Nicola Ciarletta

critico d'arte, teatrale e cinematografico italiano (1910-1993)
Versione del 24 lug 2019 alle 00:32 di OrfanizzaBot (discussione | contributi) (Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione)

Nicola Ciarletta (Roma, 1910Roma, 1993) è stato uno scrittore e docente italiano, critico d'arte, teatrale e cinematografico.

Ritratto caricatura
Oratore

Biografia

Docente di filosofia all'Università di Urbino e poi alla Sapienza, fu, con Velso Mucci e Leonardo Sinisgalli, tra i fondatori della rivista Il costume politico e letterario. In contatto con numerosi artisti, scrittori, uomini del cinema e del teatro, alternò e incrociò nella sua produzione critica i temi filosofici con quelli artistici.[1]

1º Premio Marcorelli, alla 10ª Biennale BIUMOR, 1979.[2]

Scritti principali

  • Il taccuino del personaggio, Roma, O.E.T. Edizioni del Secolo, 1946.
  • L'enigma moderno, Milano, Edizioni di comunità, 1949; riedizione: Urbino, Università degli studi, 1990.
  • Da Amleto a Charlot: (scritti d'occasione), Roma, Filmcritica, 1954.
  • Eticità e cultura, Milano, Feltrinelli, 1960.
  • Entr'actes: scritti occasionali sulla continuità della vita e dell'arte che la ripete, Roma, Bulzoni, 1981.
  • Metanoia: fede e teatro, Roma, Bulzoni, 1983.
  • Pagine occasionali, Roma, Bulzoni, 1986.

Scritti in collaborazione

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN189727094 · ISNI (EN0000 0001 4042 878X · SBN CFIV026042 · BAV 495/186035 · LCCN (ENn50041195