Blind Fool Love
I Blind Fool Love sono stati una band Italiana Post-hardcore, fondata a Grosseto in Toscana nel 2005.[1] Nel 2007 la band ha pubblicato il suo primo demo, seguito dall'EP "Il Pianto" nel maggio 2011. Il primo album in studio si chiama "La Strage di Cupido" ed è stato rilasciato il 27 settembre 2011 dalla Sony Music Italia.[2] La band si è ufficialmente sciolta nel 2012.
| Blind Fool Love | |
|---|---|
| Paese d'origine | |
| Genere | Post-hardcore Metalcore Screamo Emo |
| Periodo di attività musicale | 2005 – 2012 |
| Etichetta | Sony Music Entertainment, RCA Records |
Biografia
Dai sottoboschi delle cantine, dalla gavetta nei piccoli club e poi dal fitto passaparola sul web sono emersi prepotentemente i Blind Fool Love, un trio che affonda le proprie radici nel rock duro ma che non conosce confini o etichette.
Nascono nel 2005 nella provincia di Grosseto, precisamente nella piccola frazione di Porto Ercole, da un’idea del chitarrista e cantante Tommaso Sabatini, alias Scary (20 anni) e del bassista Piero Cini (23 anni). La band inizialmente si esibisce suonando un repertorio di cover, ma dopo breve tempo la necessità di creare brani originali prende il sopravvento. La natura delle prime composizioni Hard rock/Metaled è ispirata a band come Guns N' Roses, Metallica, Pantera, Placebo. Dopo varie esperienze live nei locali della zona il batterista viene sostituito. Entra a far parte dei Blind Fool Love Marco Ronconi (19 anni), il batterista ufficiale che completa la formazione. Il nome 'Blind Fool Love' in inglese significa “cieco folle amore” ed è rubato dal sonetto 137 di Shakespeare; viene scelto dal gruppo perché affine con il loro stile musicale cupo e folle, mentre i testi erano fondamentalmente sentimentali.
Tommaso è la mente creativa del gruppo. È lui a comporre le canzoni e a curare con particolare estro la grafica ed i contenuti fotografici sui canali ufficiali della band, che immediatamente catturano l’attenzione degli internauti. La passione tramandata dal padre per la scena cantautorale italiana degli anni ’60 e ’70, fa si che Tommaso 'Scary' cominci ad avere l’esigenza di scrivere testi in italiano che possano completamente comunicare al pubblico le sue emozioni. Negli anni a seguire infatti, le ambientazioni e le tematiche dei brani variano notevolmente, fortemente ispirate ed influenzate da artisti come Fabrizio De André, Sergio Endrigo e Franco Battiato, pur mantenendo un'anima rock/metal molto dura.[3]
Nel 2007 pubblicano il primo ‘demo’ (fra cui i brani Ninna Nanna, Precipito, Distante ed altri) che presentano poi dal vivo, con successo, nei locali italiani, festival e rock-contest ai quali partecipano quell'anno e soprattutto all'Alpheus di Roma l'anno successivo.
Nell’estate del 2008 incontrano il produttore Kikko De Luca, che spinge Tommaso a sviluppare ulteriormente la scrittura e guida la band, nel 2009, alla realizzazione di nuovi brani, finanziati da Universal Music Publishing e prodotti insieme con Marco Barusso presso gli studi Massive Arts di Milano. Da indipendenti, nel novembre 2009, lanciano il primo singolo “Vampiro” attraverso gli store digitali (iTunes, Nokia Music Store, Dada). Il brano, scritto da Scary 2 anni prima, suscita grande interesse in rete e il video auto-finanziato dalla band stessa e realizzato da Fabrizio Conte, ottiene oltre 85.000 visualizzazioni su YouTube e oltre 15.000 su mtvmusic.com in soli 3 mesi (per l'epoca erano tantissime), entra nella programmazione delle tv musicali (MTV, Match Music) e troneggia nelle classifiche di TRL (#3º posto) e di Music Box (#2º posto tra i video più votati). Si crea così un gruppo sempre più numeroso di fan che affollano le pagine ufficiali della band su Facebook, Myspace, i Forum ufficiali e soprattutto TeamWorld, che da settembre 2009 segue la band anche in qualità di etichetta. Altri importanti riconoscimenti arrivano dalle varie recensioni del singolo in diverse riviste del settore (Beat Magazine, Teen Rock ed altre).
Nel maggio del 2010 i B.F.L. vengono invitati da MTV ai TRL Music Awards 2010 e la loro performance ottiene i consensi del pubblico e degli addetti ai lavori. Musica emozionale, testi suggestivi e un approccio artistico-creativo a 360 gradi sono il loro vero punto di forza. Ad inizio giugno del 2010 esce in anteprima su Music Box il secondo singolo “Saranno Giorni”, e il successo si ripete. Il video diretto da Roberto “Saku” Cinardi (Lacuna Coil, Dufresne, Linea 77, Litfiba) entra nella classifica di TRL (MTV) e in programmazione su Rock TV, Deejay TV e Music Box.
Nel 2011 arriva poi la firma con Sony Music e il lungo e meticoloso lavoro in studio per preparare il disco d’esordio. Il primo singolo tratto da questo album si intitola “Il Pianto” ed è in vendita negli store digitali e in programmazione nelle radio dall’11 marzo. Nei giorni successivi esce, in anteprima ed in esclusiva per Mtv.it, il video del singolo “Il pianto”, diretto da Fabio D’Orta (Verdena, Ministri), in programmazione su MTV Music dal 28 marzo. Dalla pubblicazione del primo singolo, la band ha sviluppato una notevole maturazione compositiva che segna una nuova direzione artistica, come dimostrano i brani inediti del primo Ep dei Blind Fool Love “Il Pianto” che esce il 3 maggio 2011. Il disco debutta al quinto posto della classifica ufficiale di vendita, suscitando l’attenzione dei media. A luglio entra nella programmazione delle tv musicali il video del nuovo singolo “La ballata della farfalla Melitaea”, con immagini oniriche e suggestive per la regia di Valentina Be (prod. The Kids). Complessivamente, i loro video su YouTube superano ormai il milione di visualizzazioni.
Il 27 settembre 2011 esce “La Strage di Cupido”, il primo album dei Blind Fool Love. Il cd rappresenta in modo totale il percorso artistico intrapreso dalla band, partendo da alcuni straordinari inediti che sorprendono per forza creativa e carattere. La tracklist si completa con i maggiori successi già presenti nell’ep “Il pianto”. Questa pubblicazione conferma che i Blind Fool Love sono ormai pronti per conquistare un pubblico nuovo, con una proposta musicale assolutamente unica nel panorama italiano, con un sapiente e originale mix di rock moderno e testi d’autore, ricercati e d’impatto.[4][5] A novembre 2011 esce il quinto video del gruppo "Com'eri un tempo", girato interamente dal fondatore nonché cantante-chitarrista Tommaso Sabatini. Hanno inoltre annunciato il loro primo tour ufficiale che partirà da gennaio 2012 con prima tappa a Cesena.[6]
Formazione
Discografia
Album in studio
- 2011 - La Strage di Cupido
EP
- 2011 - Il Pianto
Demo
- 2007 - Incubi di maggio
- 2007 - Ninna Nanna
Singoli
- 2009 - Vampiro
- 2010 - Saranno Giorni
- 2011 - Il Pianto
- 2011 - La ballata della farfalla Melitaea
- 2011 - Com'eri un tempo
Note
- ^ Blind Fool Love Bio, su mtv.it.
- ^ Esce La Strage di Cupido dei Blind Fool Love, su rockol.it.
- ^ Intervista ai Blind Fool Love, su xtm.it.
- ^ Blind Fool Love, il successo, su quadriproject.com.
- ^ La Strage di Cupido, su spaziorock.it.
- ^ Blind Fool Love in partenza per il primo tour, su lastampa.it.