Grigioni italiano
Il Grigioni italiano (lombardo: Grisun talian; tedesco: Italienischbünden; romancio: Grischun talian), è la parte del canton Grigioni (Svizzera) dove gli autoctoni parlano l'italiano e il lombardo.
Grigioni italiano | |
---|---|
(IT) Grigioni italiano | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | italiano |
Territorio | |
Coordinate | 46°20′36.24″N 9°35′26.25″E |
Superficie | 1 061,51 km² |
Abitanti | 14 698 (31-12-2013) |
Densità | 13,85 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | GR |
Cartografia | |
![]() | |
Caratteristiche
Situato nella parte più meridionale del cantone, comprende i distretti di Moesa (a ovest) e Bernina (a est), il comune di Bregaglia nel distretto di Maloggia e, fino al 2005, il comune di Bivio nel distretto di Albula. Ha una popolazione di circa 15.000 abitanti, di cui oltre l'85% parla italiano, e spesso assieme ai locali dialetti lombardi alpini (mesolcino, calanchese, bregagliotto, poschiavino), influenzati variabilmente dal romancio.[1]
Le tre regioni che costituiscono il Grigioni italiano sono separate dal resto dei Grigioni dalle Alpi Lepontine e dalle Alpi Retiche che raggiungono la massima elevazione con Piz Palü (3905 m) nel Massiccio del Bernina, i monti isolano le valli dal resto del cantone ma anche tra loro. A causa del loro isolamento e della mancanza di opportunità economiche, l'emigrazione è sempre stata un problema serio, e ancora oggi oltre la metà della popolazione grigionitaliana vive e lavora al di fuori della propria regione natale.
L'importanza della lingua italiana nel cantone è andata diminuendo negli ultimi anni, soprattutto a Bregaglia e nella regione del Bernina, le due zone più lontane dal Ticino. Si crede che la causa di questo sia l'immigrazione di germanofoni in aree tradizionalmente di lingua italiana, la diffusione dei mass media in lingua tedesca e la mancanza di scuole secondarie di lingua italiana nei Grigioni.
La Pro Grigioni Italiano, un'organizzazione creata nel 1918 per promuovere la lingua e la cultura italiana nel Grigioni, è ufficialmente riconosciuta dal governo cantonale e dal governo federale come rappresentante della minoranza autoctona di lingua italiana nel cantone.[2]
Comuni del Grigioni italiano
Questi sono i comuni del Grigioni italiano divisi per valle. Viene indicato anche l'ex comune di Bivio, storicamente di lingua italiana, dal 2005 di lingua tedesca.
In Val Bregaglia è anche parlato il bregagliotto, un dialetto lombardao con influssi ladini. [3]
Comune | Superficie | Popolazione | Densità | Italofoni[4] |
---|---|---|---|---|
Bregaglia | 251,45 km² | 1.564 ab. | 6 ab./km² | 76% |
Comune | Superficie | Popolazione | Densità | Italofoni[4] |
---|---|---|---|---|
Buseno | 11,15 km² | 92 ab. | 8 ab./km² | 88,2% |
Calanca[5] | 37,72 km² | 206 ab. | 5 ab./km² | 73,7% |
Castaneda | 3,96 km² | 240 ab. | 61 ab./km² | 79,6% |
Rossa | 58,93 km² | 125 ab. | 2 ab./km² | 84,1% |
Santa Maria in Calanca | 9,32 km² | 113 ab. | 12 ab./km² | 86,5% |
Comune | Superficie | Popolazione | Densità | Italofoni[4] |
---|---|---|---|---|
Bivio | 76,73 km² | 196 ab. | 3 ab./km² | 29% |
Comune | Superficie | Popolazione | Densità | Italofoni[4] |
---|---|---|---|---|
Cama | 15 km² | 562 ab. | 37 ab./km² | 88,2% |
Grono | 14,81 km² | 997 ab. | 67 ab./km² | 85,2% |
Leggia | 9,18 km² | 127 ab. | 14 ab./km² | 84,3% |
Lostallo | 50,86 km² | 735 ab. | 14 ab./km² | 81,4% |
Mesocco | 164,76 km² | 1.297 ab. | 8 ab./km² | 89,1% |
Roveredo | 38,79 km² | 2.531 ab. | 65 ab./km² | 93% |
San Vittore | 22,06 km² | 754 ab. | 34 ab./km² | 88,7% |
Soazza | 46,42 km² | 361 ab. | 8 ab./km² | 91,9% |
Verdabbio | 13,13 km² | 161 ab. | 12 ab./km² | 85,4% |
Comune | Superficie | Popolazione | Densità | Italofoni[4] |
---|---|---|---|---|
Brusio | 46,29 km² | 1.116 ab. | 24 ab./km² | 92,4% |
Poschiavo | 191,01 km² | 3.521 ab. | 18 ab./km² | 90,4% |
Comuni del Grigioni con una forte presenza italofona
Di seguito sono indicati i comuni del Cantone dei Grigioni con una minoranza rilevante parlante la lingua italiana.
Comune | Superficie | Popolazione | Densità | Italofoni[4] |
---|---|---|---|---|
Bever | 45,75 km² | 633 ab. | 14 ab./km² | 11,73% |
Celerina/Schlarigna | 24,02 km² | 1488 ab. | 62 ab./km² | 19,29% |
Hinterrhein | 48,3 km² | 63 ab. | 1 ab./km² | 14,29% |
Madulain | 16,28 km² | 227 ab. | 14 ab./km² | 17,22% |
Pontresina | 118,19 km² | 2115 ab. | 18 ab./km² | 16,1% |
Samedan | 113,8 km² | 3007 ab. | 23 ab./km² | 14,9% |
Sankt Moritz | 28.69 km² | 5149 ab. | 179 ab./km² | 21,83% |
Sils im Engadin | 63,57 km² | 756 ab. | 12 ab./km² | 15,45% |
Silvaplana | 47,77 km² | 1067 ab. | 24 ab./km² | 15,88% |
Zuoz | 65,79 km² | 1214 ab. | 18 ab./km² | 9,83% |
Note
- ^ Diffusione e varietà dell'italiano in Svizzera, in Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Pro Grigioni Italiano, in Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Si intende solo la parte svizzera della valle e compreso il villaggio di Maloja in Engadina.
- ^ a b c d e f Secondo il censimento 2000, fonte: Ritratti comunali dell'Ufficio federale di statistica 2000 Archiviato il 18 settembre 2011 in Internet Archive.
- ^ Comune nato per aggregazione dei territori di Arvigo, Braggio, Cauco e Selma e operativo dal 1º gennaio 2015
- ^ Si intende solo l'ex comune di Bivio, storicamente di lingua italiana, lingua ufficiale del comune fino al 2005.
- ^ Si intende solo la parte svizzera della valle
Bibliografia
- Sergio Savoia e Ettore Vitale, Lo Svizzionario, Bellinzona, Edizioni Linguanostra, 2002.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Voci del Grigioni italiano notiziario radiofonico della RSI sul Grigioni italiano
- Pro Grigioni Italiano, su pgi.ch.