Piperonale
composto chimico
Il piperonale è un'aldeide aromatica.
Piperonale | |
---|---|
Nome IUPAC | |
3,4-(metilenediossi)benzaldeide 1,3-benzodiossol-5-carbossaldeide | |
Nomi alternativi | |
eliotropina piperonalio aldeide piperonilica | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C8H6O3 |
Massa molecolare (u) | 150,13 |
Aspetto | polvere cristallina |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 204-409-7 |
PubChem | 8438 |
SMILES | C1OC2=C(O1)C=C(C=C2)C=O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | insolubile |
Temperatura di fusione | 37 °C (310 K) |
Temperatura di ebollizione | 263 °C (536 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 - 302+352 - 321 - 405 - 501 [1][2] |
A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca dall'odore floreale caratteristico.
Trova uso nella preparazione dei profumi ed è un intermedio della sintesi di stupefacenti amfetaminici come MDA e MDMA (Ecstasy).
Note
- ^ Scheda del piperonale di Alfa-Aesar[collegamento interrotto]
- ^ Smaltire in accordo alle leggi vigenti.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piperonale