Fabio Paratici
Fabio Paratici (Borgonovo Val Tidone, 13 luglio 1971) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista, Chief Football Officer della Juventus.
Fabio Paratici | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 65 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore, centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2004 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Nasce come esterno destro, sia di difesa che di centrocampo[1][2]; nel corso della carriera è stato impiegato come jolly in tutti i ruoli del reparto arretrato[3].
Carriera
Giocatore
Inizia a giocare nella Borgonovese, formazione del paese natale con cui vince diversi campionati giovanili[3]. Nel 1986 si trasferisce al Piacenza[3], dove diventa capitano della squadra Primavera allenata da Natalino Gottardo, giocando insieme a Filippo Inzaghi[3], e nel campionato di Serie C1 1989-1990 esordisce in prima squadra, disputando 5 partite nel finale di stagione[1]. Nelle annate successive viene ceduto in prestito nelle serie inferiori: prima al Palazzolo e poi al Fiorenzuola[4], dove rimane per due stagioni conquistando una promozione in Serie C1[3]. Sul finire della stagione 1993-1994 rimane coinvolto in un incidente automobilistico, riportando numerose fratture che lo tengono fermo per un'intera annata[3].
Riprende l'attività nella stagione 1995-1996, con il Pavia[5], con cui disputa una stagione da titolare. Non riconfermato, scende brevemente nel Campionato Nazionale Dilettanti con il Sassuolo[3], prima di trasferirsi al Sud, militando nel Marsala[6]. Nel 1997 viene ingaggiato dal Novara, neoretrocesso in Serie C2[7], segnalandosi come uno dei migliori giocatori della stagione[8]; al termine del campionato ritorna al Sud, dove militerà ininterrottamente fino a fine carriera (con una parentesi nel Lecco). Nell'ottobre 1998 veste la maglia del Palermo, voluto da Massimo Morgia che lo aveva allenato a Marsala[3][6], e in seguito milita con Savoia[9], Giugliano e Brindisi[10], con cui vince la Coppa Italia Serie C 2002-2003[11]. In cinque occasioni raggiunge le finali play-off, sia in Serie C1 che in Serie C2, risultando sempre sconfitto[3]. Chiude la carriera dopo la sua seconda stagione a Brindisi, nel 2004, a 32 anni.
Dirigente
Al termine della carriera da calciatore, Fabio Paratici ha iniziato il proprio lavoro all'interno della Sampdoria assumendo il ruolo di capo degli osservatori, per diventare successivamente Direttore Sportivo della società ligure. Durante la sua gestione il club blucerchiato ha raggiunto importanti traguardi, quali la qualificazione ai preliminari di Champions League con la prima squadra e la vittoria di uno scudetto con la formazione Primavera.
Nel 2010 passa alla Juventus, dove viene nominato direttore sportivo.[12]
Nel giugno 2013 guida in prima persona la trattativa che porta l'attaccante argentino Carlos Tévez a Torino dal Manchester City.[13]
Nel 2018 ha un ruolo chiave, nell'acquisto di Cristiano Ronaldo dal Real Madrid, il trasferimento più oneroso nella storia del calcio italiano.[14]
Il 23 novembre 2018 viene nominato, in seguito alla risoluzione del contratto di Marotta con la società bianconera, Chief Football Officer della squadra torinese.[15]
Palmarès
Giocatore
- Serie C1: 1
- Piacenza: 1990-1991
- Brindisi: 2002-2003
Note
- ^ a b Rosa 1989-1990 Storiapiacenza1919.it
- ^ Il Novara si è riabilitato, La Stampa, 22 settembre 1997, pag.36
- ^ a b c d e f g h i (PDF) «Io, Borgonovese dell'anno: che grande soddisfazione» Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., Libertà, 2 dicembre 2010, pagg.8-9
- ^ Il Casale rischia in Emilia, La Stampa, 21 novembre 1992, pag.39
- ^ Stagione 1995-1996 Archiviato il 10 maggio 2006 in Internet Archive. Paviacalcio.tifonet.it
- ^ a b Speciale: Patrice Evra Marsalacalcio.altervista.org
- ^ Arrivano i primi rinforzi per il Novara di Chierico, La Stampa, 11 luglio 1997, pag.49
- ^ Novara in cerca di più solidi assetti societari, La Stampa, 19 maggio 1998, pag.45
- ^ La partita dei record, La Repubblica, 28 ottobre 2000, pag.15 - sez. Palermo
- ^ Fuochi d'artificio nella campagna acquisti Brindisi Calcio Archiviato il 22 febbraio 2005 in Internet Archive. Brundisium.net
- ^ Coppa Italia serie C - Finale di ritorno: Brindis-Pro Patria 1-1 Bustocco.it
- ^ Il piacentino Fabio Paratici nuovo ds della Juventus, in archive.is, 10 settembre 2012. URL consultato il 26 settembre 2018.
- ^ Juventus, Paratici: “Ronaldo voleva solo noi. Tevez trattativa logorante”, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 24 dicembre 2018.
- ^ Cristiano Ronaldo alla Juve, il ruolo centrale di Paratici: "Era un sogno", su sport.sky.it, sky.it. URL consultato il 16 dicembre 2018.
- ^ Juventus, ufficializzata la nuova organizzazione aziendale: cambia il ruolo di Paratici, su itasportpress.it. URL consultato il 16 dicembre 2018.
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Fabio Paratici, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Fabio Paratici, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.