Virbio
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Luogo di nascitaAtene

Virbio è un personaggio della mitologia greca trasposto in quella romana.

Genealogia

Nella mitologia greca è figlio di Teseo[1][2][3] e di un'Amazzone (Antiope[4][3] o Ippolita[5][3] o Melanippe[5][3] o Glauce[5]).

Secondo gli autori romani sposò una donna di nome Aricia[6] e divenne il padre di Virbio[7].

Mitologia

Come gran parte delle figure romane, anche Virbio ha origine da un personaggio greco (Ippolito) e della sua matrigna Fedra che protagonisti di una tragedia di Euripide rimasero vittima di una vendetta di Afrodite[8].

La stessa leggenda fu ripresa da più autori romani (Igino, Ovidio e Servius) i quali dopo l'episodio della sua resurrezione[9][10][11]

Ippolito fu cacciato dal padre e morì trascinato dai suoi cavalli

Virbio fu identificato con l'eroe greco Ippolito, figlio di Teseo. Fu maledetto da suo padre perché pensò erroneamente che Ippolito avesse perso la matrigna Phaidra. Quindi Ippolito fu attaccato da Poseidone al livello del mare e distrutto dai suoi cavalli. In una variante del mito, non rimane morto, ma viene resuscitato da Asklepios. Dopo di che, emigrò in Italia e fondò il santuario di Diana Nemorensis in Aricia, o fu trasferito da Artemide dove fu adorato sotto il nome di Virbius dai latini




[12].

Note

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore igin251
  2. ^ (EN) Plutarco, Vita di Teseo, 27, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
  3. ^ a b c d (EN) Apollodoro, Biblioteca, Epitome 1.16, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
  4. ^ (EN) Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 28.1, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
  5. ^ a b c (EN) Apollodoro, Biblioteca, Epitome V, 2, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
  6. ^ Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, XV 536-546, su la.wikisource.org. URL consultato il 02-02-2010.
  7. ^ (LA) Virgilio, Eneide, VII, 761-783, su la.m.wikisource.org. URL consultato il 10 luglio 2019.
  8. ^ Euripide, Ippolito Coronato, testo completo, su filosofico.net. URL consultato il 10 luglio 2019.
  9. ^ (EN) Apollodoro, Biblioteca, III, 10.3, su theoi.com. URL consultato il 20 luglio 2019.
  10. ^ Igino, Fabulae 49
  11. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, 2.27.4, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
  12. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IV, 3.5 e seguenti, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca