Utente:Rosa Mauro/Sandbox
Ponte di Sabbioncello | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Slivno e Stagno |
Attraversa | Baia di Stagno Piccolo, mare Adriatico |
Coordinate | 42°56′23.19″N 17°32′37.65″E |
Dati tecnici | |
Tipo | Ponte strallato |
Materiale | acciaio, calcestruzzo armato |
Lunghezza | 2,404 m |
Luce max. | 568 m |
Larghezza | 21 m |
Altezza | 55 m |
Corsie | 4 |
Realizzazione | |
Progettista | China Road and Bridge Corporation |
Costruzione | 2007-... |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Ponte di Sabbioncello (in croato Pelješki most) è un ponte in costruzion tra il centro abitato di Comarna di Slivno e Briesta di Stagno nelle penisola di Sabbioncello in Croazia.
Il ponte
Quasi tutta la Regione raguseo-narentana è separata dal resto della Croazia dalla striscia costiera di Neum, l'unico sbocco al mare della Bosnia ed Erzegovina. Per passare da una parte all'altra della Croazia, è necessario transitare attraverso la Bosnia ed Erzegovina attraverso la città portuale di Neum, o prendere un traghetto tra le città croate di Trappano e Porto Tolero. Il progetto del ponte mira a consentire il passaggio della regione di Dubrovnik nel resto della Croazia senza passare attraverso la piccola porzione del territorio bosniaco di Neum.
Il progetto del ponte è stato avviato per la prima volta nel 2007 dalle autorità croate prima di essere interrotto nel 2012 a causa della crisi economica. Nel 2015, il primo ministro croato Zoran Milanovic annunciò che il progetto era stato rilanciato.
Tuttavia, il progetto è contrariato dalle autorità bosniache, che temono che il ponte ostacolerà o impedirà il passaggio di grandi navi al porto di Neum, un argomento confutato dal governo croato che garantisce che le caratteristiche tecniche del ponte siano fatte per consentire il passaggio di qualsiasi nave. Il governo bosniaco afferma, in una posizione coerente, che la costruzione di ponti non è possibile fino a quando entrambi i paesi non risolvono il problema bilateralmente. La Bosnia ed Erzegovina ha informato la Commissione europea in una lettera nel settembre 2017.
A giugno 2017, nonostante le polemiche in materia, la Commissione europea ha annunciato il finanziamento all'85% del suo costo pari a 357 su 420 milioni di euro[1].
Nel gennaio 2018, il presidente croato Kolinda Grabar-Kitarović ha riaffermato che il ponte è di grande importanza per la Croazia e non è diretto contro gli interessi della Bosnia ed Erzegovina.
Il contratto per la costruzione del ponte è stato firmato nell'aprile 2018 tra il governo croato e il consorzio cinese China Road and Bridge Corporation, nel cantiere lavorano 200 operai di cui 155 cinesi e 50 croati.
Nell'agosto dello stesso anno il premier della Bosnia Erzegovina Denis Zvizdic aveva chiesto di fermare il progetto e di risolvere prima la disputa di confini tra i due Paesi[2].
Il ponte: collegamento tra Ragusa e il resto della Croazia
Ecco quanto sarà il risparmio di tempo per andare da Porto Tolero a Ragusa:
Ora (via Neum) | Ora (via traghetto + strada) | Ponte di Sabbioncello |
---|---|---|
100 km | 123 km | 105 km |
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosa Mauro/Sandbox
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR) Il ponte su Structurae