Roccavaldina
Roccavaldina (Roccavaddina o 'A Rocca in siciliano) è un comune italiano di 1.094 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Roccavaldina comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Salvatore Visalli (lista civica "Roccavaldina nostra") dall'11-6-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 38°10′53.29″N 15°22′21.18″E |
Altitudine | 320 m s.l.m. |
Superficie | 7,13[1] km² |
Abitanti | 1 094[2] (31-5-2018) |
Densità | 153,44 ab./km² |
Frazioni | Cardà, San Salvatore |
Comuni confinanti | Monforte San Giorgio, Rometta, Spadafora, Torregrotta, Valdina, Venetico |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98040 |
Prefisso | 090 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083073 |
Cod. catastale | H380 |
Targa | ME |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Nome abitanti | roccesi |
Patrono | San Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È un comune della Valle del Niceto, e le sue frazioni sono Cardà e San Salvatore.
Geografia fisica
Storia
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Cultura
Festa del convito
La festa del convito è una particolare festa in onore di san Nicola e caratterizzata dalla benedizione, sacrificio e banchetto di un vitello. Secondo la tradizione, la festa si tiene ogni 10 anni la prima domenica di agosto e i due giorni precedenti.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Duomo di San Nicolò[5]
- Chiesa di Maria Santissima della Catena
Architetture civili
- Antica farmacia. È un'antica bottega farmaceutica, una spezieria del XVI secolo. È nota a livello internazionale per il fatto che al suo interno, disposta su caratteristiche scansie in legno, si può ammirare un eccezionale corpus di vasi farmaceutici in ceramica urbinate della bottega dei Patanazzi. Un'anfora infatti porta la scritta "M. ANTONIO PATANAZI URBINI 1580". Il corredo fu acquistato, da un probabile commerciante messinese, tale Cesaro Candia, (il cui nome è dipinto su gran parte dei pezzi) da don Gregorio Bottaro che lo donò, nel 1628, alla Confraternita del Santissimo Sacramento di Roccavaldina, proprietaria della spezieria.[6] Anticamente tutte le farmacie erano dotate di contenitori in ceramica dove venivano conservati tutti i medicamenti in uso per le malattie conosciute. Ambienti quindi ben diversi rispetto a quelli che siamo abituati a vedere al giorno d'oggi. Il tempo naturalmente ha fatto sì che tanti oggetti peculiari di arti, professioni, commerci siano andati perduti o distrutti. A Roccavaldina, invece, ancor oggi è possibile rendersi conto di come poteva essere un interno di una farmacia del XVII secolo e soprattutto i 238 pezzi dell'insieme, magnificamente conservato, costituiscono un importante contributo per uno studio sull'evoluzione dell'arte della ceramica.
Architetture militari
- Castello di Roccavaldina o palazzetto baronale di Rocca.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 giugno 1988 | 8 giugno 1993 | Antonino Giunta | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
8 giugno 1993 | 1º dicembre 1997 | Antonino Giunta | - | Sindaco | [7] |
1º dicembre 1997 | 28 maggio 2002 | Antonino Giunta | lista civica | Sindaco | [7] |
28 maggio 2002 | 15 maggio 2007 | Domenico Antonuccio | lista civica | Sindaco | [7] |
15 maggio 2007 | 8 maggio 2012 | Domenico Antonuccio | lista civica | Sindaco | [7] |
8 maggio 2012 | 12 giugno 2017 | Antonino Di Stefano | Sindaco | [7] | |
12 giugno 2017 | 11 giugno 2018 | Domenico Antonuccio | lista civica | Sindaco | [7] |
11 giugno 2018 | "in carica" | Salvatore Visalli | lista civica | Sindaco | [7] |
Altre informazioni amministrative
Il comune di Roccavaldina fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.9 (Colline litoranee di Milazzo)[8].
Infrastrutture e trasporti
Roccavaldina non è attraversata da nessuna grande via di comunicazione. Le strade che interessano il territorio comunale sono la Strada Provinciale n. 59 Torregrotta - Roccavaldina che collega il paese al centro di Torregrotta e alla Strada statale 113 Settentrionale Sicula; la Strada Provinciale n. 56 che raggiunge Rometta e la Strada Provinciale n. 57 che dalla precedente raggiunge le frazioni a valle e si ricongiunge alla SP 60 nei pressi di Torregrotta. La fermata ferroviaria più vicina e di riferimento è la stazione di Torregrotta[9][10].
Galleria d'immagini
-
La Chiesa Madre
-
Ingresso del paese
-
Palazzetto baronale
-
Antica Farmacia
-
Il borgo con la chiesa madre di San Nicolò
Note
- ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Pagina 155, Abate Francesco Sacco, "Dizionario geografico del Regno di Sicilia", [1], Palermo, Reale Stamperia, 1800
- ^ Roccavaldina, museo farmacia, su roccavaldina.gov.it. URL consultato il 21 giugno 2016.
- ^ a b c d e f g h Anagrafe degli amministratori locali e regionali
- ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
- ^ Roccavaldina come arrivarci [collegamento interrotto], su comune.roccavaldina.me.it, Sito ufficiale Comune di Roccavaldina. URL consultato il 16 luglio 2013.
- ^ Mariella Di Giovanni, Torregrotta. Consiglio compatto: interventi immediati per abbattere le barriere architettoniche, in Gazzetta del Sud, 03 febbraio 2013, p. 36.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roccavaldina
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.roccavaldina.me.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238140420 · GND (DE) 4730643-9 |
---|