Serie C 2019-2020

Terzo livello del campionato italiano di calcio

La Serie C 2019-2020 sarà la 6ª edizione del campionato italiano di calcio organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico in una divisione unica e, complessivamente, la 46ª edizione del campionato di Serie C.

Serie C 2019-2020
Competizione Serie C
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega Italiana Calcio Professionistico
Date dal 24 agosto 2019
al 26 aprile 2020
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 60
Formula Girone all'italiana,
play-off e play-out
Cronologia della competizione

Stagione

Calendario di gioco e novità

In questa stagione il format del campionato viene portato a 60 partecipanti suddivise in tre gironi da 20 squadre. Il calendario è stato sorteggiato il 25 luglio 2019 nel Salone d'Onore del CONI a Roma.[1] Il torneo inizierà sabato 24 agosto 2019 con i primi anticipi a cui seguiranno le altre partite domenica 25 agosto. Sono stati programmati quattro turni infrasettimanali per il 25 settembre 2019, 23 ottobre 2019, 26 febbraio 2020 e 25 marzo 2020. Il campionato osserverà due turni di riposo in programma per domenica 29 dicembre 2019 e domenica 5 gennaio 2020. L'ultima giornata è in programma per domenica 26 aprile 2020.[2] Da questa stagione gli orari e le date di gioco saranno composti da tre anticipi al sabato, uno per girone, partite la domenica alle ore 15:00 e alle ore 17:30 e un posticipo il lunedì sera alle 20:30.[3]

Dalla Serie B sono retrocessi Padova e Carpi mentre dalla Serie D sono stati promossi Lecco, Como, Arzignano Valchiampo, Pergolettese, Pianese, Cesena, Avellino, AZ Picerno e Bari. Degni di nota i ritorni in terza serie dell'Arzignano Valchiampo dopo 71 anni d'assenza e del Bari dopo 35 anni. Per l'AZ Picerno e la Pianese invece si tratta del loro esordio assoluto in un campionato professionistico. Rispetto alla scorsa stagione non si sono iscritte al campionato Albissola, Arzachena, Lucchese, Siracusa e Foggia, quest'ultimo retrocesso dalla Serie B. A sostituire le mancanze d'organico sono stati riammesse le retrocesse della scorsa stagione Bisceglie, Fano, Paganese e Virtus Verona e sono stati ripescati dalla Serie D Modena e Reggio Audace.[4][5] Confermata per la seconda stagione consecutiva la Juventus U23, unica formazione giovanile appartenente a una squadra di Serie A a partecipare al campionato.

In questa stagione la regione più rappresentata è la Lombardia con nove squadre (AlbinoLeffe, Como, Feralpisalò, Giana Erminio, Lecco, Monza, Pergolettese, Pro Patria e Renate); con otto squadre l'Emilia Romagna (Carpi, Cesena, Imolese, Modena, Piacenza, Ravenna, Reggio Audace e Rimini); con sei squadre la Toscana (Arezzo, Carrarese, Pianese, Pistoiese, Pontedera e Robur Siena); con cinque squadre il Piemonte (Alessandria, Gozzano, Juventus U23, Novara e Pro Vercelli); con quattro squadre Calabria (Catanzaro, Reggina, Rende e Vibonese), Campania (Avellino, Casertana, Cavese e Paganese), Marche (Fano, Fermana, Sambenedettese e Vis Pesaro), Puglia (Bari, Bisceglie, Monopoli e Virtus Francavilla) e Veneto (Arzignano Valchiampo, L.R. Vicenza, Padova e Virtus Verona); con due squadre Basilicata (AZ Picerno e Potenza), Lazio (Rieti e Viterbese Castrense), Sicilia (Catania e Sicula Leonzio) e Umbria (Gubbio e Ternana); con una squadra Abruzzo (Teramo), Friuli Venezia Giulia (Triestina), Sardegna (Olbia) e Trentino Alto Adige (Südtirol). Le regioni non rappresentate sono Liguria, Molise e Valle d'Aosta.

Regolamento

Promozioni

Come nelle cinque precedenti stagioni, le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi sono promosse direttamente in Serie B e giocano la Supercoppa di Serie C. Ad esse si aggiungeranno la vincente dei play-off a cui partecipano 28 squadre come nelle precedenti stagioni.

Play-off
Partecipano ai play-off complessivamente 28 squadre: 21 di esse (7 per ciascun girone) disputano i play-off di girone, mentre le rimanenti 7 sono ammesse direttamente ai play-off nazionali.

Squadre ammesse di diritto alla fase nazionale
Accedono direttamente alla fase nazionale la vincitrice della Coppa Italia Serie C e le squadre classificate al secondo e terzo posto in ciascun girone del campionato. La vincitrice della coppa è però esclusa dai play-off se si è classificata al primo posto nel proprio girone di campionato (in quanto già promossa in Serie B) oppure ad uno degli ultimi posti che comportano la disputa dei play-out e/o la retrocessione in Serie D. In tali casi, così come in caso di piazzamento al secondo o terzo posto nel proprio girone (che comporta già l'ammissione alla fase nazionale) o in caso di rinuncia a disputare i play-off, la vincitrice della coppa è sostituita dalla seconda classificata (ovvero la finalista sconfitta) della medesima competizione o, in subordine, dalla squadra quarta classificata nel girone di competenza della vincitrice della Coppa Italia di Serie C.

Squadre ammesse ai play-off di girone
Partecipano ai play-off del girone le 7 squadre classificate dal quarto al decimo posto nel girone medesimo. Qualora fra esse vi sia una squadra già ammessa alla fase nazionale (in quanto vincitrice o finalista della Coppa Italia Serie C o migliore delle quarte classificate dei tre gironi) accede ai play-off del girone anche l'undicesima classificata. La meglio classificata fra le sette squadre così individuate è ammessa direttamente al secondo turno, mentre le altre sei disputano il primo turno. Entrambi i turni sono ad eliminazione diretta in gara unica, da giocarsi sul campo della squadra meglio classificata. Le partite, in caso di parità, non prevedono né tempi supplementari né calci di rigore: in questo caso passa automaticamente il turno la squadra meglio classificata (ossia quella che ha giocato in casa).

Primo turno play-off del girone
La quarta classificata del girone è esentata dal primo turno ed ammessa direttamente al secondo. Le altre sei squadre danno vita a tre incontri col seguente schema:

a) quinta contro decima;

b) sesta contro nona;

c) settima contro ottava.

Nel caso in cui una delle sette squadre sia stata ammessa di diritto alla fase nazionale (vincitrice o finalista di coppa o miglior quarta) e partecipi in sua vece l'undicesima classificata del girone, gli accoppiamenti vengono rideterminati mediante scorrimento di classifica (l'undicesima prende il posto della decima e così via a risalire). Le tre squadre vincitrici accedono al secondo turno (in caso di pareggio passa la squadra meglio classificata nel girone).

Secondo turno play-off del girone
Al secondo turno prendono parte la squadra che vi era ammessa di diritto (quarta classificata del girone, oppure la quinta se la quarta era ammessa già alla fase nazionale) e le tre squadre qualificate dal primo turno. Queste quattro squadre danno vita a due partite col seguente schema: la squadra ammessa di diritto al secondo turno gioca (in casa) contro la peggiore in classifica tra le vincitrici del primo turno; le altre due vincitrici del primo turno si affrontano tra loro (sempre sul campo della migliore classificata). Le due squadre vincitrici accedono alla fase nazionale (in caso di pareggio passa la squadra meglio classificata nel girone).

Squadre partecipanti alla fase nazionale dei play-off
Alla fase play-off nazionale partecipano 13 squadre: alle 7 ammesse di diritto si aggiungono le 6 vincitrici del secondo turno dei play-off di girone (2 per ciascun girone del campionato di Serie C). Anche la fase nazionale si articola in due turni, stavolta con gare di andata e ritorno: 3 squadre sono ammesse di diritto al secondo turno mentre le altre 10 disputano il primo turno. Ancora una volta non sono previsti tempi supplementari né calci di rigore, e non vale nemmeno la regola dei gol in trasferta: a parità di gol complessivi tra andata e ritorno prevale la squadra col miglior risultato nel proprio girone del campionato.

Primo turno play-off nazionali
Al primo turno partecipano 10 squadre: le 3 terze classificate dei gironi del campionato, la squadra qualificata tramite la Coppa Italia Serie C (vincitrice o finalista) o, in subordine, la migliore delle quarte classificate del campionato e le 6 squadre qualificate dai due turni dei play-off di girone.

Sono designate "teste di serie" di questo primo turno le quattro squadre ammesse di diritto più la migliore fra le 6 provenienti dai play-off di girone (determinata in base al piazzamento in classifica nella regular season nel proprio girone e, a parità di piazzamento, ai punteggi ottenuti). Le 5 teste di serie così designate hanno il vantaggio di giocare in casa la gara di ritorno e non possono affrontarsi tra loro: un sorteggio le abbina alle altre 5 determinando così gli accoppiamenti di questo primo turno. Le vincitrici accedono al secondo turno. A parità di gol complessivi prevale la squadra col miglior piazzamento ed il miglior punteggio nel proprio girone di campionato (che di norma coincide con quella che gioca in casa la gara di ritorno, con l'unica eventuale eccezione della squadra qualificata a questa fase tramite la Coppa Italia Serie C).

Secondo turno play-off nazionali
Al secondo turno partecipano 8 squadre: le 5 qualificate dal primo turno e le 3 seconde classificate dei gironi del campionato.

Sono designate "teste di serie" di questo secondo turno le tre squadre ammesse di diritto più la migliore fra le 5 provenienti dal primo turno (determinata in base al piazzamento in classifica nella regular season nel proprio girone e, a parità di piazzamento, ai punteggi ottenuti). Le 4 teste di serie così designate hanno il vantaggio di giocare in casa la gara di ritorno e non possono affrontarsi tra loro: un sorteggio le abbina alle altre 4 determinando così gli accoppiamenti di questo secondo turno. Le vincitrici accedono alle "Final Four". A parità di gol complessivi prevale la squadra col miglior piazzamento ed il miglior punteggio nel proprio girone di campionato (che coincide, in questo caso senza eccezioni, con quella che gioca in casa la gara di ritorno).

Final Eight
Alla fase cosiddetta Final Eight partecipano le 4 squadre vincenti gli incontri della Terza Fase, inserite in un tabellone e accoppiate mediante sorteggio. Il tabellone prevederà anche le semifinali e la finale. Il tutto sarà così articolato:

  • i confronti valevoli quali Quarti di finale saranno disputati in gare di andata e ritorno. In caso di parità, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.
  • i confronti valevoli quali Semifinali saranno disputati in gara unica ed in campo individuato dalla Lega Pro. In caso di parità, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.
  • la Finale sarà disputata in gara unica ed in campo individuato dalla Lega Pro. In caso di parità, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.

Retrocessioni

Sono previste 9 retrocessioni in Serie D, tre per ogni girone. L'ultima classificata retrocederà direttamente, mentre le altre quattro squadre, classificatesi fra il 16º e 19º posto, disputeranno i play-out in gara doppia, concedendo sempre il fattore campo alle meglio classificate.

Play-out

La disputa di play-out tra le squadre classificatesi al penultimo, terzultimo, quartultimo e quintultimo posto avviene secondo la seguente formula:

  • la squadra quintultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra penultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra penultima classificata;
  • la squadra quartultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra terzultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra terzultima classificata;
  • a conclusione delle due gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del campionato; le squadre che risultano perdenti nelle gare di cui ai punti a) e b), verranno classificate, rispettando l’ordine acquisito nella graduatoria al termine del campionato al terzultimo e penultimo posto e, conseguentemente, retrocederanno in Serie D.

La squadra penultima classificata retrocederà direttamente alla Serie D, qualora il distacco in classifica dalla squadra quintultima sia superiore a 8 punti. La squadra terzultima classificata retrocederà direttamente in Serie D, qualora il distacco in classifica dalla squadra quartultima sia superiore a 8 punti.

Girone A

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
AlbinoLeffe dettagli Albino e Leffe (BG) Stadio comunale Città di Gorgonzola (Gorgonzola) 14º posto in Serie C/B
Alessandria dettagli Alessandria Stadio Giuseppe Moccagatta 10º posto in Serie C/A
Arezzo dettagli Arezzo Stadio Città di Arezzo 4º posto in Serie C/A
Carrarese dettagli Carrara (MS) Stadio dei Marmi 7º posto in Serie C/A
Como dettagli Como Stadio Giuseppe Sinigaglia 1º posto in Serie D/B
Giana Erminio dettagli Gorgonzola (MI) Stadio comunale Città di Gorgonzola 16º posto in Serie C/B
Gozzano dettagli Gozzano (NO) Stadio Alfredo d'Albertas 16º posto in Serie C/A
Juventus U23 dettagli Torino Stadio Giuseppe Moccagatta (Alessandria) 12º posto in Serie C/A
Lecco dettagli Lecco Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi 1º posto in Serie D/A
Monza dettagli Monza Stadio Brianteo 5º posto in Serie C/B
Novara dettagli Novara Stadio Silvio Piola 9º posto in Serie C/A
Olbia dettagli Olbia (SS) Stadio Bruno Nespoli 13º posto in Serie C/A
Pergolettese dettagli Crema Stadio Giuseppe Voltini 1º posto in Serie D/D
Pianese dettagli Piancastagnaio (SI) Stadio Carlo Zecchini (Grosseto) 1º posto in Serie D/E
Pistoiese dettagli Pistoia Stadio Marcello Melani 15º posto in Serie C/A
Pontedera dettagli Pontedera (PI) Stadio Ettore Mannucci 11º posto in Serie C/A
Pro Patria dettagli Busto Arsizio (VA) Stadio Carlo Speroni 8º posto in Serie C/A
Pro Vercelli dettagli Vercelli Stadio Silvio Piola 5º posto in Serie C/A
Renate dettagli Renate (MB) Stadio Città di Meda (Meda) 17º posto in Serie C/B
Siena dettagli Siena Stadio Artemio Franchi 6º posto in Serie C/A

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
AlbinoLeffe   Marco Zaffaroni
Alessandria   Cristiano Scazzola
Arezzo   Daniele Di Donato
Carrarese   Silvio Baldini
Como   Marco Banchini
Giana Erminio   Riccardo Maspero
Gozzano   David Sassarini
Juventus U23   Fabio Pecchia
Lecco   Marco Gaburro
Monza   Cristian Brocchi
Novara   Simone Banchieri
Olbia   Michele Filippi
Pergolettese   Matteo Contini
Pianese   Marco Masi
Pistoiese   Giuseppe Pancaro
Pontedera   Ivan Maraia
Pro Patria   Ivan Javorčić
Pro Vercelli   Alberto Gilardino
Renate   Aimo Diana
Robur Siena   Alessandro Dal Canto

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. AlbinoLeffe 0 0 0 0 0 0 0 0
  2. Alessandria 0 0 0 0 0 0 0 0
  3. Arezzo 0 0 0 0 0 0 0 0
  4. Carrarese 0 0 0 0 0 0 0 0
  5. Como 0 0 0 0 0 0 0 0
  6. Giana Erminio 0 0 0 0 0 0 0 0
  7. Gozzano 0 0 0 0 0 0 0 0
  8. Juventus U23 0 0 0 0 0 0 0 0
  9. Lecco 0 0 0 0 0 0 0 0
  10. Monza 0 0 0 0 0 0 0 0
11. Novara 0 0 0 0 0 0 0 0
12. Olbia 0 0 0 0 0 0 0 0
13. Pergolettese 0 0 0 0 0 0 0 0
14. Pianese 0 0 0 0 0 0 0 0
15. Pistoiese 0 0 0 0 0 0 0 0
  16. Pontedera 0 0 0 0 0 0 0 0
  17. Pro Patria 0 0 0 0 0 0 0 0
  18. Pro Vercelli 0 0 0 0 0 0 0 0
  19. Renate 0 0 0 0 0 0 0 0
  20. Siena 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

      Promosso in Serie B 2020-2021.
   Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso in Serie D 2020-2021.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
  • dei punti conseguiti negli incontri diretti;
  • della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
  • della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
  • della differenza fra reti segnate e subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di reti segnate nell'intero campionato;
  • del minor numero di reti subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di vittorie realizzate nell'intero campionato;
  • del minor numero di sconfitte subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di vittorie esterne nell'intero campionato;
  • del minor numero di sconfitte interne nell'intero campionato.

Tabellone

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ALB ALE ARE CAR COM GIA GOZ JUV LEC MNZ NOV OLB PER PNS PIS PON PRP PRV REN RSI
AlbinoLeffe –––– - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Alessandria - –––– - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Arezzo - - –––– - - - - - - - - - - - - - - - - -
Carrarese - - - –––– - - - - - - - - - - - - - - - -
Como - - - - –––– - - - - - - - - - - - - - - -
Giana Erminio - - - - - –––– - - - - - - - - - - - - - -
Gozzano - - - - - - –––– - - - - - - - - - - - - -
Juventus U23 - - - - - - - –––– - - - - - - - - - - - -
Lecco - - - - - - - - –––– - - - - - - - - - - -
Monza - - - - - - - - - –––– - - - - - - - - - -
Novara - - - - - - - - - - –––– - - - - - - - - -
Olbia - - - - - - - - - - - –––– - - - - - - - -
Pergolettese - - - - - - - - - - - - –––– - - - - - - -
Pianese - - - - - - - - - - - - - –––– - - - - - -
Pistoiese - - - - - - - - - - - - - - –––– - - - - -
Pontedera - - - - - - - - - - - - - - - –––– - - - -
Pro Patria - - - - - - - - - - - - - - - - –––– - - -
Pro Vercelli - - - - - - - - - - - - - - - - - –––– - -
Renate - - - - - - - - - - - - - - - - - - –––– -
Robur Siena - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ––––

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
25 ago. - Alessandria-Gozzano - 22 dic.
- Arezzo-Lecco -
- Como-Pergolettese -
- Giana Erminio-Renate -
- Novara-Juventus U23 -
- Pistoiese-AlbinoLeffe -
- Pontedera-Carrarese -
- Pro Patria-Monza -
- Pro Vercelli-Pianese -
- Robur Siena-Olbia -
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
1° set. - AlbinoLeffe-Pro Patria - 12 gen.
- Carrarese-Alessandria -
- Gozzano-Como -
- Juventus U23-Robur Siena -
- Lecco-Pro Vercelli -
- Monza-Novara -
- Olbia-Giana Erminio -
- Pergolettese-Pistoiese -
- Pianese-Arezzo -
- Renate-Pontedera -


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
8 set. - Alessandria-Renate - 19 gen.
- Arezzo-Juventus U23 -
- Como-Monza -
- Giana Erminio-Pianese -
- Novara-Lecco -
- Pistoiese-Gozzano -
- Pontedera-Olbia -
- Pro Patria-Pergolettese -
- Pro Vercelli-AlbinoLeffe -
- Robur Siena-Carrarese -
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
15 set. - AlbinoLeffe-Pianese - 26 gen.
- Carrarese-Pistoiese -
- Gozzano-Giana Erminio -
- Juventus U23-Pro Patria -
- Lecco-Robur Siena -
- Monza-Pro Vercelli -
- Olbia-Alessandria -
- Pergolettese-Arezzo -
- Pontedera-Novara -
- Renate-Como -


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
22 set. - Arezzo-AlbinoLeffe - 2 feb.
- Giana Erminio-Carrarese -
- Juventus U23-Pontedera -
- Lecco-Monza -
- Novara-Pergolettese -
- Pianese-Alessandria -
- Pistoiese-Como -
- Pro Vercelli-Gozzano -
- Renate-Olbia -
- Robur Siena-Pro Patria -
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
25 set. - AlbinoLeffe-Juventus U23 - 9 feb.
- Alessandria-Giana Erminio -
- Carrarese-Olbia -
- Como-Arezzo -
- Gozzano-Novara -
- Monza-Robur Siena -
- Pergolettese-Lecco -
- Pistoiese-Renate -
- Pontedera-Pro Vercelli -
- Pro Patria-Pianese -


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
29 set. - Arezzo-Pro Patria - 16 feb.
- Giana Erminio-Pontedera -
- Juventus U23-Monza -
- Lecco-Alessandria -
- Novara-AlbinoLeffe -
- Olbia-Como -
- Pianese-Gozzano -
- Pro Vercelli-Pergolettese -
- Renate-Carrarese -
- Robur Siena-Pistoiese -
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
6 ott. - AlbinoLeffe-Robur Siena - 23 feb.
- Alessandria-Pontedera -
- Arezzo-Monza -
- Como-Giana Erminio -
- Gozzano-Carrarese -
- Novara-Pro Vercelli -
- Pergolettese-Renate -
- Pianese-Juventus U23 -
- Pistoiese-Olbia -
- Pro Patria-Lecco -


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
13 ott. - Alessandria-Como - 26 feb.
- Carrarese-Pergolettese -
- Giana Erminio-Novara -
- Lecco-Pianese -
- Monza-AlbinoLeffe -
- Olbia-Pro Patria -
- Pontedera-Pistoiese -
- Pro Vercelli-Juventus U23 -
- Renate-Gozzano -
- Robur Siena-Arezzo -
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
20 ott. - AlbinoLeffe-Lecco - 1° mar.
- Arezzo-Alessandria -
- Como-Pontedera -
- Gozzano-Olbia -
- Juventus U23-Renate -
- Novara-Carrarese -
- Pergolettese-Robur Siena -
- Pianese-Monza -
- Pistoiese-Giana Erminio -
- Pro Patria-Pro Vercelli -


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
23 ott. - Alessandria-Pistoiese - 8 mar.
- Carrarese-Como -
- Giana Erminio-Pergolettese -
- Lecco-Juventus U23 -
- Monza-Gozzano -
- Olbia-AlbinoLeffe -
- Pontedera-Pro Patria -
- Pro Vercelli-Arezzo -
- Renate-Novara -
- Robur Siena-Pianese -
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
27 ott. - AlbinoLeffe-Alessandria - 15 mar.
- Arezzo-Giana Erminio -
- Como-Lecco -
- Gozzano-Pontedera -
- Juventus U23-Pergolettese -
- Monza-Renate -
- Novara-Pistoiese -
- Pianese-Olbia -
- Pro Patria-Carrarese -
- Robur Siena-Pro Vercelli -


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
3 nov. - Alessandria-Novara - 22 mar.
- Carrarese-Lecco -
- Como-Pro Patria -
- Giana Erminio-Juventus U23 -
- Gozzano-AlbinoLeffe -
- Olbia-Pro Vercelli -
- Pergolettese-Monza -
- Pistoiese-Pianese -
- Pontedera-Arezzo -
- Renate-Robur Siena -
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
10 nov. - AlbinoLeffe-Pontedera - 25 mar.
- Arezzo-Olbia -
- Juventus U23-Pistoiese -
- Lecco-Renate -
- Monza-Carrarese -
- Novara-Como -
- Pianese-Pergolettese -
- Pro Patria-Alessandria -
- Pro Vercelli-Giana Erminio -
- Robur Siena-Gozzano -


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
17 nov. - Alessandria-Juventus U23 - 29 mar.
- Carrarese-Arezzo -
- Como-Pro Vercelli -
- Giana Erminio-Robur Siena -
- Gozzano-Pro Patria -
- Olbia-Novara -
- Pergolettese-AlbinoLeffe -
- Pistoiese-Monza -
- Pontedera-Lecco -
- Renate-Pianese -
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
24 nov. - AlbinoLeffe-Carrarese - 5 apr.
- Arezzo-Novara -
- Juventus U23-Gozzano -
- Lecco-Giana Erminio -
- Monza-Alessandria -
- Pergolettese-Olbia -
- Pianese-Como -
- Pro Patria-Pistoiese -
- Pro Vercelli-Renate -
- Robur Siena-Pontedera -


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
1° dic. - Alessandria-Robur Siena - 5 apr.
- Carrarese-Pro Vercelli -
- Como-Juventus U23 -
- Giana Erminio-AlbinoLeffe -
- Gozzano-Lecco -
- Novara-Pianese -
- Olbia-Monza -
- Pistoiese-Arezzo -
- Pontedera-Pergolettese -
- Renate-Pro Patria -
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
8 dic. - AlbinoLeffe-Renate - 19 apr.
- Arezzo-Gozzano -
- Juventus U23-Carrarese -
- Lecco-Olbia -
- Monza-Giana Erminio -
- Pergolettese-Alessandria -
- Pianese-Pontedera -
- Pro Patria-Novara -
- Pro Vercelli-Pistoiese -
- Robur Siena-Como -


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
15 dic. - Alessandria-Pro Vercelli - 26 apr.
- Carrarese-Pianese -
- Como-AlbinoLeffe -
- Giana Erminio-Pro Patria -
- Gozzano-Pergolettese -
- Novara-Robur Siena -
- Olbia-Juventus U23 -
- Pistoiese-Lecco -
- Pontedera-Monza -
- Renate-Arezzo -

Statistiche

Squadre

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie:
  • Minor numero di vittorie:
  • Maggior numero di pareggi:
  • Minor numero di pareggi:
  • Maggior numero di sconfitte:
  • Minor numero di sconfitte:
  • Miglior attacco:
  • Peggior attacco:
  • Miglior difesa:
  • Peggior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Peggior differenza reti:

Partite

  • Partita con più reti:
  • Partita con maggiore scarto di gol:
  • Giornata con maggior numero di gol:
  • Giornata con minor numero di gol:

Girone B

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Arzignano Valchiampo dettagli Arzignano (VI) Stadio Romeo Menti (Vicenza) 1º posto in Serie D/C
Carpi dettagli Carpi (MO) Stadio Sandro Cabassi 19º posto in Serie B
Cesena dettagli Cesena Orogel Stadium-Dino Manuzzi 1º posto in Serie D/F
Fano dettagli Fano (PU) Stadio Raffaele Mancini 20º posto in Serie C/B[6]
Feralpisalò dettagli Salò (BS) Stadio Lino Turina 4º posto in Serie C/B
Fermana dettagli Fermo Stadio Bruno Recchioni 10º posto in Serie C/B
Gubbio dettagli Gubbio (PG) Stadio Pietro Barbetti 12º posto in Serie C/B
Imolese dettagli Imola (BO) Stadio Romeo Galli 3º posto in Serie C/B
Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 8º posto in Serie C/B
Modena dettagli Modena Stadio Alberto Braglia 2º posto in Serie D/D[7]
Padova dettagli Padova Stadio Euganeo 18º posto in Serie B
Piacenza dettagli Piacenza Stadio Leonardo Garilli 2º posto in Serie C/A
Ravenna dettagli Ravenna Stadio Bruno Benelli 7º posto in Serie C/B
Reggio Audace dettagli Reggio nell'Emilia Mapei Stadium-Città del Tricolore 3º posto in Serie D/D[7]
Rimini dettagli Rimini Stadio Romeo Neri 18º posto in Serie C/B
Sambenedettese dettagli San Benedetto del Tronto (AP) Stadio Riviera delle Palme 9º posto in Serie C/B
Südtirol dettagli Bolzano Stadio Druso 6º posto in Serie C/B
Triestina dettagli Trieste Stadio Nereo Rocco 2º posto in Serie C/B
Virtus Verona dettagli Verona Stadio Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini 19º posto in Serie C/B[6]
Vis Pesaro dettagli Pesaro Stadio Tonino Benelli 1º posto in Serie D/F

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Arzignano Valchiampo   Alberto Colombo
Carpi   Giancarlo Riolfo
Cesena   Francesco Modesto
Fano   Gaetano Fontana
Feralpisalò   Damiano Zenoni
Fermana   Flavio Destro
Gubbio   Federico Guidi
Imolese   Federico Coppitelli
L.R. Vicenza   Domenico Di Carlo
Modena   Mauro Zironelli
Padova   Salvatore Sullo
Piacenza   Arnaldo Franzini
Ravenna   Luciano Foschi
Reggio Audace   Massimiliano Alvini
Rimini   Renato Cioffi
Sambenedettese   Paolo Montero
Südtirol   Stefano Vecchi
Triestina   Massimo Pavanel
Virtus Verona   Luigi Fresco
Vis Pesaro   Simone Pavan

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Arzignano Valchiampo 0 0 0 0 0 0 0 0
  2. Carpi 0 0 0 0 0 0 0 0
  3. Cesena 0 0 0 0 0 0 0 0
  4. Fano 0 0 0 0 0 0 0 0
  5. Feralpisalò 0 0 0 0 0 0 0 0
  6. Fermana 0 0 0 0 0 0 0 0
  7. Gubbio 0 0 0 0 0 0 0 0
  8. Imolese 0 0 0 0 0 0 0 0
  9. Vicenza 0 0 0 0 0 0 0 0
  10. Modena 0 0 0 0 0 0 0 0
11. Padova 0 0 0 0 0 0 0 0
12. Piacenza 0 0 0 0 0 0 0 0
13. Ravenna 0 0 0 0 0 0 0 0
14. Reggio Audace 0 0 0 0 0 0 0 0
15. Rimini 0 0 0 0 0 0 0 0
  16. Sambenedettese 0 0 0 0 0 0 0 0
  17. Südtirol 0 0 0 0 0 0 0 0
  18. Triestina 0 0 0 0 0 0 0 0
  19. Virtus Verona 0 0 0 0 0 0 0 0
  20. Vis Pesaro 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

      Promosso in Serie B 2020-2021.
   Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso in Serie D 2020-2021.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
  • dei punti conseguiti negli incontri diretti;
  • della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
  • della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
  • della differenza fra reti segnate e subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di reti segnate nell'intero campionato;
  • del minor numero di reti subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di vittorie realizzate nell'intero campionato;
  • del minor numero di sconfitte subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di vittorie esterne nell'intero campionato;
  • del minor numero di sconfitte interne nell'intero campionato.

Tabellone

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ARZ CAR CES FAN FER FRM GUB IMO LRV MOD PAD PIA RAV REG RIM SAM SUD TRI VIV VIS
Arzignano Valchiampo –––– - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Carpi - –––– - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Cesena - - –––– - - - - - - - - - - - - - - - - -
Fano - - - –––– - - - - - - - - - - - - - - - -
Feralpisalò - - - - –––– - - - - - - - - - - - - - - -
Fermana - - - - - –––– - - - - - - - - - - - - - -
Gubbio - - - - - - –––– - - - - - - - - - - - - -
Imolese - - - - - - - –––– - - - - - - - - - - - -
L.R. Vicenza - - - - - - - - –––– - - - - - - - - - - -
Modena - - - - - - - - - –––– - - - - - - - - - -
Padova - - - - - - - - - - –––– - - - - - - - - -
Piacenza - - - - - - - - - - - –––– - - - - - - - -
Ravenna - - - - - - - - - - - - –––– - - - - - - -
Reggio Audace - - - - - - - - - - - - - –––– - - - - - -
Rimini - - - - - - - - - - - - - - –––– - - - - -
Sambenedettese - - - - - - - - - - - - - - - –––– - - - -
Südtirol - - - - - - - - - - - - - - - - –––– - - -
Triestina - - - - - - - - - - - - - - - - - –––– - -
Virtus Verona - - - - - - - - - - - - - - - - - - –––– -
Vis Pesaro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ––––

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
25 ago. - Arzignano Valchiampo-Piacenza - 22 dic.
- Carpi-Cesena -
- Fano-Sambenedettese -
- Fermana-Ravenna -
- Modena-L.R. Vicenza -
- Reggio Audace-Feralpisalò -
- Rimini-Imolese -
- Triestina-Gubbio -
- Virtus Verona-Padova -
- Vis Pesaro-Südtirol -
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
1° set. - Cesena-Vis Pesaro - 12 gen.
- Feralpisalò-Rimini -
- Gubbio-Virtus Verona -
- Imolese-Arzignano Valchiampo -
- L.R. Vicenza-Fermana -
- Padova-Fano -
- Piacenza-Modena -
- Ravenna-Reggio Audace -
- Sambenedettese-Triestina -
- Südtirol-Carpi -


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
8 set. - Arzignano Valchiampo-Gubbio - 19 gen.
- Carpi-L.R. Vicenza -
- Fano-Ravenna -
- Fermana-Feralpisalò -
- Modena-Padova -
- Reggio Audace-Imolese -
- Rimini-Südtirol -
- Triestina-Piacenza -
- Virtus Verona-Cesena -
- Vis Pesaro-Sambenedettese -
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
15 set. - Cesena-Triestina - 26 gen.
- Feralpisalò-Virtus Verona -
- Gubbio-Fano -
- Imolese-Modena -
- L.R. Vicenza-Rimini -
- Padova-Carpi -
- Piacenza-Fermana -
- Ravenna-Vis Pesaro -
- Sambenedettese-Arzignano Valchiampo -
- Südtirol-Reggio Audace -


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
22 set. - Arzignano Valchiampo-Südtirol - 2 feb.
- Carpi-Rimini -
- Cesena-Piacenza -
- Fano-Reggio Audace -
- Fermana-Sambenedettese -
- Gubbio-L.R. Vicenza -
- Modena-Feralpisalò -
- Ravenna-Imolese -
- Virtus Verona-Triestina -
- Vis Pesaro-Padova -
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
25 set. - Feralpisalò-Fano - 9 feb.
- Imolese-Virtus Verona -
- L.R. Vicenza-Vis Pesaro -
- Padova-Cesena -
- Piacenza-Ravenna -
- Reggio Audace-Carpi -
- Rimini-Gubbio -
- Sambenedettese-Modena -
- Südtirol-Fermana -
- Triestina-Arzignano Valchiampo -


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
29 set. - Arzignano Valchiampo-Reggio Audace - 16 feb.
- Cesena-Imolese -
- Fano-Südtirol -
- Fermana-Padova -
- Gubbio-Feralpisalò -
- Modena-Rimini -
- Piacenza-Carpi -
- Ravenna-Sambenedettese -
- Virtus Verona-L.R. Vicenza -
- Vis Pesaro-Triestina -
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
6 ott. - Carpi-Feralpisalò - 23 feb.
- Imolese-Fano -
- L.R. Vicenza-Cesena -
- Padova-Arzignano Valchiampo -
- Reggio Audace-Gubbio -
- Rimini-Virtus Verona -
- Sambenedettese-Piacenza -
- Südtirol-Modena -
- Triestina-Ravenna -
- Vis Pesaro-Fermana -


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
13 ott. - Arzignano Valchiampo-Modena - 26 feb.
- Cesena-Sambenedettese -
- Fano-Rimini -
- Feralpisalò-Südtirol -
- Fermana-Imolese -
- Gubbio-Carpi -
- Padova-Ravenna -
- Piacenza-L.R. Vicenza -
- Reggio Audace-Triestina -
- Virtus Verona-Vis Pesaro -
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
20 ott. - Carpi-Fano - 1° mar.
- Imolese-Feralpisalò -
- L.R. Vicenza-Reggio Audace -
- Modena-Fermana -
- Ravenna-Arzignano Valchiampo -
- Rimini-Cesena -
- Sambenedettese-Virtus Verona -
- Südtirol-Gubbio -
- Triestina-Padova -
- Vis Pesaro-Piacenza -


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
23 ott. - Arzignano Valchiampo-L.R. Vicenza - 8 mar.
- Carpi-Modena -
- Cesena-Südtirol -
- Fano-Vis Pesaro -
- Feralpisalò-Piacenza -
- Fermana-Triestina -
- Gubbio-Imolese -
- Padova-Sambenedettese -
- Reggio Audace-Rimini -
- Virtus Verona-Ravenna -
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
27 ott. - Arzignano Valchiampo-Feralpisalò - 15 mar.
- Imolese-Carpi -
- Modena-Reggio Audace -
- Piacenza-Padova -
- Ravenna-Cesena -
- Rimini-Fermana -
- Sambenedettese-L.R. Vicenza -
- Südtirol-Virtus Verona -
- Triestina-Fano -
- Vis Pesaro-Gubbio -


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
3 nov. - Carpi-Ravenna - 22 mar.
- Fano-Arzignano Valchiampo -
- Feralpisalò-Triestina -
- Fermana-Cesena -
- Gubbio-Modena -
- Imolese-Südtirol -
- L.R. Vicenza-Padova -
- Reggio Audace-Sambenedettese -
- Rimini-Vis Pesaro -
- Virtus Verona-Piacenza -
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
10 nov. - Arzignano Valchiampo-Carpi - 25 mar.
- Cesena-Reggio Audace -
- Fermana-Virtus Verona -
- Modena-Fano -
- Padova-Südtirol -
- Piacenza-Gubbio -
- Ravenna-Feralpisalò -
- Sambenedettese-Rimini -
- Triestina-L.R. Vicenza -
- Vis Pesaro-Imolese -


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
17 nov. - Carpi-Fermana - 29 mar.
- Fano-Piacenza -
- Feralpisalò-Padova -
- Gubbio-Cesena -
- Imolese-Triestina -
- L.R. Vicenza-Ravenna -
- Modena-Virtus Verona -
- Reggio Audace-Vis Pesaro -
- Rimini-Arzignano Valchiampo -
- Südtirol-Sambenedettese -
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
24 nov. - Cesena-Modena - 5 apr.
- Fermana-Reggio Audace -
- L.R. Vicenza-Fano -
- Padova-Rimini -
- Piacenza-Imolese -
- Ravenna-Gubbio -
- Sambenedettese-Feralpisalò -
- Triestina-Südtirol -
- Virtus Verona-Carpi -
- Vis Pesaro-Arzignano Valchiampo -


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
1° dic. - Arzignano Valchiampo-Virtus Verona - 5 apr.
- Carpi-Triestina -
- Fano-Fermana -
- Feralpisalò-Cesena -
- Gubbio-Padova -
- Imolese-Sambenedettese -
- Modena-Vis Pesaro -
- Reggio Audace-Piacenza -
- Rimini-Ravenna -
- Südtirol-L.R. Vicenza -
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
8 dic. - Cesena-Fano - 19 apr.
- Fermana-Arzignano Valchiampo -
- L.R. Vicenza-Feralpisalò -
- Padova-Imolese -
- Piacenza-Rimini -
- Ravenna-Südtirol -
- Sambenedettese-Gubbio -
- Triestina-Modena -
- Virtus Verona-Reggio Audace -
- Vis Pesaro-Carpi -


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
15 dic. - Arzignano Valchiampo-Cesena - 26 apr.
- Carpi-Sambenedettese -
- Fano-Virtus Verona -
- Feralpisalò-Vis Pesaro -
- Gubbio-Fermana -
- Imolese-L.R. Vicenza -
- Modena-Ravenna -
- Reggio Audace-Padova -
- Rimini-Triestina -
- Südtirol-Piacenza -

Statistiche

Squadre

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie:
  • Minor numero di vittorie:
  • Maggior numero di pareggi:
  • Minor numero di pareggi:
  • Maggior numero di sconfitte:
  • Minor numero di sconfitte:
  • Miglior attacco:
  • Peggior attacco:
  • Miglior difesa:
  • Peggior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Peggior differenza reti:

Partite

  • Partita con più reti:
  • Partita con maggiore scarto di gol:
  • Giornata con maggior numero di gol:
  • Giornata con minor numero di gol:

Individuali

Classifica marcatori
Gol Rigori Giocatore Squadra

Girone C

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Avellino dettagli Avellino Stadio Partenio-Adriano Lombardi 1º posto in Serie D/G
AZ Picerno dettagli Picerno (PZ) Stadio Alfredo Viviani (Potenza) 1º posto in Serie D/H
Bari dettagli Bari Stadio San Nicola 1º posto in Serie D/I
Bisceglie dettagli Bisceglie (BT) Stadio Gustavo Ventura 17º posto in Serie C/C[6]
Casertana dettagli Caserta Stadio Alberto Pinto 9º posto in Serie C/C
Catania dettagli Catania Stadio Angelo Massimino 4º posto in Serie C/C
Catanzaro dettagli Catanzaro Stadio Nicola Ceravolo 3º posto in Serie C/C
Cavese dettagli Cava de' Tirreni (SA) Stadio Simonetta Lamberti 11º posto in Serie C/C
Monopoli dettagli Monopoli (BA) Stadio Vito Simone Veneziani 8º posto in Serie C/C
Paganese dettagli Pagani (SA) Stadio Marcello Torre 18º posto in Serie C/C[6]
Potenza dettagli Potenza Stadio Alfredo Viviani 5º posto in Serie C/C
Reggina dettagli Reggio Calabria Stadio Oreste Granillo 7º posto in Serie C/C
Rende dettagli Rende (CS) Stadio Marco Lorenzon 10º posto in Serie C/C
Rieti dettagli Rieti Stadio Centro d'Italia-Manlio Scopigno 15º posto in Serie C/C
Sicula Leonzio dettagli Lentini (SR) Sicula Trasporti Stadium-Stadio Angelino Nobile 13º posto in Serie C/C
Teramo dettagli Teramo Stadio Gaetano Bonolis 13º posto in Serie C/B
Ternana dettagli Terni Stadio Libero Liberati 11º posto in Serie C/B
Vibonese dettagli Vibo Valentia Stadio Luigi Razza 14º posto in Serie C/C
Virtus Francavilla dettagli Francavilla Fontana (BR) Stadio Giovanni Paolo II 6º posto in Serie C/C
Viterbese Castrense dettagli Viterbo Stadio Enrico Rocchi 12º posto in Serie C/C

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Avellino   carica vacante
AZ Picerno   Domenico Giacomarro
Bari   Giovanni Cornacchini
Bisceglie   Rodolfo Vanoli
Casertana   Ciro Ginestra
Catania   Andrea Camplone
Catanzaro   Gaetano Auteri
Cavese   Francesco Moriero
Monopoli   Giorgio Roselli
Paganese   Alessandro Erra
Potenza   Giuseppe Raffaele
Reggina   Domenico Toscano
Rende   Angelo Andreoli
Rieti   Alberto Mariani
Sicula Leonzio   Vito Grieco
Teramo   Bruno Tedino
Ternana   Fabio Gallo
Vibonese   Giacomo Modica
Virtus Francavilla   Bruno Trocini
Viterbese Castrense   Antonio Calabro

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Avellino 0 0 0 0 0 0 0 0
  2. AZ Picerno 0 0 0 0 0 0 0 0
  3. Bari 0 0 0 0 0 0 0 0
  4. Bisceglie 0 0 0 0 0 0 0 0
  5. Casertana 0 0 0 0 0 0 0 0
  6. Catania 0 0 0 0 0 0 0 0
  7. Catanzaro 0 0 0 0 0 0 0 0
  8. Cavese 0 0 0 0 0 0 0 0
  9. Monopoli 0 0 0 0 0 0 0 0
  10. Paganese 0 0 0 0 0 0 0 0
11. Potenza 0 0 0 0 0 0 0 0
12. Reggina 0 0 0 0 0 0 0 0
13. Rende 0 0 0 0 0 0 0 0
14. Rieti 0 0 0 0 0 0 0 0
15. Sicula Leonzio 0 0 0 0 0 0 0 0
  16. Teramo 0 0 0 0 0 0 0 0
  17. Ternana 0 0 0 0 0 0 0 0
  18. Vibonese 0 0 0 0 0 0 0 0
  19. Virtus Francavilla 0 0 0 0 0 0 0 0
  20. Viterbese Castrense 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

      Promosso in Serie B 2020-2021.
   Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso in Serie D 2020-2021.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:
  • dei punti conseguiti negli incontri diretti;
  • della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
  • della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
  • della differenza fra reti segnate e subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di reti segnate nell'intero campionato;
  • del minor numero di reti subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di vittorie realizzate nell'intero campionato;
  • del minor numero di sconfitte subite nell'intero campionato;
  • del maggior numero di vittorie esterne nell'intero campionato;
  • del minor numero di sconfitte interne nell'intero campionato.

Tabellone

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

AVE AZP BAR BIS CAS CAT CNZ CAV MON PAG POT REG REN RIE SIC TRM TER VIB VIF VIT
Avellino –––– - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
AZ Picerno - –––– - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Bari - - –––– - - - - - - - - - - - - - - - - -
Bisceglie - - - –––– - - - - - - - - - - - - - - - -
Casertana - - - - –––– - - - - - - - - - - - - - - -
Catania - - - - - –––– - - - - - - - - - - - - - -
Catanzaro - - - - - - –––– - - - - - - - - - - - - -
Cavese - - - - - - - –––– - - - - - - - - - - - -
Monopoli - - - - - - - - –––– - - - - - - - - - - -
Paganese - - - - - - - - - –––– - - - - - - - - - -
Potenza - - - - - - - - - - –––– - - - - - - - - -
Reggina - - - - - - - - - - - –––– - - - - - - - -
Rende - - - - - - - - - - - - –––– - - - - - - -
Rieti - - - - - - - - - - - - - –––– - - - - - -
Sicula Leonzio - - - - - - - - - - - - - - –––– - - - - -
Teramo - - - - - - - - - - - - - - - –––– - - - -
Ternana - - - - - - - - - - - - - - - - –––– - - -
Vibonese - - - - - - - - - - - - - - - - - –––– - -
Virtus Francavilla - - - - - - - - - - - - - - - - - - –––– -
Viterbese Castrense - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ––––

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
25 ago. - Avellino-Catania - 22 dic.
- Catanzaro-Teramo -
- Cavese-AZ Picerno -
- Monopoli-Vibonese -
- Potenza-Casertana -
- Rende-Bisceglie -
- Rieti-Ternana -
- Sicula Leonzio-Bari -
- Virtus Francavilla-Reggina -
- Viterbese Castrense-Paganese -
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
1° set. - AZ Picerno-Rieti - 12 gen.
- Bari-Viterbese Castrense -
- Bisceglie-Catanzaro -
- Casertana-Rende -
- Catania-Virtus Francavilla -
- Paganese-Monopoli -
- Reggina-Rende -
- Teramo-Sicula Leonzio -
- Ternana-Potenza -
- Vibonese-Avellino -


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
8 set. - Avellino-Teramo - 19 gen.
- Cavese-Vibonese -
- Monopoli-Catanzaro -
- Potenza-Catania -
- Reggina-Bisceglie -
- Rende-Ternana -
- Rieti-Bari -
- Sicula Leonzio-Paganese -
- Virtus Francavilla-Paganese -
- Viterbese Castrense-AZ Picerno -
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
15 set. - AZ Picerno-Avellino - 26 gen.
- Bari-Reggina -
- Bisceglie-Potenza -
- Casertana-Rieti -
- Catania-Viterbese Castrense -
- Catanzaro-Sicula Leonzio -
- Paganese-Virtus Francavilla -
- Teramo-Cavese -
- Ternana-Monopoli -
- Vibonese-Rende -


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
22 set. - Avellino-Bisceglie - 2 feb.
- AZ Picerno-Casertana -
- Cavese-Paganese -
- Monopoli-Catania -
- Reggina-Vibonese -
- Rende-Teramo -
- Rieti-Potenza -
- Sicula Leonzio-Ternana -
- Virtus Francavilla-Bari -
- Viterbese Castrense-Catanzaro -
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
25 set. - Avellino-Virtus Francavilla - 9 feb.
- Bari-Monopoli -
- Bisceglie-Casertana -
- Catania-Cavese -
- Catanzaro-Rieti -
- Paganese-Rende -
- Potenza-Sicula Leonzio -
- Teramo-Viterbese Castrense -
- Ternana-Reggina -
- Vibonese-AZ Picerno -


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
29 set. - AZ Picerno-Bari - 16 feb.
- Casertana-Catanzaro -
- Cavese-Avellino -
- Monopoli-Teramo -
- Reggina-Catania -
- Rende-Potenza -
- Rieti-Paganese -
- Sicula Leonzio-Bisceglie -
- Virtus Francavilla-Ternana -
- Viterbese Castrense-Vibonese -
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
6 ott. - Avellino-Rende - 23 feb.
- Bari-Cavese -
- Bisceglie-AZ Picerno -
- Catanzaro-Virtus Francavilla -
- Paganese-Reggina -
- Potenza-Viterbese Castrense -
- Sicula Leonzio-Monopoli -
- Teramo-Rieti -
- Ternana-Catania -
- Vibonese-Casertana -


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
13 ott. - Bari-Ternana - 26 feb.
- Casertana-Sicula Leonzio -
- Catania-AZ Picerno -
- Paganese-Avellino -
- Potenza-Teramo -
- Reggina-Catanzaro -
- Rende-Cavese -
- Rieti-Monopoli -
- Virtus Francavilla-Vibonese -
- Viterbese Castrense-Bisceglie -
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
20 ott. - Avellino-Bari - 1° mar.
- AZ Picerno-Virtus Francavilla -
- Bisceglie-Ternana -
- Catanzaro-Potenza -
- Cavese-Casertana -
- Monopoli-Reggina -
- Sicula Leonzio-Rieti -
- Teramo-Paganese -
- Vibonese-Catania -
- Viterbese Castrense-Rende -


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
23 ott. - Bari-Catanzaro - 8 mar.
- Casertana-Monopoli -
- Catania-Bisceglie -
- Paganese-Vibonese -
- Potenza-Cavese -
- Reggina-AZ Picerno -
- Rende-Sicula Leonzio -
- Rieti-Viterbese Castrense -
- Ternana-Avellino -
- Virtus Francavilla-Teramo -
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
27 ott. - Avellino-Reggina - 15 mar.
- AZ Picerno-Paganese -
- Bisceglie-Virtus Francavilla -
- Catania-Bari -
- Catanzaro-Rende -
- Cavese-Rieti -
- Monopoli-Potenza -
- Teramo-Casertana -
- Vibonese-Ternana -
- Viterbese Castrense-Sicula Leonzio -


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
3 nov. - Bari-Vibonese - 22 mar.
- Casertana-Viterbese Castrense -
- Catanzaro-Avellino -
- Paganese-Catania -
- Potenza-Reggina -
- Rende-Monopoli -
- Rieti-Virtus Francavilla -
- Sicula Leonzio-Cavese -
- Teramo-Bisceglie -
- Ternana-AZ Picerno -
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
10 nov. - Avellino-Potenza - 25 mar.
- AZ Picerno-Teramo -
- Bisceglie-Bari -
- Catania-Sicula Leonzio -
- Cavese-Catanzaro -
- Monopoli-Viterbese Castrense -
- Reggina-Casertana -
- Ternana-Paganese -
- Vibonese-Rieti -
- Virtus Francavilla-Rende -


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
17 nov. - Casertana-Avellino - 29 mar.
- Catanzaro-Catania -
- Monopoli-Bisceglie -
- Paganese-Bari -
- Potenza-Vibonese -
- Rende-AZ Picerno -
- Rieti-Reggina -
- Sicula Leonzio-Virtus Francavilla -
- Teramo-Ternana -
- Viterbese Castrense-Cavese -
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
24 nov. - Avellino-Rieti - 5 apr.
- AZ Picerno-Sicula Leonzio -
- Bari-Teramo -
- Bisceglie-Paganese -
- Catania-Casertana -
- Cavese-Monopoli -
- Reggina-Rende -
- Ternana-Viterbese Castrense -
- Vibonese-Catanzaro -
- Virtus Francavilla-Potenza -


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
1° dic. - Casertana-Paganese - 11 apr.
- Catanzaro-Ternana -
- Cavese-Bisceglie -
- Monopoli-Virtus Francavilla -
- Potenza-AZ Picerno -
- Rende-Bari -
- Rieti-Catania -
- Sicula Leonzio-Vibonese -
- Teramo-Reggina -
- Viterbese Castrense-Avellino -
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
8 dic. - Avellino-Sicula Leonzio - 19 apr.
- AZ Picerno-Monopoli -
- Bari-Potenza -
- Catania-Rende -
- Paganese-Catanzaro -
- Reggina-Viterbese Castrense -
- Rieti-Bisceglie -
- Ternana-Casertana -
- Vibonese-Teramo -
- Virtus Francavilla-Cavese -


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
15 dic. - Bisceglie-Vibonese - 26 apr.
- Casertana-Bari -
- Catanzaro-AZ Picerno -
- Cavese-Ternana -
- Monopoli-Avellino -
- Potenza-Paganese -
- Rende-Rieti -
- Sicula Leonzio-Reggina -
- Teramo-Catania -
- Viterbese Castrense-Virtus Francavilla -

Statistiche

Squadre

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie:
  • Minor numero di vittorie:
  • Maggior numero di pareggi:
  • Minor numero di pareggi:
  • Maggior numero di sconfitte:
  • Minor numero di sconfitte:
  • Miglior attacco:
  • Peggior attacco:
  • Miglior difesa:
  • Peggior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Peggior differenza reti:

Partite

  • Partita con più reti:
  • Partita con maggiore scarto di gol:
  • Giornata con maggior numero di gol:
  • Giornata con minor numero di gol:

Note

  1. ^ CALENDARI CAMPIONATO SERIE C – STAGIONE SPORTIVA 2019-20, su lega-pro.com, 25 luglio 2019.
  2. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 41/L – 17 LUGLIO 2019 (PDF), su lega-pro.com, 17 luglio 2019.
  3. ^ Lega Pro, Ghirelli sui calendari: “Vicini alle esigenze dei tifosi, tornano giorni e orari fissi”, su itasportpress.it, 23 luglio 2019.
  4. ^ Consiglio Federale: escluso il Palermo, in serie B riammesso il Venezia, su figc.it, 12 luglio 2019.
  5. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 36/A (PDF), su figc.it, 25 luglio 2019.
  6. ^ a b c d Retrocesso sul campo e successivamente riammesso per completamento organici.
  7. ^ a b Ripescato per completamento organici.

Collegamenti esterni