Il vagabondo della foresta
[[Categoria:Film statunitensi del 1948]]
Il vagabondo della foresta (Rachel and the Stranger) è un film del 1948 diretto da Norman Foster.
È un film western statunitense con Loretta Young, William Holden e Robert Mitchum. È basato sul racconto Rachel di Howard Fast inserito nella raccolta del 1949 Patrick Henry and the Frigate Keel, and Other Short Stories of a Young Nation.[1]
Trama
Produzione
Il film, diretto da Norman Foster su una sceneggiatura di Waldo Salt e un soggetto di Howard Fast (autore del racconto breve), fu prodotto da Richard H. Berger[2] per la RKO Radio Pictures[3] e girato a Eugene, Oregon,[4] dal 12 agosto al 22 ottobre 1947. I titoli di lavorazione furono Rachel and Tall e Dark Stranger.[1]
Distribuzione
Il film fu distribuito con il titolo Rachel and the Stranger negli Stati Uniti dal 2 ottobre 1948 (première a New York il 18 settembre[1]) al cinema dalla RKO Radio Pictures.[3]
Altre distribuzioni:[5]
- nei Paesi Bassi nel 1949 (Een vrouw werd verkocht)
- in Svezia il 25 aprile 1949 (Kvinnan i vildmarken)
- in Germania Ovest il 16 dicembre 1949 (Ehe ohne Liebe e Sklavin der Wildnis)
- in Austria il 13 gennaio 1950 (Ehe ohne Liebe e Sklavin der Wildnis)
- in Finlandia il 3 febbraio 1950 (Nainen erämaassa)
- in Giappone il 12 marzo 1950
- in Portogallo l'8 giugno 1950 (Raquel, a Escrava Branca)
- in Danimarca il 26 dicembre 1954 (Kvinden i vildmarken)
- in Belgio (La femme vendue)
- in Brasile (O Homem que Eu Amo e Rachel e o Estranho)
- in Germania (Rachel und der Fremde)
- in Spagna (Rachel y el forastero)
- in Spagna (Vuelve a amanecer)
- in Francia (Rachel et l'étranger)
- in Grecia (I Rahil kai o xenos)
- in Italia (Il vagabondo della foresta)
- in Venezuela (Raquel y el vagabundo)
Tagline
REBEL BRIDE of a man she never kissed! Pledged to share his home...but not privileged to claim his love! Until one day...one fateful day...along came a Tall, Dark Stranger!.[6]
Note
- ^ a b c (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 12 settembre 2013.
- ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 12 settembre 2013.
- ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 12 settembre 2013.
- ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 12 settembre 2013.
- ^ (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 12 settembre 2013.
- ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 12 settembre 2013.
Bibliografia
- Richard B. Jewell e Vernon Harbin, The RKO Story, Arlington House, 1982, ISBN 0-517-546566.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Il vagabondo della foresta, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Il vagabondo della foresta, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Il vagabondo della foresta, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Il vagabondo della foresta, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Il vagabondo della foresta, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Il vagabondo della foresta, su FilmAffinity.
- (EN) Il vagabondo della foresta, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Il vagabondo della foresta, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.