Discussione:Museo nazionale di San Martino
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
| |||||||||
La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | ||||||||||
| ||||||||||
| Monitoraggio effettuato nel luglio 2013 | ||||||||||
Ora non vorrei sbagliarmi, ma se non erro, le pitture della Gentileschi, di Giordano e Ribera sono andate a Capodimonte. E Capodimonte ha lasciato la tavola strozzi e qualche altro dipinto storico. Sostanzialmente a San Martino rimangono pitture storiche, dell'ottocento, e qualcosa di Caracciolo, Vaccaro, De Rosa, Stanzione ed altri nel Quarto del Priore. Diverso è il discorso della chiesa, dove è rimasto tutto com'era. Però devo informarmi un attimo meglio (ma sono quasi sicuro che sia così). --o'Sistemoneinsultami 04:40, 22 lug 2012 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Museo nazionale di San Martino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160610005203/http://artbonus.gov.it/tre-antichi-orologi-solari-nella-certosa-di-san-martino-a-napoli.html per http://artbonus.gov.it/tre-antichi-orologi-solari-nella-certosa-di-san-martino-a-napoli.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:56, 23 lug 2019 (CEST)