Football Club Internazionale Milano 2000-2001
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.
Football Club Internazionale Milano | |
---|---|
Stagione 2000-2001 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Inter |
Allenatore | ![]() ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 5º posto (in Coppa UEFA) |
Champions League | Terzo turno preliminare |
Coppa UEFA | Ottavi di finale |
Coppa Italia | Quarti di finale |
Supercoppa Italiana | Finalista |
Maggiori presenze | Campionato: Blanc (33) Totale: Blanc, Di Biagio (44) |
Miglior marcatore | Campionato: Vieri (18) Totale: Vieri (19) |
Stadio | Giuseppe Meazza (San Siro) |
Abbonati | 43 596[2] |
Maggior numero di spettatori | 78 054 vs. Milan (11 maggio 2001)[2] |
Minor numero di spettatori | 1 000 vs. Bologna (17 giugno 2001)[2][3] |
Media spettatori | 56 233[2]¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Dati aggiornati al 17 giugno 2001 Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
La nuova stagione vide la conferma di Lippi[4], cui corrisposero le partenze di Baggio e Panucci: a motivare l'addio dei due giocatori fu il complicato rapporto con l'allenatore, sfociato in scontri già durante l'annata precedente.[5] Ceduto anche il portiere Peruzzi[6], la società prese l'esperto Ballotta e il giovane Frey per difendere i propri pali.[7] In difesa vennero acquistati Macellari e Cirillo[8][9], mentre a centrocampo furono ingaggiati Keane e Vampeta.[10][11][12] A rinforzare l'attacco giunse Hakan Şükür, in attesa di recuperare Ronaldo.[13]
Il posto in panchina di Lippi fu minato dai primi risultati, con i nerazzurri eliminati dall'Helsingborg nei preliminari di Champions League e sconfitti dalla Lazio in Supercoppa italiana.[14][15][16] L'esordio in campionato riservò una sconfitta, per 2-1 sul campo della Reggina.[17] Dopo la partita, il tecnico si rese protagonista di un duro sfogo accusando i propri calciatori di scarso impegno[18][19]: la sfuriata ne provocò l'esonero[20][21], con Marco Tardelli chiamato in sua sostituzione.[22][23] L'ex campione del mondo, pur disponendo di una rosa dal discreto tasso tecnico, andò incontro a prestazioni altalenanti.[24][25][26] In Coppa UEFA l'Inter, che aveva superato il primo turno ancora con Lippi alla guida, riuscì invece ad accedere agli ottavi di finale.[27][28][29][30] L'esperienza in Coppa Italia si esaurì tuttavia a fine novembre, causa la pesante sconfitta rimediata dal Parma (6-1).[31] In campionato, la squadra ottenne il primo successo esterno solo a Natale[32]; il girone di andata si concluse con due vittorie consecutive, mai registrate nelle precedenti 17 giornate.[33][34]
La crisi si riacutizzò quando in Europa la Beneamata fu eliminata dall'Alavés, pareggiando 3-3 all'andata (dopo un temporaneo vantaggio di due gol[35]) e perdendo 2-0 al ritorno.[36] In occasione della seconda gara, i tifosi si scatenarono contro la squadra lanciando oggetti in campo.[36] L'unico obiettivo raggiungibile rimase dunque il quarto posto, che i nerazzurri tentarono di centrare.[37][38][39] Sul finire di stagione, altre tegole si abbatterono sull'ambiente: la squalifica del Meazza (seguita ai fatti di violenza durante l'incontro con l'Atalanta, nel quale un motorino venne lanciato dagli spalti[40][41]) e il 6-0 incassato nel derby, il peggior passivo mai subìto nelle stracittadine.[42] I successivi passi falsi, ovvero la battuta d'arresto con il Parma e il pareggio con la Lazio[43][44], impedirono la qualificazione alla Champions League.[45] Le vittorie contro Bari e Bologna valsero il quinto posto[46], dando l'accesso in Coppa UEFA con un margine di 2 punti sul Milan.[47]
Maglie e sponsor
Lo sponsor tecnico della stagione 2000-01 fu Nike, mentre quello ufficiale rimase Pirelli. Fu introdotta una terza divisa, interamente di colore arancione.[48]
Organigramma societario
Area direttiva
- Presidente: Massimo Moratti
- Vice Presidente: Giuseppe Prisco
- Amministratore delegato: Rinaldo Ghelfi
- Direttore Generale: Luigi Predeval
- Direttore amministrativo: Marco Meloni
- Responsabile amministrativo: Paolo Pessina
Area organizzativa
- Segretario generale: Luciano Cucchia
- Team manager: Guido Susini
Area marketing
- Direttore commerciale e marketing: Walter Bussolera
Area comunicazione
- Responsabile area comunicazione: Gino Franchetti
- Capo ufficio stampa: Sandro Sabatini (fino a gennaio 2001)
- Ufficio Stampa: Giuseppe Sapienza
- Direttore editoriale: Susanna Wermelinger
Area tecnica
- Direttore tecnico: Gabriele Oriali
- Direttore sportivo: Giuliano Terraneo
- Allenatore: Marcello Lippi (fino al 3 ottobre) poi Marco Tardelli (dal 7 ottobre)
- Allenatore in seconda: Narciso Pezzotti
- Assistenti allenatore: Luca Giannini e Massimo Pedrazzini
- Responsabile preparazione atletica: Stefano D'Ottavio
- Preparatore atletico: Gian Nicola Bisciotti, Claudio Bordon e Claudio Gaudino
- Preparatore dei portieri: Ivano Bordon
- Responsabile dell'area fisico-atletica e coordinatore del settore medico: Julio Velasco[49]
Area sanitaria
- Responsabile sanitario: Franco Combi[50]
- Medici sociali: Alessandro Soldini e Fabio Forloni
- Fisioterapisti: Silvano Cotti, Marco Morelli
- Massaggiatori: Massimo Della Casa e Marco Della Casa
Rosa
Di seguito la rosa.[51]
Calciomercato
Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)
Acquisti[56] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Sébastien Frey | Verona | fine prestito |
P | Marco Ballotta | Lazio | svincolato |
D | Fabio Macellari | Cagliari | svincolato |
D | Bruno Cirillo | Reggina | definitivo (14 miliardi £) |
D | Matteo Ferrari | Bari | fine prestito |
D | Michele Serena | Parma | riscatto (12 miliardi £) |
D | Vratislav Greško | Bayer Leverkusen | definitivo (14 miliardi £) |
C | Francisco Farinós | Valencia | definitivo (36 miliardi £) |
C | Andrea Pirlo | Reggina | fine prestito |
C | Cristian Brocchi | Verona | definitivo |
C | Vampeta | Corinthians | definitivo |
A | Robbie Keane | Coventry City | definitivo (31 miliardi £) |
A | Hakan Şükür | Galatasaray | definitivo |
A | Anselmo Robbiati | Napoli | definitivo |
Cessioni[56] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Angelo Peruzzi | Lazio | definitivo |
P | Giorgio Frezzolini | Chievo | compartecipazione |
P | Fabrizio Ferron | Verona | definitivo |
D | Christian Panucci | Monaco | prestito |
D | Grigorios Georgatos | Olympiacos | prestito |
D | Cyril Domoraud | Milan | definitivo (ceduto a settembre) |
D | Salvatore Fresi | Napoli | prestito |
D | Francesco Colonnese | Lazio | definitivo |
D | Martín Rivas | Malaga | prestito |
C | Francesco Moriero | Napoli | definitivo |
C | Cristiano Zanetti | Roma | rinnovo compartecipazione |
A | Roberto Baggio | Brescia | definitivo |
A | Nicola Ventola | Atalanta | prestito |
A | Mohammed Kallon | Vicenza | compartecipazione |
A | Adrian Mutu | Verona | compartecipazione |
A | Corrado Colombo | Torino | compartecipazione (a ottobre) |
Sessione invernale (dal 2/1 all'1/2)
Acquisti[56] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
C | Stéphane Dalmat | Paris Saint-Germain | compartecipazione |
A | Marco Ferrante | Torino | prestito |
A | Antonio Pacheco | Peñarol | definitivo |
A | Adriano | Flamengo | definitivo |
Cessioni[56] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Vampeta | Paris Saint-Germain | compartecipazione |
A | Anselmo Robbiati | Perugia | prestito |
C | Andrea Pirlo | Brescia | prestito |
A | Robbie Keane | Leeds Utd | prestito |
A | Iván Zamorano | América | definitivo |
Risultati
Serie A
Girone di andata
Reggio Calabria 1º ottobre 2000, ore 15:00 CEST 1ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio Oreste Granillo (26.555 spett.)
| ||||||||
|
Milano 14 ottobre 2000, ore 20:30 CEST 2ª giornata | 3 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (62.655 spett.)
| ||||||||
|
Udine 21 ottobre 2000, ore 15:00 CEST 3ª giornata | 3 – 0 referto | Stadio Friuli (28.000 spett.)
| ||||||||
|
Milano 1º novembre 2000, ore 20:30 CET 4ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (70.121 spett.)
| ||||||||
|
Verona 5 novembre 2000, ore 20:30 CET 5ª giornata | 2 – 2 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (26.174 spett.)
| ||||||||
|
Milano 12 novembre 2000, ore 15:00 CET 6ª giornata | 0 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (60.000 spett.)
| ||||||||
|
Milano 18 novembre 2000, ore 15:00 CET 7ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (55.000 spett.)
| ||||||||
|
Vicenza 26 novembre 2000, ore 15:00 CET 8ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Romeo Menti (14.000 spett.)
|
Milano 3 dicembre 2000, ore 20:30 CET 9ª giornata | 2 – 2 referto | Stadio Giuseppe Meazza (75.377 spett.)
| ||||||||
|
Firenze 10 dicembre 2000, ore 20:30 CET 10ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Artemio Franchi (30.000 spett.)
| ||||||||
|
Milano 17 dicembre 2000, ore 15:00 CET 11ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (40.000 spett.)
|
Bergamo 23 dicembre 2000, ore 15:00 CET 12ª giornata | 0 – 1 referto | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (34.000 spett.)
| ||||||||
|
Milano 7 gennaio 2001, ore 20:30 CET 13ª giornata | 2 – 2 referto | Stadio Giuseppe Meazza (80.287 spett.)
| ||||||||
|
Milano 14 gennaio 2001, ore 20:30 CET 14ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (49.274 spett.)
| ||||||||
|
Roma 20 gennaio 2001, ore 20:30 CET 15ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Olimpico (52.512 spett.)
| ||||||||
|
Milano 28 gennaio 2001, ore 15:00 CET 16ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (58.000 spett.)
| ||||||||
|
Bologna 4 febbraio 2001, ore 15:00 CET 17ª giornata | 0 – 3 referto | Stadio Renato Dall'Ara (32.000 spett.)
| ||||||||
|
Girone di ritorno
Milano 10 febbraio 2001, ore 20:30 CET 18ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (52.068 spett.)
| ||||||||
|
Napoli 18 febbraio 2001, ore 20:30 CET 19ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio San Paolo (50.000 spett.)
| ||||||||
|
Milano 25 febbraio 2001, ore 15:00 CET 20ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (40.000 spett.)
| ||||||||
|
Roma 4 marzo 2001, ore 20:30 CET 21ª giornata | 3 – 2 referto | Stadio Olimpico (66.212 spett.)
| ||||||||
|
Milano 11 marzo 2001, ore 15:00 CET 22ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (56.000 spett.)
| ||||||||
|
Lecce 18 marzo 2001, ore 15:00 CET 23ª giornata | 1 – 2 referto | Stadio Via del Mare (28.337 spett.)
| ||||||||
|
Perugia 1º aprile 2001, ore 15:00 CEST 24ª giornata | 2 – 3 referto | Stadio Renato Curi (15.000 spett.)
| ||||||||
|
Milano 8 aprile 2001, ore 20:30 CEST 25ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (50.082 spett.)
| ||||||||
|
Torino 14 aprile 2001, ore 20:30 CEST 26ª giornata | 3 – 1 referto | Stadio delle Alpi (40.000 spett.)
| ||||||||
|
Milano 21 aprile 2001, ore 20:30 CEST 27ª giornata | 4 – 2 referto | Stadio Giuseppe Meazza (51.662 spett.)
| ||||||||
|
Brescia 29 aprile 2001, ore 15:00 CEST 28ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Mario Rigamonti (26.000 spett.)
| ||||||||
|
Milano 6 maggio 2001, ore 15:00 CEST 29ª giornata | 3 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (52.000 spett.)
| ||||||||
|
Milano 11 maggio 2001, ore 20:30 CEST 30ª giornata | 0 – 6 referto | Stadio Giuseppe Meazza (78.054 spett.)
| ||||||||
|
Parma 19 maggio 2001, ore 20:30 CEST 31ª giornata | 3 – 1 referto | Stadio Ennio Tardini (20.407 spett.)
| ||||||||
|
Bari 27 maggio 2001, ore 20:30 CEST 32ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio San Nicola[57] (12.917 spett.)
| ||||||||
|
Bari 10 giugno 2001, ore 15:00 CEST 33ª giornata | 1 – 2 referto | Stadio San Nicola (9.510 spett.)
| ||||||||
|
Bari 17 giugno 2001, ore 15:00 CEST 34ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio San Nicola[58] (960 spett.)
| ||||||||
|
UEFA Champions League
Terzo turno preliminare
Helsingborg 9 agosto 2000, ore 21:00 CEST Andata | 1 – 0 | Olympia
| ||||||||
|
Milano 23 agosto 2000, ore 21:00 CEST Ritorno | 0 – 0 | Stadio Giuseppe Meazza
|
Coppa UEFA
Primo turno
Chorzów 14 settembre 2000, ore 20:30 CEST Andata | 0 – 3 referto | Stadion Ruchu Chorzów (13.000 spett.)
| ||||||||
|
Milano 28 settembre 2000, ore 20:30 CEST Ritorno | 4 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||||
|
Secondo turno
Milano 26 ottobre 2000, ore 20:30 CEST Andata | 0 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (9.093 spett.)
|
Arnhem 9 novembre 2000, ore 20:30 CET Ritorno | 1 – 1 referto | Gelredome (27.500 spett.)
| ||||||||
|
Sedicesimi di finale
Berlino 21 novembre 2000, ore 20:30 CET Andata | 0 – 0 referto | Olympiastadion
|
Milano 7 dicembre 2000, ore 20:30 CET Ritorno | 2 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (12.693 spett.)
| ||||||||
|
Ottavi di finale
Vitoria 15 febbraio 2001, ore 20:30 CET Andata | 3 – 3 referto | Stadio Mendizorrotza (17.307 spett.)
| ||||||||
|
Milano 22 febbraio 2001, ore 20:30 CET Ritorno | 0 – 2 referto | Stadio Giuseppe Meazza (9.845 spett.)
| ||||||||
|
Coppa Italia
Milano 18 settembre 2000, ore 20:30 CEST Ottavi di finale - Andata | 1 – 1 | Stadio Giuseppe Meazza (5.413 spett.)
| ||||||||
|
Lecce 24 settembre 2000, ore 20:30 CEST Ottavi di finale - Ritorno | 1 – 3 | Stadio Via del Mare
| ||||||||
|
Parma 29 novembre 2000, ore 20:30 CET Quarti di finale - Andata | 6 – 1 | Stadio Ennio Tardini
| ||||||||
|
Milano 14 dicembre 2000, ore 20:30 CET Quarti di finale - Ritorno | 0 – 0 | Stadio Giuseppe Meazza
|
Supercoppa italiana
Roma 8 settembre 2000, ore 21:00 CEST | 4 – 3 | Stadio Olimpico (65.000 spett.)
| ||||||||
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Statistiche aggiornate al 17 giugno 2001.
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | Gf | Gs | DR | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | G | V | N | P | G | V | N | P | |||||
Serie A | 51 | 17 | 9 | 6 | 2 | 17 | 5 | 3 | 9 | 34 | 14 | 9 | 11 | 47 | 47 | 0 |
Coppa Italia | - | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 1 | 2 | 1 | 5 | 8 | −3 |
Champions League | - | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | −1 |
Coppa UEFA | - | 4 | 2 | 1 | 1 | 4 | 1 | 2 | 1 | 8 | 3 | 4 | 1 | 13 | 8 | 5 |
Supercoppa italiana | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 3 | 4 | −1 |
Totale | - | 24 | 11 | 10 | 3 | 25 | 7 | 5 | 13 | 49 | 18 | 15 | 16 | 68 | 68 | 0 |
Statistiche dei giocatori
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Champions League+Coppa UEFA | Supercoppa italiana | Totale | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
M. Ballotta | 6 | -5 | ? | ? | 4 | -8 | ? | ? | 0+0 | -0+-0 | 0 | 0 | 1 | -4 | 0 | 0 | 11 | -17 | 0+ | 0+ |
N. Beati | 1 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
L. Blanc | 33 | 3 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 2+7 | 0+0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 44 | 3 | 0+ | 0+ |
C. Brocchi | 15 | 1 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 1+2 | 0+0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 18 | 1 | 0+ | 0+ |
B. Cauet | 15 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 2+3 | 0+0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 21 | 0 | 0+ | 0+ |
B. Cirillo | 17 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 0+7 | 0+0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 26 | 0 | 0+ | 0+ |
C. Colombo | 1 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 0+1 | 0+1 | ? | ? | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 1 | 0+ | 0+ |
I. Córdoba | 23 | 0 | ? | ? | 3 | 1 | ? | ? | 2+7 | 0+1 | ? | ? | 1 | 0 | 0 | 0 | 36 | 2 | 0+ | 0+ |
S. Dalmat | 17 | 2 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 17 | 2 | 0+ | 0+ |
L. Di Biagio | 32 | 4 | ? | ? | 3 | 1 | ? | ? | 1+8 | 0+0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 44 | 5 | 0+ | 0+ |
C. Domoraud | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 1+0 | 0+0 | ? | ? | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0+ | 0+ |
F. Farinós | 21 | 1 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 0+8 | 0+0 | ? | ? | 1 | 1 | 0 | 0 | 33 | 2 | 0+ | 0+ |
M. Ferrante | 11 | 1 | ? | ? | 0 | 0 | ? | ? | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 1 | 0+ | 0+ |
M. Ferrari | 19 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 0+6 | 0+0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 26 | 0 | 0+ | 0+ |
S. Ferraro | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1+0 | 0+0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
R. Fissore | 0 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
S. Frey | 28 | -42 | ? | ? | 0 | -0 | 0 | 0 | 2+8 | -1+-8 | ? | ? | 0 | -0 | 0 | 0 | 38 | -51 | 0+ | 0+ |
V. Greško | 18 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 20 | 0 | 0+ | 0+ |
V. Jugović | 21 | 1 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 2+4 | 0+0 | ? | ? | 1 | 0 | 0 | 0 | 28 | 1 | 0+ | 0+ |
R. Keane | 6 | 0 | ? | ? | 3 | 1 | ? | ? | 2+3 | 0+1 | ? | ? | 1 | 1 | 1 | 0 | 15 | 3 | 1+ | 0+ |
F. Macellari | 7 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 2+3 | 0+0 | ? | ? | 1 | 0 | 1 | 0 | 16 | 0 | 1+ | 0+ |
A. Pacheco | 1 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 0+1 | 0+0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0+ | 0+ |
S. Peralta | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 0+1 | 0+0 | ? | ? | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0+ | 0+ |
A. Pirlo | 4 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 2+1 | 0+0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 0+ | 0+ |
A. Recoba | 29 | 8 | ? | ? | 3 | 2 | ? | ? | 1+8 | 0+4 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 41 | 14 | 0+ | 0+ |
A. Robbiati | 0 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
Ronaldo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
C. Seedorf | 24 | 2 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 2+5 | 0+3 | ? | ? | 1 | 0 | 0 | 0 | 36 | 5 | 0+ | 0+ |
M. Serena | 13 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 0+4 | 0+0 | ? | ? | 1 | 0 | 0 | 0 | 22 | 0 | 0+ | 0+ |
D. Šimić | 18 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 1+4 | 0+1 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 25 | 1 | 0+ | 0+ |
H. Şükür | 24 | 5 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 2+7 | 0+1 | ? | ? | 1 | 0 | 0 | 0 | 35 | 6 | 0+ | 0+ |
R. Trezzi | 1 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 0+0 | 0+0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
Vampeta | 1 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 0+3 | 0+0 | ? | ? | 1 | 1 | 0 | 0 | 8 | 1 | 0+ | 0+ |
M. Varaldi | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0+0 | -0+-0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
C. Vieri | 27 | 18 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 0+5 | 0+1 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 32 | 19 | 0+ | 0+ |
I. Zamorano | 2 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 2+2 | 0+0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 0+ | 0+ |
J. Zanetti | 29 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 0+4 | 0+0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 34 | 0 | 0+ | 0+ |
Note
- ^ Subentrato alla 2ª giornata.
- ^ a b c d (EN) Statistiche Spettatori Serie A 1990-1991, su stadiapostcards.com. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2018).
- ^ Giocata a Bari; considerando le partite disputate a San Siro, il minimo di spettatori si è registrato in Inter-Udinese del 25 febbraio 2001 con 47 763 persone. Cfr. fonte 2.
- ^ Enrico Currò, Lippi rilancia la sfida, in la Repubblica, 11 luglio 2000, p. 52.
- ^ Enrico Currò, Panucci dice no a Moratti Cragnotti-Tanzi per Salas, su repubblica.it, 15 luglio 2000.
- ^ Peruzzi alla Lazio, su www2.raisport.rai.it, 13 giugno 2000. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
- ^ I QUADRI Come cambiano le diciotto squadre della Serie A, in La Nuova Sardegna, 17 luglio 2000.
- ^ Bruno Bartolozzi e Luca Curino, L'Inter si difende con Cirillo, in La Gazzetta dello Sport, 29 giugno 2000.
- ^ N.B., CAGLIARI Macellari-Inter: conclusione vicina, in La Nuova Sardegna, 12 luglio 2000.
- ^ L'ultimo colpo dell'Inter Preso Robbie Keane, su repubblica.it, 28 luglio 2000.
- ^ Andrea Elefante, Salvatore Lo Presti e Franco Cirici, Inter, riflettori su Keane, in La Gazzetta dello Sport, 3 agosto 2000.
- ^ L'Inter prende Vampeta Milan, odissea Riquel, su repubblica.it, 16 agosto 2000.
- ^ Gianni Piva, Inter, Keane-Sukur la strana coppia, in la Repubblica, 9 agosto 2000, p. 46.
- ^ Passo falso dell'Inter, su www2.raisport.rai.it, 10 agosto 2000. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2018).
- ^ Inter fuori, su www2.raisport.rai.it, 23 agosto 2000. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2018).
- ^ Corrado Sannucci, Lopez, subito show: inter ko, in la Repubblica, 9 settembre 2000, p. 57.
- ^ L'Inter subito in crisi Ko a Reggio Calabria, su repubblica.it, 1º ottobre 2000.
- ^ Scoppia l'ira di Lippi: "Moratti ci cacci tutti", su repubblica.it, 1º ottobre 2000.
- ^ Lo sfogo di Lippi, su www2.raisport.rai.it, 1º ottobre 2000. URL consultato il 25 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).
- ^ L'Inter scarica Lippi, su www2.raisport.rai.it, 3 ottobre 2000. URL consultato il 24 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2010).
- ^ L'Inter scarica Marcello Lippi, su repubblica.it, 3 ottobre 2000.
- ^ Tardelli all'Inter, su www2.raisport.rai.it, 7 ottobre 2000. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2004).
- ^ Tardelli punta sull'Inter "Usciremo dal tunnel", su repubblica.it, 11 ottobre 2000.
- ^ Alberto Cerruti, Tardelli, questa è l'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 22 ottobre 2000.
- ^ Lodovico Maradei, L'Inter fa piccola la Roma, in La Gazzetta dello Sport, 2 novembre 2000.
- ^ Il Lecce passa a San Siro l'Inter torna a terra, su repubblica.it, 12 novembre 2000.
- ^ Inter-Vitesse 0-0, su www2.raisport.rai.it, 26 ottobre 2000. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2004).
- ^ (EN) Inter qualify and draw 1-1 with Vitesse, su inter.it, 11 novembre 2000.
- ^ Hertha-Inter 0-0, su www2.raisport.rai.it, 21 novembre 2000. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2018).
- ^ Inter, ancora col cuore Sukur stende i berlinesi, su repubblica.it, 8 dicembre 2000.
- ^ Di nuovo nella bufera, su www2.raisport.rai.it, 30 novembre 2000. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2018).
- ^ Colpo dell'Inter a Bergamo, su repubblica.it, 23 dicembre 2000.
- ^ A Bologna risorge l'Inter Vieri apre la festa, su repubblica.it, 4 febbraio 2001.
- ^ Torna a sorridere l'Inter, su www2.raisport.rai.it, 5 febbraio 2001. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2018).
- ^ Luca Curino e Paolo Condò, Recoba crea, l'Inter distrugge, in La Gazzetta dello Sport, 16 febbraio 2001.
- ^ a b L'Inter perde anche la Coppa protesta ultras, match sospeso, su repubblica.it, 22 febbraio 2001.
- ^ Paolo Condò, Andrea Elefante e Luca Curino, L'Inter rialza la testa, in La Gazzetta dello Sport, 26 febbraio 2001.
- ^ Paolo Condò e Luca Curino, Recoba-show, l'Inter gongola, in La Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2001.
- ^ Paolo Condò, Vieri, un leone a Perugia, in La Gazzetta dello Sport, 2 aprile 2001.
- ^ I tifosi condannano l'episodio del motorino: "Spettacolo avvilente", su inter.it, 7 maggio 2001.
- ^ Lancio dello scooter due turni all'Inter, su repubblica.it, 17 maggio 2001.
- ^ Lodovico Maradei, Serginho Comandini e l'Inter va subito k.o., in La Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2001.
- ^ Parma-Inter 3-1: sconfitta netta anche al Tardini, su inter.it, 17 maggio 2001.
- ^ Inter-Lazio 1-1: una prodezza di Dalmat regala il pareggio ai nerazzurri, su inter.it, 27 maggio 2001.
- ^ Milanesi deluse, su www2.raisport.rai.it, 1º giugno 2001. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2004).
- ^ Gianni Piva, Recoba, un risveglio da Uefa, in la Repubblica, 11 giugno 2001, p. 41.
- ^ L'Inter chiude in bellezza una stagione da dimenticare, su repubblica.it, 17 giugno 2001.
- ^ L'Inter a Udine, su www2.raisport.rai.it, 20 ottobre 2000. URL consultato il 10 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2018).
- ^ L'Inter ha un asso in più: Velasco, in Corriere della Sera, 30 maggio 2000, p. 44. URL consultato il 10 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
- ^ Presentato il medico sociale Combi, in inter.it, 11 luglio 2000. URL consultato il 16 maggio 2014.
- ^ Panini, 22-23-24-25.
- ^ a b c d e f g h Ceduto nella sessione invernale del calciomercato.
- ^ a b c Acquistato durante la sessione invernale del calciomercato.
- ^ Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
- ^ Acquistato a ottobre.
- ^ a b c d Acquisti e cessioni dell'Inter 2000/01, su storiainter.com. URL consultato il 18 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
- ^ Per squalifica dello Stadio Giuseppe Meazza, cfr. ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 18 maggio 2001, https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/05/18/san-siro-squalificato-per-giornate-inter-paga.html .
- ^ Per squalifica dello Stadio Giuseppe Meazza, cfr. ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 18 maggio 2001, https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/05/18/san-siro-squalificato-per-giornate-inter-paga.html .
Bibliografia
- Calciatori 2000-01, Modena-Milano, Panini-L'Unità.
Collegamenti esterni
- (EN) Serie A 2000-2001 su RSSSF.com, su rsssf.com.
- (EN) Inter Milan 2000-2001 su footballdatabase.eu, su footballdatabase.eu.
- Caldendario e statistiche su raisport.rai.it, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2013).
- Rosa su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.