Lime (colore)

gradazione di giallo

Il lime o, meglio, limetta, è un colore a metà strada fra il giallo e il chartreuse, chiamato così proprio per la sua somiglianza con il colore del frutto omonimo. È solitamente rappresentato come un giallo elettrico brillante.

Lime
Coordinate del colore
HEX#BFFF00
sRGB1
(r; g; b)
(191; 255; 0)
CMYK2
(c; m; y; k)
(21; 0; 99; 0)
HSV
(h; s; v)
(75°; 100%; 100%)
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Il primo uso che si ricordi del termine lime come definizione di un colore è stato fatto nel 1905.[1]

Color Lime Web (verde X11)

Verde X11
Coordinate del colore
HEX#00FF00
sRGB1
(r; g; b)
(0; 255; 0)
CMYK2
(c; m; y; k)
(255; 0; 255; 0)
HSV
(h; s; v)
(120°; 100%; 100%)
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Il colore web lime al verde primario di un display RGB: Ha un codice colore HTML differente rispetto al lime. Un esempio è mostrato a destra.

Lime verde

Lime verde
Coordinate del colore
HEX#32CD32
sRGB1
(r; g; b)
(50; 205; 50)
CMYK2
(c; m; y; k)
(76; 0; 76; 20)
HSV
(h; s; v)
(120°; 67%; 40%)
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Il lime verde è il colore della buccia di un frutto di lime.

Lime elettrico

Lime elettrico
Coordinate del colore
HEX#CCFF00
sRGB1
(r; g; b)
(204; 255; 0)
CMYK2
(c; m; y; k)
(20; 0; 100; 0)
HSV
(h; s; v)
(72°; 100%; 100%)
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Il lime elettrico è un colore creato dalla Crayola nel 1990. È una tinta particolarmente usata nelle arti psichedeliche.

Confronto dei lime

  • Polpa di lime (Hex: #D1E189) (RGB: 200, 225, 137)
  • Lime elettrico (Crayola) (Hex: #CCFF00) (RGB: 204, 255, 0)
  • Lime (Hex: #BFFF00) (RGB: 191, 255, 0)
  • Verde (X11 colore web "Lime") (Hex: #00FF00) (RGB: 0, 255, 0)
  • Lime verde (colore web) (Hex: #32CD32) (RGB: 50, 205, 50)

Note

  1. ^ Maerz and Paul A Dictionary of Color New York: 1930 McGraw-Hill Page 198; Color Sample: Page 63 Plate 20 Color Sample J1—Lime

Altri progetti