Andrea Bellandi

arcivescovo cattolico italiano (1960-)
Versione del 23 lug 2019 alle 17:37 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ))

Andrea Bellandi (Firenze, 22 ottobre 1960) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 4 maggio 2019 arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno.

Andrea Bellandi
arcivescovo della Chiesa cattolica
Visus est et vidit
 
TitoloSalerno-Campagna-Acerno
Incarichi attuali
 
Nascita22 ottobre 1960 (64 anni) a Firenze
Ordinazione sacerdotale4 aprile 1985 dall'arcivescovo Silvano Piovanelli (poi cardinale)
Nomina ad arcivescovo4 maggio 2019 da papa Francesco
Consacrazione ad arcivescovo6 luglio 2019 dal cardinale Giuseppe Betori

Biografia

Nasce a Firenze, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 22 ottobre 1960.

Formazione e ministero sacerdotale

Frequenta il seminario arcivescovile di Firenze e il Pontificio seminario lombardo a Roma.

Il 4 aprile 1985 è ordinato presbitero dall'arcivescovo Silvano Piovanelli.

Dal 1987 è docente ordinario di teologia fondamentale presso lo Studio teologico fiorentino (poi Facoltà teologica dell'Italia centrale); dal 1990 è assistente spirituale dei giovani universitari e, fino al 1997, cappellano delle suore minime ancelle della Santissima Trinità, presso Villa La Quiete.

Nel 1993 si laurea in teologia alla Pontificia Università Gregoriana con una tesi sulle opere di Joseph Ratzinger.

Nel 1996 è nominato parroco della parrocchia di San Giovannino dei Cavalieri a Firenze. Dal 2003 al 2009 ricopre l'incarico di preside della Facoltà teologica dell'Italia centrale. Per diverso tempo è anche responsabile regionale e membro del consiglio nazionale di Comunione e Liberazione.

Nel 2010 diventa canonico della cattedrale di Santa Maria del Fiore e delegato arcivescovile per la formazione del clero. Nel 2014 è nominato vicario generale dell'arcidiocesi fiorentina[1] e rettore della chiesa di San Giovannino dei Cavalieri. Dal 2015 è anche vicepresidente della Scuola fiorentina per l'educazione, il dialogo internazionale e interculturale.

Al momento della nomina episcopale ricopre i ruoli di membro del consiglio presbiterale, del consiglio pastorale diocesano e della consulta diocesana per le comunicazioni sociali.

Ministero episcopale

Il 4 maggio 2019 papa Francesco lo nomina arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno[2]; succede a Luigi Moretti, dimessosi per motivi di salute. Il 6 luglio successivo riceve l'ordinazione episcopale, nella cattedrale di Salerno, dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo metropolita di Firenze, coconsacranti il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli, e Filippo Santoro, arcivescovo metropolita di Taranto[3][4]. È il primo arcivescovo di Salerno di prima nomina[5].

Il 21 settembre 2019 il nunzio apostolico in Italia Emil Paul Tscherrig gli imporrà il pallio, ricevuto il 29 giugno dalle mani del papa nella basilica di San Pietro in Vaticano[6].

Opere

  • Fede cristiana come "stare e comprendere": la giustificazione dei fondamenti della fede in Joseph Ratzinger, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1996, ISBN 88-7652-706-0.
  • L'amore pienezza della fede: solo la carità conosce, Milano, Edizioni Paoline, 2004, ISBN 88-315-2587-5.
  • Linee direttrici della comprensione ratzingeriana della scrittura, operanti nel Gesù di Nazaret, in Teologia dalla scrittura: attestazione e interpretazioni, Milano, Glossa, 2011, ISBN 978-88-7105-297-7.

Note

  1. ^ Arcivescovo Diocesano | Arcidiocesi, su diocesisalerno.it. URL consultato l'8 luglio 2019.
  2. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno (Italia) e nomina del nuovo Arcivescovo Metropolita, su press.vatican.va, 4 maggio 2019. URL consultato il 10 luglio 2019.
  3. ^ Erano presenti alla cerimonia di ordinazione episcopale anche i cardinali Renato Raffaele Martino, salernitano e protodiacono, e Gualtiero Bassetti, arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
  4. ^ Il nuovo vescovo di Salerno: oggi si insedia Monsignor Andrea Bellandi, su SalernoToday. URL consultato l'8 luglio 2019.
  5. ^ Andrea Pellegrino, Si è insediato monsignor Bellandi, nuovo Arcivescovo di Salerno, su Repubblica.it, 6 luglio 2019. URL consultato l'8 luglio 2019.
  6. ^ Papa Francesco consegna il Pallio a Mons. Bellandi, su diocesisalerno.it. URL consultato il 10 luglio 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN72182082 · ISNI (EN0000 0000 3436 1438 · SBN PUVV161640 · LCCN (ENn97052286 · GND (DE1049901908