Utente:Tsu.name/Sandbox2
Liberland micronazione | |||
---|---|---|---|
| |||
Status | |||
Dichiarazione d'indipendenza | 13 aprile 2015 | ||
Dati amministrativi | |||
Nome completo | Libera Repubblica di Liberland | ||
Capo di Stato | Vít Jedlička | ||
Informazioni generali | |||
Lingua | inglese | ||
Area | 7 km² | ||
La Libera Repubblica di Liberland o semplicemente Liberland è una micronazione che rivendica una striscia di terra disabitata contesa tra Croazia e Serbia, situata sulla riva occidentale del Danubio. È stata proclamata il 13 aprile 2015 dal politico e attivista ceco Vít Jedlička.[1]
La dimensione del terreno in questione è di 7 chilometri quadrati. Non è stato mai ufficializzato alcun riconoscimento di Liberland, sebbene abbia intrattenuto relazioni con il Somaliland, stato che non è comunque riconosciuto a livello internazionale.[2]
Base legale
Il progetto di Liberland si basa sulla dottrina della terra nullius, secondo la quale una terra che non appartiene a nessuno stato possa essere reclamato da chi la occupa[3], tuttavia esperti legali sia serbi che croati hanno affermato che, in base al diritto internazionale, Jedlička non ha il diritto di rivendicare l'area, che è attualmente oggetto di una disputa tra le due nazioni. Un professore di legge all'Università di Belgrado, Bojan Milisavljevic, ha evidenziato come dichiarare uno stato indipendente in un territorio conteso sia "legalmente insensato".[4]
Note
- ^ (EN) Free Republic of Liberland, su Free Republic of Liberland. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ The Free Republic of Liberland has successfully begun the mutual recognition process with the Republic of Somaliland | SomalilandInformer, su web.archive.org, 12 ottobre 2017. URL consultato il 25 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2017).
- ^ Tra bitcoin e liberismo, Liberland: il micro-Stato nato sulle rive del Danubio, su Open, 16 febbraio 2019. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ (EN) Police in the Balkans block inauguration of Europe's new "mini-state", su usnews.com.