Gruppo Sportivo Fiamme Oro
Il Gruppo Sportivo Fiamme Oro[1] è il gruppo sportivo della Polizia di Stato. Fondato nel 1954, comprende 41 discipline sportive.
Fiamme Oro | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attivo | 12 agosto 1954 - in attività |
Nazione | ![]() |
Servizio | Polizia di Stato |
Tipo | Corpo sportivo |
Sede centrale | Roma, Ministero dell'Interno |
Dimensione | 321 atleti 9 centri sportivi 41 discipline |
Colori | Cremisi, azzurro, oro |
Decorazioni | 78 medaglie olimpiche 275 titoli mondiali |
Sito internet | pagina ufficiale |
Parte di | |
| |
Comandanti | |
Presidente | Francesco Montini |
Fonte: sito ufficiale | |
Voci di forze di polizia presenti su Wikipedia |
Cenni storici
Ha collezionato[2] 78 medaglie ai Giochi olimpici, 275 titoli mondiali, 278 titoli europei e più di 4.465 titoli nazionali.
Atleti del gruppo sportivo hanno partecipato ai XX Giochi olimpici invernali di Torino nel 2006.
Nel 2010 i 316 atleti del Gruppo sportivo della Polizia di Stato hanno conquistato 885 medaglie, 398 d'oro, 270 d'argento e 217 di bronzo, nei 3.933 eventi sportivi a cui hanno partecipato.
Struttura del gruppo
Le Fiamme Oro hanno 11 centri sportivi in tutta Italia: 3 a Roma ed uno a Milano, Moena, Padova, Nettuno, Napoli, Sabaudia, Marcianise, Palermo.
Fiamme Oro Rugby
La sezione rugby ha conquistato 5 scudetti nel campionato italiano tra il 1958 e il 1968, di cui i primi quattro consecutivi.
Fiamme Oro Atletica Leggera
Nate nel 1953 a Padova presso il 2º Reparto Celere. Campioni d'Europa per club per 3 volte nell'1982, nel 1983 e nel 1993.
Sezioni
Arti marziali
Motor sport
Sport acquatici
- Canoa
- Canottaggio
- Nuoto
- Nuoto di fondo
- Nuoto per salvamento
- Nuoto pinnato
- Nuoto sincronizzato
- Pallanuoto femminile
- Tuffi
- Vela
- Windsurf
Sport invernali
- Biathlon
- Bob
- Combinata nordica
- Freestyle
- Pattinaggio
- Pattinaggio di velocità su ghiaccio
- Salto con gli sci
- Sci alpino
- Sci di fondo
- Sci orientamento
- Snowboard
Altro
Medagliere
Competizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Giochi olimpici estivi | 33 | 11 | 24 |
Giochi olimpici invernali | 5 | 1 | 3 |
Giochi paralimpici estivi | 1 | ||
Totale | 38 | 12 | 28 |
Onorificenze
Atleti
Nelle Fiamme Oro hanno militato:
- Carlo Pedersoli (in seguito conosciuto con lo pseudonimo Bud Spencer) nel nuoto;[4]
- Loris Capirossi nel motociclismo;
- Edoardo Munzone nella scherma.
Fra gli atleti di oggi:
- Valentina Vezzali, Bebe Vio ed Elisa Di Francisca nella scherma;
- Roberto Cammarelle, Domenico Valentino e Dario Vangeli nel pugilato;
- Alessandro Miressi nel nuoto;
- Andrea Minguzzi nella lotta greco-romana;
- Francesco D'Aniello e Jessica Rossi nel tiro a volo;
- Enrico Fabris nel pattinaggio su ghiaccio;
- Daniela Ceccarelli e Karen Putzer nello sci;
- Daniele Greco, Michael Tumi, Silvano Chesani e Emanuele Abate nell'atletica leggera;
- Massimo Beltrami nel motociclismo e Christian Ravaglia nella supermotard;
- Manuel Monni, Kiara fontanesi, Alessandro Lupino e Alex Puzar nel motocross;
- Simone Albergoni, Thomas Oldrati, Oscar Balletti e Fabio Farioli nell'enduro;
- Danilo Petrucci e Michele Pirro nel motociclismo;
- Elio Verde nel judo;
- Ayomide Folorunso nell'atletica leggera;
- Francesco Porco nei tuffi.
Fra quelli del passato ricordiamo:
- Franco Manfroi arrivato 3º nella staffetta 4x10 km ai Campionati mondiali di sci nordico a Oslo (Norvegia);
- Livio Berruti, trionfatore sui 200 metri piani ai Giochi di Roma 1960;
- Daniele Masala pentatleta vincitore di due ori e un argento a Los Angeles 1984 e a Seul 1988.
Note
- ^ Fiamme oro [collegamento interrotto], su poliziadistato.it.
- ^ medagliere olimpico delle Fiamme Oro - dal sito ufficiale della Polizia di Stato
- ^ Il 15 dicembre cerimonia di consegna dei Collari d'Oro e delle Stelle al Merito Sportivo con il Premier Renzi. Diretta tv su Rai 2 e RaiSport 1 dalle 11 - dal sito ufficiale del CONI
- ^ La storia delle Fiamme oro - dal sito della Polizia di Stato
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gruppo Sportivo Fiamme Oro
Collegamenti esterni
- Fiamme Oro Atletica, su fiammeoroatletica.it.