band Sound of Rum fino al 2012, anno dello scioglimento. Successivamente le fu commissionata la scrittura di un'opera teatrale, Wasted.[7]
Nel 2013, pubblicò la sua prima raccolta poetica Everything Speaks in its Own Way, pubblicata in tiratura limitata tramite la sua casa editrice, Zingaro. A 26 anni, scrisse la sua pièce teatrale di spoken word Brand New Ancients, che eseguì al Battersea Arts Centre (2012), ricevendo acclamazione universale da parte della critica.[4][5][7][8] e diversi riconoscimenti, come un Herald Angel e un The Ted Hughes Prize. Tempest fu influenzata da Samuel Beckett, James Joyce, W B Yeats, William Blake, W H Auden ed i Wu-Tang Clan per scriverla.[5][7][9]
Nel settembre dello stesso anno, il suo dramma Hopelessly Devoted venne allesisto dalla compagnia teatrale Paines Plough e debuttò al Birmingham Repertory Theatre.[10]
Nel 2014 Kate Tempest pubblicò il suo primo album Everybody Down (Big Dada, Ninja Tune), prodotto da Dan Carey, ricevendo una candidatura al Mercury Prize.[11]
In seguito, decise di focalizzarsi sulla sua carriera da musicista,[12] performando in festival e spettacoli da headliner con la sua band dal vivo composta da Kwake Bass alla batteria[13], Dan Carey ai sintetizzatori e Hinako Omori alle tastiere.[14]
Ad ottobre, uscì per la Picador la sua prima raccolta di poesia, Hold Your Own. Fu un successo commerciale e di critica e la sua uscita coincise con alla nomina dell'autrice di "Next Generation Poet". Venne anche edita in Italia, con il titolo Resta te stessa, nel 2018 ad opera della casa editrice E/O.
Nel 2015 venne eletta Seguace della Royal Society of Literature.[15]
Nell'aprile 2016, pubblicò il suo primo romanzo, The Bricks That Built The Houses, attraverso la Bloomsbury. Esso fu un Sunday Times Bestseller e vinse un Books Are My Bag come Miglior Autrice Esordiente.[8]
A settembre fu annunciato che la Tempest avrebbe curato il Brighton Festival del 2017. Uscì Let Them Eat Chaos il 7 ottobre.[16] Debuttò al no. 28 della UK Albums Chart, venendo successivamente ri-edito in formato cartaceo (sempre da Picador)[17] e nuovamente nominato al Mercury Prize.[18] Kate Tempest fu anche candidata come miglior artista solista femminile britannica ai Brit Awards 2018.[5]
Opere
Discografia
- Album in studio
- 2011: Balance (con i Sound of Rum)
- EP
- 2012: Everything Speaks in its Own Way
- 2013: Brand New Ancients
- 2014: Hold Your Own
- 2014: Everybody Down – nominato al Mercury Prize 2014
- 2016: Let Them Eat Chaos - nominato al Mercury Prize 2017[19]
- 2018: Running Upon The Wires
- 2019: The Book of Traps and Lessons
- Singoli
- 2014: Our Town
- 2014: Hot Night Cold Spaceship
- 2015: Bad Place for a Good Time
- 2016: Guts (ft. Loyle Carner)
Raccolte poetiche
- 2014 - Resta te stessa (Hold Your Own, pubblicato in Italia nel 2018 da E/O, con la traduzione di Riccardo Duranti)
- 2016 - Che mangino caos (Let Them Eat Chaos, pubblicato in Italia tradotto da Duranti per E/O)
Performance di spoken word
- 2012: Brand New Ancients – Ted Hughes Award 2013 (pubblicato in CD )
Opere teatrali
- 2013: Wasted
- 2014: Glasshouse
- 2014: Hopelessly Devoted
Romanzi
- 2016: The Bricks That Built the Houses, Bloomsbury Circus, Londra
Note
- ^ a b c (EN) Guardian Music, ‘Mercury nominees 2014: Kate Tempest - Music - The Guardian, su theguardian.com, 22 ottobre 2014. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ (EN) Alison Flood, ‘Next Generation’ of 20 hotly-tipped poets announced by Poetry Book Society - Books - The Guardian, su theguardian.com, 11 settembre 2014. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ a b (EN) Kate Tempest - 'Let Them Eat Chaos', su Mercuryprize.com, 2 agosto 2017. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ a b (EN) Sian Cain, Costa book award 2016 shortlists dominated by female writers - Books - The Guardian, su theguardian.com, The Guardian, 22 novembre 2016. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ a b c d (EN) British Female Solo Artist Nominees Announced, su brits.co.uk, The BRIT Awards. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ Results for England & Wales Births 1837-2006, su findmypast.co.uk. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ a b c (EN) Elisabeth Mahoney, Wasted – review - Stage - The Guardian, su theguardian.com, The Guardian, 27 marzo 2012. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ a b (EN) Books Are My Bag Readers Awards 2017 sponsored by National Book Tokens, su nationalbooktokens.com, National Book Tokens. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ (EN) Isherwood, Charles, ‘Brand New Ancients’ Stars Kate Tempest in a Tragic Tale - The New York Times, su nytimes.com, The New York Times, 14 gennaio 2014. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ (EN) Brennan, Clare, Hoplessly Devoted - review - Stage - The Guardian, su theguardian.com, The Guardian, 23 settembre 2013. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ (EN) Kakutani, Michiko, Review - Kate Tempest, a Young Poet Conjuring Ancient Gods - The New York Times, su nytimes.com, The New York Times, 18 marzo 2015. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ (EN) Chloe Farand, Kate Tempest 'moves people to tears' with powerful Glastonbury set, su independent.co.uk, 23 giugno 2017. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ (EN) Natasha Tripney, Kate Tempest: ‘Everything is defined in monetary terms’, su thestage.co.uk, 4 maggio 2017. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ (EN) Let Them Eat Chaos Kate Tempest06.10. Tempelhof Hangar 5, su volksbuehne.berlin. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ (EN) Kate Tempest, su The Royal Society of Literature. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ (EN) Alex Clark, Kate Tempest: Let Them Eat Chaos review – a state-of-the-world address, in The Guardian, 9 ottobre 2016, ISSN 0261-3077 . URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ (EN) 2017:The Year of the Wolf, su pressreader.com, Press Reader, 19 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ Alexis Petridis, The Guardian, https://www.theguardian.com/music/2017/jul/27/2017-mercury-shortlist-british-music.
- ^ (EN) Kate Tempest shortlisted for Mercury Prize 2017, su Panmacmillan.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
Collegamenti esterni
- http://katetempest.co.uk/ Sito ufficiale
- "Kate Tempest – Interview With Huey Morgan", BBC, 29 gennaio 2012 (Video, 7 minuti)
- The Spectator "Shelf Life: Kate Tempest", 12 settembre 2012. Intervista
- "Writing your own protest song", The Guardian Teacher Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 289473501 · ISNI (EN) 0000 0003 9486 4389 · SBN VEAV544800 · Europeana agent/base/136155 · LCCN (EN) nb2012027563 · GND (DE) 140171347 · BNE (ES) XX5652434 (data) · BNF (FR) cb17059079m (data) · J9U (EN, HE) 987007589637805171 |
---|