Premio Napoli

premio letterario itaiano

Il Premio Napoli è un riconoscimento per la cultura e la lingua italiana, organizzato dalla Fondazione Premio Napoli, nato nel 1954 assegnato con cadenza annuale. La Fondazione ha sede presso Palazzo Reale di Napoli.

Origini e organizzazione

Nel 1960 fu creata una Fondazione, ente pubblico no profit, con decreto del Presidente della Repubblica ne compongono il consiglio di amministrazione: Comune di Napoli, Regione Campania e la Camera di commercio di Napoli. Dal 2016 la Fondazione è presieduta da Domenico Ciruzzi.[1] Fino al 2012 da Silvio Perrella – dal 2007 – e precedentemente da Ermanno Rea. Il premio ha avuto dal 2001 al 2007 quattro sezioni vincitrici: narrativa straniera, narrativa italiana, saggistica e poesia. Nel 2008 le sezioni furono solamente due: letteratura italiana e letterature straniere. Dal 2016 le sezioni sono tre:narrativa, saggistica e poesia . Le terne finaliste di ogni sezione sono scelte da una giuria tecnica di esperti formata da quattordici personalità del mondo culturale e accademico (scrittori, registi e autori teatrali e cinematografici, giornalisti, critici, saggisti, docenti universitari) e vengono sottoposte al voto, telematico, della giuria popolare. I cui componenti per la propria sezione di appartenenza scelgono i libri vincitori poi proclamati durante la cerimonia finale di metà dicembre. Gli scrittori finalisti incontrano i giudici lettori durante l'autunno di ogni anno.

Albo dei vincitori - Sezione narrativa italiana

Note

  1. ^ DOMENICO CIRUZZI È PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE “PREMIO NAPOLI” - L'angolo della Memoria e Museo civilta' contadina, in L'angolo della Memoria e Museo civilta' contadina, 20 ottobre 2016. URL consultato il 15 novembre 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni