Biblioteconomia
La biblioteconomia /bibljotɛkonoˈmia, -te-/[1][2] è la disciplina che studia l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche.
Tra le principali attività che essa prende in esame si possono elencare:
- l'organizzazione fisica dello spazio;
- la gestione e la collocazione delle raccolte;
- l'allestimento e aggiornamento del catalogo;
- l'accesso alle risorse e i servizi al pubblico;
- la diffusione dell'informazione e le attività di promozione culturale.
La biblioteconomia è un campo di studio fortemente interdisciplinare, che fa uso di strumenti teorici derivati dalle scienze sociali, dal management, dall'informatica e da altre discipline.
Origine del termine
Il termine è un composto di biblioteca ed economia, sul modello del tedesco Bibliothekonomie.[3]
Nella sua etimologia si possono riconoscere le parole greche βιβλίον (biblíon, "libro", "opera"), θήκη (théke, "scrigno", "ripostiglio") e νόμoς ("nomos", "legge").
Il concetto di biblioteconomia viene fatto risalire alla prima pubblicazione di un manuale professionale per bibliotecari, ad opera di Martin Schrettinger nel 1834.[4]
Tipi di biblioteca
In biblioteconomia si distinguono alcuni tipi di biblioteca:
- Biblioteca nazionale, di proprietà statale, il cui scopo è quello di preservare e documentare il patrimonio librario e documentario di una comunità nazionale;
- Biblioteca pubblica, che può essere di proprietà statale, regionale o locale, è accessibile a tutti (senza limiti di età) e vede prevalere l'aspetto della fruizione su quello della conservazione; In Italia sono tali le biblioteche dipendenti dai Comuni.
- Biblioteca specializzata, che presenta cioè un corpus di documenti limitato a un determinato ambito (es. biblioteca musicale, biblioteca di storia locale ecc.)
- Biblioteca specialistica, l'accesso alla quale è limitato a determinate categorie di persone (es. biblioteca di dipartimento universitario, biblioteca di centro di ricerca ecc.)
Note
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Biblioteconomia", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Luciano Canepari, biblioteconomia, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Treccani online, su treccani.it. URL consultato il 22 luglio 2019.
- ^ Solimine e Weston, p. 36.
Bibliografia
- Carlo Bianchini, I fondamenti della biblioteconomia: attualità del pensiero di S.R. Ranganathan, Milano, Bibliografica, 2015, ISBN 9788870758566.
- Giovanna Granata, Introduzione alla biblioteconomia, Bologna, Il Mulino, 2009, ISBN 9788815132093.
- Giorgio Montecchi e Fabio Venuda, Manuale di biblioteconomia, Milano, Bibliografica, 2013, ISBN 9788870757194.
- Shiyali R. Ranganathan, Le cinque leggi della biblioteconomia, Firenze, Le Lettere, 2010, ISBN 9788860873309.
- Giovanni Solimine e Paul G. Weston, Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni, Roma, Carocci, 2015, ISBN 9788843075294.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) library science, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Biblioteconomia, su Open Library, Internet Archive.
- Glossario di biblioteconomia, su elearning.unimib.it, Università degli Studi di Milano-Bicocca. URL consultato il 21 Luglio 2019.
- Biblioteconomia online, su bnnonline.it, Biblioteca Nazionale di Napoli. URL consultato il 21 Luglio 2019.
- Virtual Reference Desk di biblioteconomia, su frigimelica.it. URL consultato il 21 Luglio 2019.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1818 · LCCN (EN) sh85076723 · GND (DE) 4006465-7 · BNE (ES) XX525697 (data) · BNF (FR) cb119316669 (data) · J9U (EN, HE) 987007565668705171 · NDL (EN, JA) 00573391 |
---|