Paolo Prodi

storico italiano (1932-2016)
Versione del 26 lug 2019 alle 05:23 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15))

Paolo Prodi (Scandiano, 3 ottobre 1932Bologna, 16 dicembre 2016) è stato uno storico, accademico e rettore italiano.

Paolo Prodi

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXI
Gruppo
parlamentare
La Rete
CircoscrizioneTrento
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoLa Rete
Titolo di studioLaurea in Scienze Politiche
ProfessioneDocente universitario

Biografia

Si è laureato in Scienze Politiche presso l'Università Cattolica di Milano, dopo aver vinto una borsa di studio presso il Collegio Augustinianum, per poi perfezionare gli studi presso l'Università di Bonn. Ha insegnato Storia moderna presso l'Università di Trento (di cui è stato rettore dal 1972 al 1977, nonché preside della Facoltà di Lettere dal 1985 al 1988)[1], l'Università di Roma e l'Università di Bologna (della cui Facoltà di Magistero è stato preside dal 1969 al 1972). È Presidente della Giunta Storica Nazionale (già Giunta Centrale per gli Studi Storici)[2], membro dell'Accademia Austriaca delle Scienze e dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

È stato tra i fondatori dell'Associazione di cultura e politica "Il Mulino" (fondata nel 1965). Nel 1973 ha fondato, insieme a Hubert Jedin (di cui è stato allievo), l'Istituto storico italo-germanico di Trento[3], istituto che ha diretto per oltre un ventennio. Nel 2007 è stato insignito del Premio Alexander von Humboldt [4].

Era fratello del politico, dirigente ed economista Romano Prodi, del professore e politico Vittorio Prodi, del fisico Franco Prodi, dell'oncologo Giorgio Prodi e del matematico Giovanni Prodi.

Attività politica

È stato candidato del movimento La Rete alle elezioni politiche del 1992; ha abbandonato in seguito tale movimento politico in dissenso con la presa di posizione di Leoluca Orlando a favore del No nel referendum elettorale del 1993 [5][6].

Onorificenze

Onorificenze italiane

«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 2 giugno 1975[7]

Onorificenze straniere

Opere principali

Note

  1. ^ Lista dei rettori dell'università di Trento[collegamento interrotto] dal sito unitn.it
  2. ^ Sito della Giunta Storica Nazionale, su giunta-storica-nazionale.it. URL consultato l'11 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2009).
  3. ^ Home page dell'Isig
  4. ^ Notizia dal sito www.unibo.it
  5. ^ Segni: "Orlando, stai con Bettino". Nuovi consensi al governo del Sì, la Repubblica — 19 marzo 1993]
  6. ^ LA DOPPIA SCOMMESSA DI BOLOGNA LA ROSSA Repubblica — 1º aprile 1993
  7. ^ Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
  8. ^ Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte
  9. ^ Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN4944004 · ISNI (EN0000 0001 1739 2600 · SBN CFIV013912 · BAV 495/128105 · LCCN (ENn82141520 · GND (DE124473210 · BNE (ESXX1008585 (data) · BNF (FRcb12024983t (data) · J9U (ENHE987007311289905171 · CONOR.SI (SL116840035